Scrivere

Scrivere la mattina presto può migliorare il tuo processo di scrittura

5 minuti di lettura 9 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Scrivere la mattina presto può migliorare il tuo processo di scrittura
il momento giusto per scrivere

Mi sono chiesto spesso in questi anni in cui mi sono dedicato completamente alla scrittura, seguendo moltissimi self publisher tra consulenze, formazione e scrittura personale, quale fosse il momento migliore per scrivere.

Ho sperimentato, ascoltato gli altri e testato su me stesso riuscendo, finalmente, a trovare il mio equilibrio: scrivere la mattina presto.

È il mio equilibrio, certo, ma voglio dirti quali sono i motivi per cui potresti provare anche tu questa routine.

Mi considero uno scrittore mattutino. Le mattine di solito offrono opportunità con meno distrazioni e, con una mente fresca, posso attingere al mio lato creativo.

Ho scoperto di non essere l’unico a scrivere al mattino: molti scrittori famosi e di successo preferiscono scrivere la mattina presto. 

Ti chiedi perché? Perché c’è qualcosa di magico nelle prime ore del mattino quando il mondo è ancora assopito e tu sei tutt’uno con te stesso.

È uno dei motivi per cui questi scrittori sono stati in grado di produrre un libro dopo l’altro e non hanno mai vacillato nel rispettare la loro routine del mattino.

Quindi, se hai già sviluppato un’abitudine di scrittura mattutina, considera che sei già a metà dell’opera. Ma se non l’hai fatto, ecco i vantaggi che ho sperimentato nello scrivere in questo momento della giornata.

Attingi alla tua coscienza

Il mattino ha l’oro in bocca. È un detto risaputo. Certo resta da quantificare il “mattino“, nel senso che per ciascuno di noi può avere un’accezione diversa.

Chi è abituato a svegliarsi tardi, dire le 8 potrebbe essere presto. Per chi come me ha figli, un lavoro ecc., le 8 del mattino è già un orario di piena attività familiare, quindi dovrebbe scrivere almeno un paio d’ore prima… le 6? O le 5? In pratica è quando siamo ancora in pigiama e i sogni hanno un piede dentro la nostra camera da letto. È quando hai la mente fresca e la riunione stressante del giorno prima ti sembra solo un lontano ricordo.

Questo è il momento di iniziare. Di sederti al tuo tavolo di lavoro e iniziare a scrivere. Tavolo di lavoro che non deve essere nascosto in qualche stanza lontana, ma a portata di mano e di occhi. In cucina? In sala da pranzo?

Secondo questa ricerca, la corteccia prefrontale è più attiva poco dopo il risveglio. Ciò significa che puoi attingere più facilmente al tuo flusso creativo. 

D’altra parte, le parti analitiche del cervello, responsabili dell’editing e della correzione di bozze, sono più attive nel corso della giornata.

Non sorprende il fatto che molti scrittori scrivono sul diario la mattina presto. Avere una mente fresca permette loro di scavare in profondità nella loro coscienza e accedere ai loro pensieri interiori.

Per approfondire questa teoria, ho deciso di sperimentare. 

Ho iniziato la mia prescrittura mattutina o la mia “scrittura preliminare” prima ancora di aver fatto colazione (ma dopo aver preso il caffè!).

I risultati si sono rivelati molto buoni.

Ho scoperto di essere in grado di attingere alla mia creatività e di esprimere i miei pensieri scrivendo idee su argomenti che posso espandere in seguito. 

Quando ho saltato la prescrittura e sono passato alla scrittura dopo colazione, ho notato che alcune delle idee che avevo in mente erano sparite. Era come se fosse scoppiato un palloncino facendomi perdere ogni traccia delle mie super belle idee.

Dai il via al tuo processo di scrittura

La prescrittura è un ottimo modo per avviare il processo di scrittura. 

Ogni scrittore, a un certo punto, ha sofferto del blocco dello scrittore, un evento comune tra gli scrittori. E se sei uno come me, probabilmente l’hai sperimentato anche tu. 

Scrivere appena alzato dal letto mi ha aiutato ad attingere al lato creativo e a dare il via al mio processo di scrittura. Che fosse solo un pensiero veloce in mente, o un paragrafo, è stato sufficiente per darmi un punto di partenza.

Qualunque cosa tu scriva, quelle idee iniziali possono essere ottimi argomenti su cui lavorare in futuro. Tornano utili in seguito, quando sei a corto di idee e vuoi qualcosa su cui appoggiarti. Una volta che espandi una di queste idee, può poi diventare una storia completa o un articolo.

Ecco come farlo

Tieni il laptop vicino al letto. Non appena ti svegli, tutto ciò che devi fare è prendere il tuo laptop e iniziare a digitare. 

Prendi in mano i tuoi pensieri e scrivi ciò che hai in mente. È semplice. Chiudi gli occhi come se stessi meditando. Quali idee ti vengono in mente? Cerca di attingere alla tua coscienza interiore. È da lì che verranno le idee migliori.

La prescrittura mattutina si è dimostrata efficace e mi ha aiutato a portare la mia scrittura a un livello migliore, (migliore per me).

Grazie a questa piccola modifica nella routine di scrittura, sono riuscito a sfruttare meglio la mia creatività e generato più idee.

Se sei uno scrittore che vuole costruire un’abitudine di scrittura, scrivere presto la mattina ti darà un grande vantaggio. Che il tuo proposito sia battere il blocco dello scrittore, creare più contenuti, scrivere un romanzo o un racconto, la mattina sarà il momento migliore per raggiungere i tuoi obiettivi di scrittura. Provaci!

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

9 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.