Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Scrivere un libro può essere per un autore fonte di grandi soddisfazioni, non solo perché un testo, se ben scritto, può riscuotere grande successo tra il pubblico dei lettori, ma soprattutto perché permette di esprimere se stessi e dare sfogo alla propria creatività.
La scrittura è infatti una delle modalità di espressione più significative dell’essere umano, perché permette di imprimere sulla carta il proprio essere, i pensieri e le esperienze di vita più significative (anche se, in realtà, anche la scrittura di un testo di fantasia può rivelarsi parimenti un’esperienza unica). Ma perché un autore dovrebbe scrivere un libro? Qual è la ragione che induce molti scrittori a raccontare la storia della propria vita o semplicemente un racconto di fantasia?
Una delle ragioni più importanti che inducono un autore, emergente o non, a scrivere un libro, è senza dubbio legata alle potenzialità istruttive della scrittura. Attraverso l’esercizio di quest’attività, infatti, lo scrittore impara molto da se stesso e dal mondo che lo circonda, e per farlo lo scrittore deve innanzitutto riflettere su se stesso, e questo lo aiuta a conoscersi e analizzare il proprio “io”.
Da questo punto di vista la scrittura può essere considerata come un’attività altamente terapeutica: scrivere può aiutarci a superare anche momenti molto difficili della nostra vita, perché attraverso quest’attività noi esprimiamo tutto il nostro essere con estrema sincerità, e anche se non scriviamo tutto quello che pensiamo (ovvero i nostri segreti più intimi), la fase di riflessione che precede l’attività vera e propria di scrittura, ci permette di “liberare la nostra anima” e dare sfogo a ciò che difficilmente diremmo agli altri.
Ma la scrittura, così come la lettura, presenta anche un altro vantaggio non indifferente: aiuta a migliorare la parlantina, ad acquisire fluidità di linguaggio e ad approfondire la propria istruzione (lo scrittore, per scrivere un testo scorrevole, ha bisogno di migliorare il proprio stile grammaticale, e questo richiede la lettura di libri e dizionari durante la stesura del testo).
La scrittura di un libro passa innanzitutto dalla conoscenza: non si può scrivere in modo sgrammaticato e confusionario, la buona scrittura richiede studio di testi mirati ed esercizio pratico, tutti elementi che migliorano la cultura e lo stile espositivo dell’autore.
Che la scrittura riesca persino a “curare” la mente e l’anima è spesso sostenuto da psicologi e psichiatri. L’esperienza di molti scrittori famosi, infatti, ci insegna come sfogarsi su un foglio sia davvero terapeutico, e aiuta a superare anche gli eventi più dolorosi della nostra vita, come lutti o altre situazioni spiacevoli della vita.
Così come evidenziano molti studi nel settore, scrivere fa bene alla psiche, perché secondo psicologi e psicoterapeuti la scrittura aiuta innanzitutto a riorganizzare le idee, nel senso che oltre ad aiutare a rendere i propri pensieri più chiari e definiti, ci aiuta anche a far emergere i nostri problemi, permettendoci di fare chiarezza dentro di noi e liberarci così dai pensieri oppressivi.
Scrivere è uno strumento di cura personale, che ci aiuta a far emergere le nostre paure più nascoste, le sofferenze e gli aspetti più profondi del nostro essere.
Scrivere un libro è dunque un ottimo modo per migliorare la percezione di se, e non importa che si scriva al fine di pubblicare, l’importante è scrivere sempre e comunque, anche per migliorare le nostre competenze culturali.
Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, ma chi scrive per professione sa bene quanto la scrittura possa rappresentare un ottimo metodo istruttivo. Non si tratta infatti di una semplice attività meccanica, lo scrittore prima di scrivere deve istruirsi, conoscere le regole base della scrittura creativa ed allenarsi.
Nel corso della redazione di un testo, inoltre, l’autore avverte spesso la necessità di migliorare il proprio stile espositivo, e per farlo ricorre soprattutto allo studio e alla pratica, ovvero all’approfondimento delle varie tecniche di scrittura creativa (leggi anche Scrivere un libro: come migliorare la tua scrittura con 14 esercizi), che permette di affinare lo stile espositivo e migliorare la fluidità dei propri testi (per trovare l’ispirazione per un libro, spesso, gli autori praticano gli esercizi di scrittura creativa, leggono i testi di altri autori conosciuti e si aggiornano costantemente (la maggior parte degli autori, emergenti o non, segue anche corsi di scrittura creativa).
Ma l’attività di scrittura ci aiuta a migliorare le nostre conoscenze culturali. Per scrivere un libro, infatti, è necessario innanzitutto acquisire informazioni, approfondire periodi storici, argomenti e altri elementi a cui è collegata la storia che desideriamo raccontare.
Immagina di voler scrivere un romanzo di narrativa ambientato nel ‘500, per creare un’opera interessante devi innanzitutto conoscere le usanze e le tradizioni dell’epoca, altrimenti non potrai scrivere e il libro si presenterà poco accattivante per i lettori. Ecco perché la scrittura è un’attività capace di arricchirti culturalmente, perché per praticarla dovrai necessariamente istruirti sull’argomento che vuoi trattare nel tuo testo, a prescindere dalla tipologia di libro che desideri riprodurre.
La scrittura è una delle forme d’arte più espressive dell’essere umano. Ciò che creiamo attraverso la nostra creatività rimane per sempre: un quadro, una scultura, un’opera artistica, e la stessa cosa avviene con la scrittura, scrivere un libro significa, come già detto, imprimere sulla carta qualcosa di se, entrare per sempre nella memoria collettiva.
Qualsiasi opera che creiamo non può essere dimenticata, e quando viene letta rimane per sempre impressa nella mente del lettore. Perché dunque, sprecare l’occasione di vivere per sempre attraverso qualcosa creato da noi stessi? Quest’attività potrebbe davvero cambiare la vita, del resto tutti gli scrittori famosi hanno cominciato così, desideravano comunicare qualcosa di se e hanno scelto la scrittura come metodo di comunicazione, ma all’inizio non avrebbero mai potuto pensare di entrare nel cuore dei lettori e diventare immortali attraverso la scrittura.
Ognuno di noi ha qualcosa da dire, che siano esperienze di vita, insegnamenti o idee, molti preferiscono limitarsi a usare le parole, ma se abbiamo un’arma potente come la scrittura perché non usarla? In questo modo perderemo l’occasione di arricchire il mondo con le nostre idee, e anche gli altri perderanno la possibilità di arricchire la propria vita con le nostre esperienze e il nostro vissuto.
La scrittura rappresenta un momento di crescita per tutti, sia per lo scrittore che per i lettori.
La scrittura fa bene all’anima perché aiuta ad allenare la mente e rimanere giovani, così come la lettura. Per creare testi piacevoli e avvincenti, infatti, tutti gli scrittori utilizzano tecniche personali, leggono testi simili di altri autori affermati, svolgono esercizi di scrittura creativa e si confrontano con altri autori. Così come noi alleniamo il nostro corpo con l’attività fisica anche la mente ha bisogno di allenamento, e se impariamo a farlo costantemente, svolgendo l’attività quotidianamente e con impegno, possiamo trarre dalla scrittura un’ottima fonte di arricchimento personale, perché durante lo studio, la pratica e l’esercitazione, la nostra mente si sforza per creare nuovi scenari, nuovi contesti e storie originali.
Se sei arrivata/o fin qui a leggere questo articolo e stai pensando a quel file salvato sul pc o ai fogli carichi di pensieri e storie da raccontare non ti resta che raccogliere le idee e dare inizio ad un nuovo corso!
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...