9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Come la trama lega insieme le parti di un racconto, dando un senso logico al testo e al suo svolgimento, così la rilegatura unisce «fisicamente» le pagine di cui si compone il volume.
Proprio per questo motivo, è importante scegliere la rilegatura del libro che più si addice alle tue caratteristiche.
Nella scelta della rilegatura si devono prendere in considerazione diversi fattori: la tipologia di testo e di stampa, il numero di pagine di cui si compone il volume e il pubblico a cui è destinato. Ogni tipo di pubblicazione o di stampa, infatti, ha la sua tipologia di rilegatura più adatta. E ogni rilegatura ha un costo e una durabilità diversi.
Vediamo di seguito quali sono le tipologie di rilegatura più in uso sul mercato.
Si tratta della forma più semplice e più economica tra le varie tipologie di rilegatura. Si realizza sovrapponendo i fogli e la copertina, opportunamente stampati in fronte retro e montati in quarti, e unendoli con una graffetta sulla piegatura.
I libri rilegati con il punto metallico non necessitano di dorsetto e il numero delle loro facciate deve essere sempre un multiplo di 4. È consigliabile non superare le 52 facciate per stampe con carta di grammatura 80 g/m2. Naturalmente, con l’aumentare della grammatura, diminuisce il numero di pagine rilegabili con questa tipologia di rilegatura.
La rilegatura in punto metallico è particolarmente adatta per cataloghi aziendali, riviste, pubblicazioni o stampe economiche e libri composti da poche pagine.
È la più comune tra le rilegature dei libri in commercio. Generalmente si utilizza per i testi il cui dorsetto supera i 3 millimetri. Le pagine vengono divise in diversi fascicoli, le «segnature» (chiamate ottavi, dodicesimi, sedicesimi, ventiquattresimi o trentaduesimi, a seconda del numero di pagine di cui si compongono), che vengono «fresate» (tagliate con una fresa) dal lato della piega e incollate in sequenza sul dorsetto. La colla penetra sul margine delle pagine e permette una durata notevole del libro nel tempo. Quando viene terminata la rilegatura, il libro viene rifilato sui tre lati.
Questa rilegatura è particolarmente adatta per libri che vanno da 52 a 600 pagine ed è un tipo di rilegatura economica.
Tra le rilegature a brossura, inoltre, c’è la «brossura pur», che differisce da quella classica perché prevede l’uso della colla poliuretanica, più resistente nel tempo e in grado di garantire una maggiore elasticità agli stampati.
La differenza principale tra la rilegatura in brossura e quella in cucito filorefe è rappresentata dal fatto che le diverse segnature, prima di essere incollate sul dorsetto, vengono cucite al centro con un filo in cotone, canapa, lino o materiale sintetico. Questo garantisce una migliore tenuta nel tempo e una maggiore resistenza all’usura.
Il cucito filorefe è particolarmente adatto per testi di pregevole fattura: si tratta, infatti, di una rilegatura più professionale rispetto alle altre. Naturalmente è anche più costosa e richiede tempi maggiori di lavorazione.
La rilegatura con spirale è usata quando si ha la necessità che il testo rimanga aperto in una determinata pagina. Per esempio, è adatta per gli spartiti musicali, ma anche per agende, calendari o dispense.
Per realizzare la rilegatura in spirale, le pagine vengono sovrapposte e bucate sul margine con fori rettangolari distanti 2 o 3 millimetri tra di loro. Un’apposita macchina, poi, inserisce nei fori una spirale metallica o in plastica.
Nella scelta della rilegatura per il tuo libro o della tua stampa, dunque, dovrai tenere in considerazione diversi fattori: il numero di pagine del volume, la tipologia di testo, il pubblico a cui è destinato, ma anche i tempi e il budget a disposizione per la stampa e l’allestimento del prodotto finito.
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Articolo sintetico ma molto preciso e utile, dettagli tecnici molto interessanti
Grazie! 🙂
I really like reading an article that can make people think.
Also, thank you for allowing for me to comment!