Scrivere

La sostanza della storia e il suo protagonista, parte 2

4 minuti di lettura 31 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • La sostanza della storia e il suo protagonista, parte 2
La sostanza della storia e il suo protagonista

— > Parte 1 qui

La materia dello scrittore è il linguaggio, ma il cuore di una storia è costituito da qualcosa di ben più profondo delle semplici parole.

Ecco che subentra un altro elemento: la reazione del pubblico a questa “sostanza”.

Cosa fa in modo che un lettore tenga in mano il tuo libro?

Quale energia lo tiene li incollato con gli occhi sulle pagine?

Io credo che per comprendere la sostanza della storia e il suo funzionamento bisogna esaminare il lavoro procedendo dall’interno verso l’esterno ponendo al centro il personaggio:

  • guardando il mondo esterno con i suoi occhi,
  • vivendo la storia come se tu stesso fossi il personaggio,
  • bisogna praticamente abitare il proprio personaggio, il protagonista.

E’ una pratica fortemente soggettiva e immaginativa, ma non vedo alternative.

Il personaggio, parte 2

I personaggi più memorabili e affascinanti tendono in ogni caso ad avere non soltanto un desiderio conscio, ma anche uno inconscio. Sebbene questi protagonisti complessi siano inconsapevoli del proprio bisogno inconscio, il pubblico lo avverte in quanto percepisce in loro una contraddizione interna.

Il protagonista deve avere le qualità per raggiungere i propri obiettivi, inoltre i suoi desideri devono essere sufficientemente realistici in rapporto alle sue qualità, se vogliamo che il pubblico creda sia possibile che faccia ciò che vogliamo faccia e che abbia chance di riuscirci.

L’arte della narrazione non è interessata alle soluzioni intermedie, ma all’oscillazione tra un estremo e l’altro dell’esistenza.

Il protagonista deve essere empatico, ma non deve necessariamente essere simpatico.

Non dobbiamo provocare le emozioni del pubblico mettendo dei lucciconi negli occhi dei personaggi, o scrivendo un dialogo esuberante. Per capire come possiamo creare un’esperienza emozionale nel pubblico dobbiamo renderci conto che esistono soltanto due emozioni principali: il piacere e il dolore, ciascuna con le sue sfumature.

Da una parte gioia, amore, felicità, rapimento, divertimento, estasi, eccitazione, beatitudine e dall’altra angoscia, timore, ansia, terrore, lutto, umiliazione, malessere, infelicità, stress, rimorso e così via.

Come lettori proviamo un’emozione quando la narrazione ci fa sperimentare una transizione di valori.

In primo luogo dobbiamo provare empatia con il personaggio.

In secondo luogo dobbiamo sapere cosa vuole il personaggio e dobbiamo desiderare che riesca ad ottenerlo.

In terzo luogo dobbiamo capire quali sono i valori in gioco nella vita del personaggio. Date queste condizioni un cambiamento di valori ci toccherà emotivamente.

Mentre il lettore vede il personaggio realizzare il proprio desiderio, la transizione lo porterà ad avere un’esperienza emozionale positiva.

Non appena raggiunto questo tetto, tuttavia, l’emozione svanisce rapidamente, un’emozione è un esperienza relativamente di breve durata e carica di energia che raggiunge il proprio picco, si consuma e svanisce.

Il lettore è presto portato a dire: Bellissimo è diventato ricco e adesso?

La storia deve prendere una nuova direzione per configurare una nuova transizione, forse perde le proprie ricchezze e si indebita con la mafia (che è peggio che essere poveri), questo sposterà di nuovo la carica da positivo a negativo ma porterà il lettore a dire ancora: e adesso cosa succede?

La storia deve creare queste alternanze dinamiche tra emozione positiva e negativa allo scopo di obbedire alla legge dell’effetto decrescente.

La legge dell’effetto decrescente, valida sia per la vita che per le storie, è la seguente: più spesso facciamo un’esperienza minore è l’impatto.

In altri termini, l’esperienza emozionale non può essere ripetuta in continuazione e produrre sempre lo stesso effetto. Se parli in pubblico la prima volta ha un grosso effetto, se lo rifai molto spesso nell’arco di due o tre giorni (penso ad un convegno), l’emozione che provi si dimezza, certamente si abbassa, lo stesso accade ai tuoi lettori.

In definitiva quindi non bisogna abusare delle transizioni, che via via vanno perdendo il loro effetto.

La legge dell’effetto decrescente vale per tutto nella vita, tranne per il sesso e il cibo che sono entrambe cose ripetibili all’infinito con lo stesso effetto.

Dopo aver creato un’emozione attraverso una transizione di valori, entrano in gioco i sentimenti.

Sebbene li si scambi spesso l’uno per l’altra, un sentimento non è un’emozione. Sono due cose diverse.

Un’emozione è un’esperienza di breve durata che raggiunge il proprio acme e brucia, esaurendosi rapidamente, il sentimento è uno stato d’animo che dura e perdura nel tempo, in un libro,il sentimento è l’atmosfera che viene creata dallo scrittore: il ritmo dell’azione, lo stile del dialogo, le descrizioni dei luoghi ecc…la somma di tutte crea una particolare atmosfera, l’atmosfera è un modo per preparare o dare forma alle aspettative del pubblico.

Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

come iniziare a scrivere un libro i 5 step fondamentali

Come iniziare a scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già scrivendo Ho 5 preziosi step da condividere con te: sono quelli che hanno guidato me alla scrittura del mio romanzo...

incipit perfetto

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

31 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.