
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
L’imprenditore genio visionario che si gioca tutto (ancora una volta).
Un viaggio nello spazio.
Due astronauti (amici).
Il Presidente Americano.
Una nuova e rivoluzionaria navicella spaziale.
Le nuove tute spaziali disegnate da un grande costumista di Hollywood.
La leggendaria rampa di lancio 39A di Cape Canaveral (stessa rampa di lancio dello Shuttle per il viaggio sulla Luna).
Cosa chiedere di più?
Credi che stia parlando di un libro che ho appena finito di leggere?
Ti sbagli.
Sto parlando della realtà.
Questi che ti ho elencato sono solo alcuni dei principali ingredienti per una grande Storia, una storia che vedrà il superamento della prima soglia proprio oggi: mercoledì 27 maggio 2020 alle ore 22.30 (ore italiane)!
Tutto questo è davvero emozionante.
A cosa mi riferisco?
Questa sera dopo 9 anni di stop, partirà la prima navicella spaziale dal suolo americano con a bordo 2 astronauti diretta alla stazione orbitante nello spazio.
Puoi seguire la diretta di questo spettacolare evento dalle 21.00 di oggi da qui: Agenzia Spaziale Italiana, o rivederla comunque registrata.
È la prima volta nella storia che l’America si affida ai razzi di una società privata (Space X di Elon Musk, il genio visionario nell’elenco in apertura), per inviare nello spazio due suoi astronauti.
È la prima volta nella storia che una società privata ed un uomo riescono (o tentano di riuscire) lì dove un’agenzia spaziale (NASA) ha fallito.
Noi siamo qui a cogliere al volo questa straordinaria opportunità che la Storia ci concede di assistervi in diretta grazie alla tecnologia, e di cogliere tutti gli elementi possibili per poi pensare alla nostra Storia.
Noi siamo qui perché amiamo la scrittura e gli ingredienti ci sono tutti.
Da quale prospettiva vuoi guardare questa Storia?
A quale degli “ingredienti” vuoi dare risalto per ispirarti a questa storia vera per scrivere la tua Storia?
Quale sarà il tuo Protagonista, l’Eroe, della tua Storia? Saranno gli Astronauti? Sarà l’imprenditore e genio visionario? Sarà il Presidente?
Chiunque tu sceglierai avrai da fare un bellissimo viaggio.
Per questo contenuto scegliamo di voler narrare la Storia del viaggio spaziale dal punto di vista degli Astronauti.
I due Astronauti sono i nostri eroi.
Vediamo prima di tutto chi sono e come si chiamano.
Partiamo dal capitano: Doug Hurley, 53 anni (al momento in cui scriviamo), Doug è sposato con l’astronauta Karen Nyberg, è ingegneria civile ed è diventato Secondo Tenente nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti, nessuna macchia e curriculum da far invidia.
Poi abbiamo Robert Louis Behnken, 49 anni, detto Bob è anche lui un astronauta e ufficiale statunitense. È stato selezionato dalla NASA come astronauta nel 2000 e ha partecipato a due missioni spaziali Shuttle di breve durata a bordo della ISS nel 2008 e 2010. È ingegnere meccanico. Durante gli anni accademici ha sviluppato ed implementato algoritmi per dei manipolatori robotici…insomma idem come il suo capitano.
Bob e Doug sono molto amici, e sono pronti per affrontare questo viaggio.
Il viaggio degli eroi.
Vediamo quali sono le fasi principali di questo viaggio nel viaggio che li attende:
Queste tappe solamente elencante fanno parte del tipico “Viaggio dell’Eroe” tratto dagli studi di Christopher Vogler, che a sua volta si rifà alla divisione della narrazione in tre atti di Aristotele.
In questo modo però molto sinteticamente ti ho dimostrato come sia possibile partire da avvenimenti reali per creare nuovi romanzi.
Ora proviamo a fare la stessa cosa con gli altri elementi del romanzo: proviamo a considerare come Protagonista non più gli astronauti, ma l’imprenditore visionario che si gioca tutta la sua credibilità e quella della sua azienda con questo storico lancio.
Proviamo a fare lo stesso esercizio, ma pensando ad Elon Musk, 49 anni per chi non lo conoscesse è un imprenditore e inventore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. È fondatore di Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) co-fondatore, CEO di Tesla e co-fondatore e CEO di Neuralink. Inoltre è presidente di SolarCity, co-fondatore di PayPal. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto super veloce conosciuto come “Hyperloop”. Nel dicembre 2018 si è posizionato alla 25ª posizione nella lista delle persone più potenti del mondo secondo Forbes. A novembre 2019, con un patrimonio di 28,8 miliardi di dollari, risulta al 34º posto della lista delle persone più ricche del mondo secondo Forbes.
Musk ha affermato che l’obiettivo di SolarCity, Tesla e SpaceX ruota intorno all’ideale di cambiare il mondo e l’umanità.
Tra gli altri, ha lo scopo di ridurre il riscaldamento globale tramite l’utilizzo di energie rinnovabili, e riducendo il “rischio di un’estinzione umana” stabilendo una colonia umana su Marte.
Tramite SpaceX, ha inoltre lo scopo di dare accesso a Internet a tutta la Terra grazie ai satelliti Starlink.
È solo un breve e manchevole riassunto, ma è tutto vero.
Credi ancora che la realtà non possa superare la fantasia?
Bene, ora vediamo quali sono le fasi principali di questo viaggio nel viaggio che attende quest’eroe della nostra epoca.
Ora possiamo continuare questo contenuto affrontando l’evento dal punto di vista del Presidente americano che, davvero, stasera assisterà in prima persona al lancio. I motivi possono essere i più disparati, a me vengono in mente meri calcoli elettorali e d’immagine…ma perché porsi limiti?
Che tu possa simpatizzare per Bob, l’astronauta, o Elon l’imprenditore pazzo e visionario, o il Presidente che cerca un ritorno d’immagine…
Qualunque sia la tua scelta, sarà quella giusta.
Fonti. wikipedia Elon Musk, Robert Behnken, Douglas Hurley altri dettagli sull’evento MediaINAF
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Ottimi suggerimenti. Informazioni esaustive e concrete. Agli scrittori il compito di fare di un evento una loro personalissina storia. Grazie Donato. A stasera.