
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Quale che sia il vostro approccio alla scrittura creativa, sia che siate dei pianificatori accaniti sia che preferiate lasciarvi andare alla corrente, c’è una cosa che non può mai mancare in un testo narrativo ed è anche il segreto del suo successo: una solida struttura.
La struttura non è altro che l’ossatura sulla quale è costruita una storia. La struttura non è la trama, che è specifica di ogni testo, ma è invece una specie di “modello” versatile che può applicarsi a tutti i tipi di storie. Procediamo per gradi e vediamo di sviscerare per bene le caratteristiche di questa impalcatura che regge la nostra trama.
Il punto chiave è il conflitto. Non c’è storia senza conflitto. Seppure la parola “conflitto” faccia venire alla mente un qualcosa di violento, in realtà esistono diversi tipi di conflitto che possono essere anche normali eventi della vita di ogni giorno. Non pensiate che per scrivere una storia si debba per forza ricorrere all’epico scontro tra il bene e il male.
Il conflitto può essere questo, o più semplicemente uno scontro tra un protagonista e un antagonista, ad esempio il classico detective che dà la caccia a un criminale, ma può essere anche un qualcosa di interno, che si realizza nella psiche del nostro personaggio principale. Immaginate una giovane donna che debba fare una scelta tra restare nella sua città con l’amore della sua vita oppure trasferirsi all’estero per inseguire la sua carriera, ed ecco che avrete un perfetto esempio di conflitto.
Il conflitto è ciò che muove la storia, che la fa progredire e che rende partecipe il lettore, spingendolo a voler sapere come si concluderà la questione.
Ora, se facciamo un passo in più all’interno del conflitto, troveremo che questo necessita di tre elementi fondamentali:
Una volta che abbiamo stabilito quale sarà il conflitto fondamentale della nostra storia, possiamo procedere a gettare le basi della struttura.
In generale, perché una storia sia completa, sono necessari tre elementi:
Una volta che abbiamo bene in chiaro queste tre fasi, possiamo fare un ulteriore passo all’interno della struttura e individuare alcuni elementi più specifici che sono importanti per rendere avvincente la narrazione. Li chiameremo con nomi diversi, ma sostanzialmente sono tutti riconducibili ai tre punti precedenti. Si tratta di:
1) ESORDIO: è l’inizio della nostra storia e il suo scopo è presentare la situazione di partenza, dando quindi informazioni riguardo al protagonista e all’ambientazione. L’inizio di una storia viene anche chiamato “incipit” (solitamente si tratta delle prime righe) e può essere di tre tipi:
2) SVILUPPO: lo svolgimento della storia, il dipanarsi della trama, i personaggi si mettono in azione per perseguire i loro obiettivi. Può essere ulteriormente suddiviso in due fasi:
Complicazione: strettamente legata all’esordio, è il momento in cui sorge il problema centrale, il conflitto della storia, è ciò che interviene a turbare l’equilibrio iniziale.
Ecco qualche esempio di complicazione:
Svolgimento: in questa parte viene ampliata e sviluppata la vicenda attraverso vari elementi quali:
3) CLIMAX: è il momento culminante della storia, il punto in cui si accumula la maggiore tensione narrativa. È la resa dei conti, proprio alla soglia del gran finale.
Alcuni esempi di climax:
A seconda del tipo di testo che si vuole scrivere, e soprattutto della lunghezza, è possibile che nel corso della storia esista più di un climax, corrispondenti allo scioglimento di conflitti secondari più o meno importanti presenti nella trama. È importante dosare bene le varie sottotrame in modo che le cose vadano al loro posto gradualmente e non accumulare troppa tensione nello stesso punto, creando così confusione nel lettore.
4) SCIOGLIMENTO: è il finale della storia, la conclusione della vicenda che può essere sia positiva che negativa, ma può anche non concludersi affatto e lasciare il tutto aperto a un seguito (il cosiddetto “cliffanger”).
Esistono vari tipi di scioglimento:
Ovviamente questo è soltanto un modello teorico, ma in linea di massima ogni storia si può adattare a questo schema, che non è da considerarsi come un qualcosa di rigido ma piuttosto come una traccia da seguire nella costruzione della propria trama.
E di questo ci occuperemo nel prossimo articolo.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...