
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
“Non importa se avete letto i libri e visto i film, i libri audio offrono un passaporto assolutamente unico per Hogwarts”, scrive il reporter Jim Farber. Infatti, quelli della saga di Harry Potter sono gli audiolibri più venduti di tutti i tempi. E il segreto del loro successo ha un nome, che non è JK Rowling, bensì, Jim Dale, il narratore della serie negli Stati Uniti.
Per il suo lavoro Dale ha ricevuto 10 Audie Awards e 23 Earphone Awards, un Grammy nel 2001 per la sua versione di “Harry Potter e il calice di fuoco”, ed è entrato nel World Guiness Record per aver interpretato tutti e 134 i personaggi di “Harry Potter e l’ordine della fenice” (primato superato da Roy Dotrice con le 224 voci di Game of Thrones).
“Mi sono reso conto che, se il primo fosse andato bene, c’erano sette di questi libri che avrei dovuto interpretare”, ricorda Dale. “Il processo di registrazione dei primi tre libri è stato molto piacevole, ho avuto la possibilità di leggere i libri due o tre volte prima di entrare in studio, ma con gli ultimi due c’è stata un’enorme quantità di pressione per avere le registrazioni pronte in contemporanea all’uscita del libro.
“La realizzazione dell’ultimo libro della Rowling, l’Ordine della Fenice, è stata particolarmente stressante, perché fino all’ultimo momento Random House era in guerra per ottenere i diritti di registrazione”.
Quando il contratto è stato firmato, a Dale rimanevano solo 3 settimane per registrare il romanzo di 38 capitoli – ovvero, 255.000 parole – e creare le voci di 134 personaggi.
“Il 4° libro ha 127 personaggi, l’Ordine della Fenice ne ha 134, ma questo non significa che ho dovuto solo inventare sette nuove voci, perché 60 dei personaggi non compaiono nel precedente libro. Mi si chiedeva di inventare 67 nuove voci, è stato pazzesco.
“Quello che ho dovuto fare è stato mettermi nella loro testa, vedere il mondo attraverso i loro occhi e dire le parole che Jk Rowling avrebbe voluto dicessero.
“Un altro problema che continuava a saltar fuori era che c’erano parole e nomi che nessuno sapeva come si pronunciavano. Spesso abbiamo dovuto registrare una frase in quattro o cinque modi diversi e poi ottenere il via libera dall’Inghilterra.
“Abbiamo speso 145 ore di registrazione in studio per questo audiolibro, che è diventato il più venduto della storia”.
Ci vuole una grande padronanza per riuscire a fornire la stessa qualità di recitazione per un periodo di tempo così prolungato, passare da un personaggio all’altro, tornare al primo mentre ne introduci un terzo… Sono delle vere e proprie sessioni forzate, tenendo contro che ci vogliono anche più di 6 ore per produrre un’ora completa, calcolando anche il contributo di tecnici del suono, editor e registi, necessari per un audiolibro professionale.
Lo stesso Dale riconosce: “La magia dei libri di Harry Potter è davvero nelle mani dei redattori e degli ingegneri. Sono dei geni; sono quelli che dobbiamo applaudire perché nessuno sa quanto lavoro hanno da fare”.
Certo, oggi si hanno tanti strumenti a disposizione per creare un audiolibro da soli, ma le scelte che farai determineranno anche la qualità del prodotto finale e ci sono costi che si pagano sul lungo termine. Puoi avere la fortuna che un cane non abbai proprio mentre stai registrando, o un’auto non passi sotto la tua finestra, ma comunque una scarsa recitazione potrebbe portare recensioni negative e vendite basse.
Quello dei narratori di audiolibri è un compito arduo, devono far vivere tutti i personaggi con precisione, solo attraverso le parole e il tono della voce, ricreare l’atmosfera di una storia e sottolinearne i passaggi più intensi… E’ una bella responsabilità.
Non si tratta solo di leggere davanti ad un microfono, i grandi narratori come Jim Dale ti accompagnano in un viaggio, questo è il grande segreto per il successo di un audiolibro.
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...