Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Scrivi una Storia? Tieni a mente che narrare una storia vuol dire fare al nostro lettore una promessa: in cambio della tua attenzione io ti darò il piacere di scoprire l’esistenza con i suoi dolori e le sue gioie e te la darò ad un livello ed in direzioni che non avresti mai immaginato!
Come si fa? Esiste una tecnica usata dai grandi scrittori ma poco trattata.
La tecnica della semina e della raccolta.
Prima di arrivare all’esempio tratto dall’ultimo romanzo di Connelly, (che trovi più giù) vediamo questa tecnica con una breve introduzione.
L’effetto che dai al lettore, facendolo trovare di fronte ad una bella storia, è la sensazione di essere arrivato da solo alla sua profonda comprensione. E, in un certo qual modo, è proprio così.
L’intuizione, è la ricompensa che il lettore ricava dall’aver prestato attenzione: una storia ben progettata produce tale piacere nel lettore, scena dopo scena.
Se dovessimo chiedere ad uno scrittore come fa ad esprimersi è possibile che ci risponderebbe: “Attraverso le mie parole, le mie descrizioni del mondo, i dialoghi, ed i miei personaggi. Sono un scrittore!”
Ma le parole scritte sono solo il mezzo, lo strumento, che lo scrittore deve usare per catturare l’attenzione del lettore e portarlo nella vita interna della Storia.
Una delle tecniche più efficaci che conosco è quella della Semina/Raccolta.
Per esprimere la nostra Storia, scena dopo scena apriamo delle spaccature nella superficie della nostra realtà immaginaria e facciamo ripercorrere a ritroso la storia al lettore affinché acquisisca varie intuizioni.
Queste intuizioni devono per forza assumere la forma di Semine e Raccolti.
Seminare significa spargere le informazioni nei vari strati della storia; raccogliere significa chiudere il divario portando le informazioni al lettore.
Quando un divario creato fra aspettativa e risultato spinge il lettore a ripercorrere a ritroso la storia alla ricerca di risposte, queste risposte le potrà trovare soltanto se lo scrittore avrà preparato o seminato le giuste informazioni all’interno dell’opera.
Esempio:
Prendo questo esempio dal libro di: Michael Connelly – Doppia Verità (il suo nuovo romanzo). Ottimo thriller che consiglio.
Veniamo alla tecnica della Semina e della Raccolta.
Nella foto che segue, siamo a pagina 262 di 378.
Qui Connelly pianta un bel “seme”: il protagonista, il detective Bosch, di ritorno da una missione pericolosa, trova sulla sua scrivania una lettera.
Cosa fa? Bosch decide di leggerla dopo. La piega e la blocca con l’elastico in vita.
Ecco un valido esempio di “semina”: Bosch trova la lettera ma decide di non aprirla e la mette da parte.
Siamo a pagina 262 di 378.
Per il proseguo della storia, la lettera sulla scrivania sembra un dettaglio quasi privo di significato, infatti nel momento in cui leggiamo di questa busta, Connelly riesce a distogliere abilmente l’attenzione del lettore “mostrando” invece subito altre cose, per esempio che il pantalone da detenuto indossato da Bosch, non ha le tasche.
Qui Connelly per distogliere l’attenzione del lettore dalla busta sulla scrivania, “mostra” come il detective Bosch la ripiega a metà bloccandola all’elastico in vita.
Abbiamo parlato qui del “mostra non raccontare”.
Il flusso della storia, o se vogliamo usare termini più appropriati, questo piccolo beat della scena, all’interno della sequenza, ha un ruolo secondario: il lettore (e lo posso garantire) è rapito da ben altri pensieri.
Il lettore a questo punto si dimentica della lettera.
O almeno la costruzione narrativa, animata da continui divari fra aspettative e realizzazioni, porta il lettore a dimenticarsi completamente di questa “semina”.
Prima di andare a vedere la “raccolta”, dovremmo soffermarci su di un altro dettaglio che è insito in questa tecnica: non esiste, un numero minimo o massimo di “semine” e “raccolte” all’interno di una Storia, né esiste l’obbligo di metterne almeno una (anche se usarla è consigliato). Io in questo libro ne ho individuate almeno tre, ma sono certo che un’analisi ancora più accurata darebbe ben altri risultati.
Vediamo adesso la “raccolta”.
Siamo a pagina 367 di 378, quindi dopo circa cento pagine e quasi sul finale, Connelly decide di effettuare la raccolta del seme “lettera”, vediamo come: …Quando allungò la mano verso la sveglia…
Bosch quindi apre la busta e ne legge il contenuto. Ora per non fare spoiler non anticipo nulla, ma quello che dobbiamo cogliere sono alcuni aspetti peculiari:
La “semina” va gestita con grande attenzione. Bisogna disseminare gli elementi in modo tale che quando il lettore li vede per la prima volta attribuisca loro un significato, salvo poi rivisitarli alla ricerca di conferme, e conferire loro un più profondo e importante significato: proprio come succede nel caso in esempio: (quello che è scritto nella lettera porta a risolvere un’altro caso misterioso tenuto aperto e sospeso da anni).
Gli elementi devono essere seminati abbastanza in profondità per far sì che, quando la mente del lettore torna indietro, possano essere rinvenuti: se sono troppo volatili il lettore non riuscirà a ritrovarli; se invece sono troppo appariscenti il lettore prevederà con anticipo l’arrivo di un punto di svolta.
Bene, grazie per aver letto tutto il contenuto!
Fammi sapere cosa ne pensi!
Scrivimi su [email protected] oppure lascia un commento!
Se vuoi acquistare il libro puoi cliccare qui: Doppia Verità – Michael Connelly.
Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Sempre molto interessante!
Grazie
grazie Giuliana!
Ciao Donato,
Trovo molto valida e interessante l’esemplificazione che riporti sulla tecnica della semina-raccolta con le pagine scelte dal thriller di CONNELLY.
Seguirti è un piacere, tradurre in pratica diventerà una sfida impegnativa.
Grazie