
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Youcanprint.it in collaborazione con il Wiki della narrativa di StoriaContinua.com, lanciano una nuova collana editoriale dedicata ai libri collettivi.
Ispirata dal sito letterario che si propone come punto di incontro per gli scrittori online, oltre al nome, i Wiki Books di Youcanprint, ne assumono anche la filosofia: raccoglieranno, infatti, le migliori storie e i racconti scritti a più mani, già apparsi su wiki-racconti.com, per riproporli in delle vere e proprie antologie di qualità, sia in formato cartaceo, che digitale.
Ovviamente, niente a che vedere con i pesantissimi tomi da scuola media. La formula proposta con i Wiki Books è quella imposta dall’avvento dell’editoria digitale: brevi racconti – tra i cinque e i dieci capitoli – da leggere su qualsiasi dispositivo e in qualsiasi ritaglio di tempo.
Con i Wiki Books, il self-publishing incontra il crowdsourcing, perché a decidere quali storie verranno pubblicate e quali autori vedranno il loro nome in copertina, non saranno dei redattori chiusi nel buio dei loro uffici, ma i lettori stessi interagendo con il Wiki. Soltanto i racconti che avranno ottenuto più visite e il maggior numero di condivisioni potranno infatti essere pubblicati nella nuova collana di Youcanprint.
E’ l’occasione per ogni aspirante scrittore di iniziare a farsi conoscere espandendo la propria audience e le proprie capacità sia tecniche, utilizzando i nuovi strumenti del digitale, sia creative interagendo con gli altri autori del Wiki. Ma soprattutto l’occasione di vedere pubblicata la loro opera ben due volte: prima online e poi in una versione più tradizione e professionale, senza perderne i diritti e, perché no, iniziando anche a farli fruttare. Youcanprint, infatti, come self-publishing, non acquisisce i diritti sull’opera e si occuperà di produrre le copie dei libri effettivamente richieste dal mercato, distribuirle sia nelle librerie del territorio nazionale che ne faranno richiesta, che sugli store online, garantendo agli autori una percentuale sulle vendite.
I Wiki Books, frutto di un mash-up tra social networking, blogging e self-publishing, vogliono proporsi come trampolino di lancio per i nuovi autori, a volte troppo preoccupati di tenere le loro opere al sicuro in un cassetto per accorgersi di come dalla collaborazione e dall’incontro di creatività possano nascere successi inaspettati.
I Wiki Books sono una dimostrazione del nostro modo di intendere il futuro dell’editoria, ovvero il self-publishing di qualità e la fiducia nelle capacità del lettore, in particolare il lettore digitale.
Per maggiori informazioni visita: https://wiki-racconti.com/
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su linguaggi...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi come te scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Ultima ma non meno importante novità introdotta da epub3 riguarda la possibilità di ricorrere al linguaggio di programmazione Javascript per realizzare ebook...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 2,2 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 18000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Dare ad Amazon l'esclusiva della vendita del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per guidarti alla...