Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Ciò che scriviamo è preceduto da ciò che pensiamo.
Le narrazioni di eventi reali (ricordo di qualcosa di realmente accaduto) e immaginari (basti pensare ai giochi dei bambini e agli innumerevoli personaggi che possono creare a far agire) prendono forma nella mente e incontrano una elaborazione nell’atto dello scrivere.
Scrittori quindi lo siamo tutti e lo diventiamo nel momento in cui, apprese le nozioni tecniche, componiamo la prima frase di senso compiuto.
Il rapporto con lo scrivere però è condizionabile.
Ci sono persone così «castigate» nella loro capacità di raccontare da severi giudizi scolastici, da aver perso il piacere di farlo e altri che, ignorandoli, hanno creato volumi di racconti. Comunicare e condividere idee, pensieri, storie è un modo per esprimere quello che sentiamo.
Affinare le tecniche per farlo è questione di motivazione, passione, costanza. Chi scrive inizialmente lo fa per se stesso.
Per soddisfare il bisogno di «dire o raccontare» qualcosa attraverso le pagine di un diario (nascosto con cura) o con un racconto breve da postare su un social. Con il passare del tempo e l’abitudine a scrivere, consolida la capacità di catturare gli eventi, le emozioni e acquisisce un modo diverso di raccontarsi.
Il talento è ciò che permette di staccarsi dalla massa e orientare la propria attenzione su una scrittura più curata, originale, coinvolgente. Essere una sarta di provincia oppure una stilista di alta moda, è una questione di abilità, talento… ma anche opportunità e fortuna.
Credere nel proprio lavoro di scrittore, essere umili disilludendosi di poter scrivere subito il best-seller dell’anno, aiuta a garantire al proprio talento, i tempi e i modi per esprimersi. La notorietà e il successo non sempre sono sinonimi di abilità o genialità nello scrivere.
Possiamo imparare la grammatica, la sintassi, la concordanza verbale, allo stesso modo in cui un sarto e una ricamatrice imparano a tagliare un vestito, imbastirlo e ricamarlo, ma l’idea, lo stile, l’espressione di chi siamo, cosa proviamo, cosa vogliamo raccontare e come lo vogliamo fare, nasce, cresce e trova la sua giusta espressività solo se gliene daremo l’occasione.
Nasciamo scrittori, ma siamo i soli che possiamo decidere cosa farne di questa risorsa.
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...
Veramente molto interessante.Cercherò di dedicare del tempo per leggervi. Sono certe che mi sarà utile.
Grazi Maria Gabriella, siamo felici che tu abbia trovato utile l’articolo.