
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Nelle tue mani hai un potere enorme!
Pensaci bene, potresti per esempio scrivere di un uomo che una mattina si sveglia trasformato in uno schifoso scarafaggio.
Potresti ancora, per esempio, accanirti concentrando tutta la narrazione nelle quattro mura di casa e della sua stanza, e ancora, potresti portare la sua famiglia ad odiarlo così com’è diventato e perché no, anche indurlo ad uno stato di depressione tale da fargli rifiutare il cibo fino a farlo giungere alla morte.
La Metamorfosi di Franz Kafka.
Lo conosci, è ovvio.
Racconto tradotto in centinaia di lingue in tutto il mondo, generazioni di lettori l’hanno amato o odiato.
Quello che vorrei tu cogliessi, in questo momento, di questo monumentale esempio di Scrittura è solo una cosa:
Franz Kafka è riuscito sospendere l’incredulità del lettore perché ha reso la sua storia autentica e il suo racconto persuasivo.
Per questo dico che nelle tue mani di scrittore c’è un potere enorme!
Ma ad una condizione: che ciò che scrivi sia persuasivo.
Cosa c’è di più impossibile che svegliarsi tramutato in Scarafaggio?
Eppure.
Eppure ho letto più volte “La Metamorfosi” di Kafka ma non ricordo una sola volta d’aver dubitato del fatto che sì, Gregor Samsa, fosse davvero diventato uno scarafaggio.
Ora non voglio parlare dei temi in esso presenti e mi limito ad elencarli, in un romanzo o racconto che si rispetti dei temi ad importanza universali ci devono essere, io ho trovato questi e li trovo ancora molto attuali:
Al di là dei messaggi che un romanzo porta con sé, il lettore deve assolutamente credere che quello che scriviamo sia autentico, solo così possiamo concretamente sperare di suscitare delle emozioni, vere.
Ma attenzione, autenticità e realtà sono due cose diverse.
Nelle pagine di un romanzo, l’autenticità non ha nulla a che fare con la cosiddetta realtà o attualità.
Ambientare una storia nell’epoca moderna non è garanzia di autenticità. Un Romanzo è autentico e quindi persuade quanto più ci appare indipendente dalla realtà reale, quanto più contiene in sé tutto ciò che gli occorre per esistere…
Dobbiamo far vivere al lettore una menzogna come se fosse la più reale delle realtà, vedi La Metamorfosi di Kafka appunto.
Che potere persuasivo immenso ha questo romanzo?
Che potere persuasivo ha il tuo romanzo?
Come si genera persuasione in un romanzo?
Da cosa dipende l’autenticità? Dal dettaglio significativo, dalla credibilità comportamentale dei personaggi, da un susseguirsi logico e convincente degli eventi, dalla posizione dell’incidente scatenante
Aristotele diceva: una cosa impossibile ma convincente è preferibile ad una possibile che non convince.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Grazie! Ciò che tu scrivi, è “possibile” e “convincente”.
Grazie a te Ioana, per seguirmi e leggermi…
Letto quando avevo 18 anni. Incredibile! Ho Ho amato il Kafka dei racconti. I romanzi no, erano troppo complessi.
A proposito, ma il mio libro lo hai letto?
ciao Emilia, grazie, sono al 14° capitolo… mi piacerebbe parlartene in privato quando lo finirò, intanto ti dico “intenso”.
Molto bello e molto reale. Sono cose che incontriamo nella nostra realta .E quando dico realtà non mi riferisco al fatto che un giorno uno si alza al mattino e si sveglia tramutato in un scarafaggio. Mi riferisco a
un marito molto malato o a una moglie a un papà o una madre a un suocero o una suocera quanti di noi sarebbe disposto sacrificare i nostri anni vicino a un familiare malato? Penso che siamo in pochi e quei pochi quante frustrazioni si fa per il tempo che sta perdendo? Bravo Donato.
ciao Nicoleta! sei gentile e apri correttamente una porta da dove possono entrare infinite storie ed infiniti esempi, la grandezza di Kafka e del suo romanzo è anche questa: si da solo a chi è in grado di vedere oltre le semplici righe del romanzo…
continua a seguirci…
No, non mi rifugio in storie inverosimili ed illogiche. Sono una capricorno con i piedi in terra, ciononostante con una grande fantasia ma la distribuisco soltanto quando dico io. Invece le emozioni date da un atto di generosità o il dispiacere di un bimbo solo e di un animale abbandonato, quindi davanti ad una creatura inerme e sofferente, quella è sempre in agguato. Dove mi rifugio? Nell’immaginare il futuro di qualcuno che amo cercando il modo di aiutare il destino.