
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Gli ultimi dati riguardanti il self-publishing in Italia risalgono al 2012. Secondo l’Associazione degli Editori i libri autopubblicati rappresenterebbero tra il 5 e il 5,5% dei titoli in commercio. “Più arduo identificare l’ordine di grandezza di titoli in formato eBook (ma potrebbero essere versioni Pdf del libro cartaceo): il valore potrebbe avvicinarsi ai 6-6.500 titoli”.
Dati più recenti arrivano invece dagli Stati Uniti, dove il commercio elettronico è molto più fiorente e dinamico di quanto lo sia in Italia. Da Barnes & Noble fanno sapere che 25% delle vendite su Nook sono di ebook auto-pubblicati e la piattaforma Kobo Writing Life raggiunge in alcuni paesi le quote di vendita delle grandi case editrici. Lo stesso avviene su Kindle Store, dove sette dei primi 20 libri più venduti sono auto-pubblicati.
I generi di maggior successo sono il thriller, l’erotico e il romanzo rosa. Va però segnalato che solo 10% degli autori autopubblicati raccolgono ben il 75% delle royalty, riuscendo così a vivere del proprio lavoro di scrittura.
Hanno forse trovato la formula perfetta per vendere più libri?
Se esistesse davvero una formula, al restante 90% degli scrittori, che guadagnano in media 500 dollari, non resterebbe che seguirla alla lettera. Purtroppo non è così, ma forse si possono rintracciare delle strategie comuni ai selfpublisher di successo.
La maggior parte dei lettori si affida al consiglio di blogger o dei loro contatti all’interno delle community e dei social network per scegliere i libri da leggere. Pare che una buona percentuale addirittura incappi casualmente nelle proprie letture, sfogliando gli scaffali virtuali in attesa di trovare un particolare interessante. Per questo i rivenditori cercano di rendere la navigazione degli utenti un’esperienza quanto più personalizzata possibile. Spesso, al termine della pagina vengono consigliati uno o più libri simili a quello che si sta già visionando. Questo genere di raccomandazioni viene prodotto in base ad un algoritmo che tiene conto di diversi fattori, come le preferenze di utenti con abitudini di acquisto simili e il livello di apprezzamento e di recensioni positive ottenute dal quel particolare titolo. Quindi, più raccomandazioni riceverà un libro, più sarà visibile, più genererà vendite e più vendite significano ancora più visibilità.
In questo circolo virtuoso anche il costo dell’opera ha il suo peso e bisogna tener presente che non sempre le librerie online hanno interesse a raccomandare un libro che non genera introiti, quindi con un prezzo irrisorio. E’ importante, per i nuovi autori che vogliono espandere il proprio pubblico, attuare un’attenta politica sul prezzo, che da un lato valorizzi il prodotto e dall’altro incoraggi i lettori all’acquisto. Secondo una ricerca, in media sono i prezzi tra i 2.99 e 5,99 $ a rendere di più per un autore indipendente. In particolare, il prezzo di 2,99 $ consente di ottenere un buon guadagno e allo stesso tempo di raggiunge più lettori, distribuendo più copie.
Bisogna stare ben attenti, però, che basso prezzo non coincida con bassa qualità. Un lettore che si troverà a leggere un libro editato in modo poco professionale non sarà per nulla propenso a consigliarlo ad altri. Solo per citare gli ultimi dati, risulta che i titoli sottoposti ad editing e correzione di bozze, dotati anche di una copertina professionale, vendono fino al 35% in più rispetto alla media dei titoli autopubblicati.
A riprova che il migliore strumento di marketing che potrai mai avere tra le mani è proprio il tuo libro, se ben fatto.
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...
2 Commenti