9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Il self publishing sta facendo parlare molto di sé e, oltretutto, fa molta paura a coloro che augurano vita eterna all’editoria tradizionale.
Ha innescato un cambiamento che difficilmente potrà essere arrestato. Un cambiamento radicale, nel modo di fare editoria. Un cambiamento all’insegna dei più profondi ideali democratici. Soprattutto grazie al repentino sviluppo del Web.
L’autore/autrice presenta il suo libro, scrive ciò che vuole, e l’unico, vero giudice in grado di valutarne la qualità e decretarne il successo è il pubblico. Questo, come ovvio, toglie alla macchina editoriale tradizionale ogni potere decisionale sulla pubblicazione dell’opera. Con conseguente allontanamento degli autori, specie di quelli emergenti. Mettendo in crisi la realtà editoriale, così come l’abbiamo conosciuta sinora.
Ma, che l’editoria tradizionale fosse in crisi, s’era capito già da diverso tempo. E i segnali erano sotto gli occhi di tutti. Una crisi dovuta sì, al criterio tutto italiano di intendere la lettura e alla crescente scarsità di tempo libero, ma anche a scelte sbagliate dell’industria editoriale.
Gli editori, salvo rare eccezioni, hanno dimostrato, infatti, di non avere il coraggio di puntare su nuovi talenti e di preferire i soliti noti. Questa propensione a puntare sempre sui cavalli vincenti ha decretato, da un lato la crescente pubblicazione di testi non sempre di qualità che fanno leva solo sul nome blasonato dell’autore/autrice, dall’altro una diminuzione dell’indice di gradimento del pubblico e una crescente sfiducia da parte degli autori emergenti in cerca di editore.
Io stesso, purtroppo, mi sono ritrovato a comprare libri che ho chiuso tra mille imprecazioni dopo le prime 20 o 30 pagine. E parlo di libri che hanno scalato le classifiche, che sono stati insigniti di premi autorevoli. Libri che ho pagato dai 15 ai 28 euro.
Proprio il prezzo, poi, è stato un altro dei principali punti di malcontento del pubblico, specie se associato a trame banali, metafore e aforismi da scuola media e personaggi mediocri.
Così, per giustificare questa calata a picco dell’indice di gradimento, sono state adottate diverse giustificazioni. La più divertente di tutte, a mio avviso, è quella che asserisce che in Italia ci sono più scrittori che lettori, per questo non si vende.
Come ho accennato prima, che in Italia l’acquisto di libri non sia ai primi posti nella classifica del “devo averlo per forza”, è un dato di fatto. Ma è sempre stato così, non c’è stato un incremento in tal senso negli ultimi anni. I dati statistici sono rimasti gli stessi e lo dimostrano: si legge più al nord che al sud, le donne leggono più degli uomini, i ragazzi leggono più degli adulti e così via.
Per questo vorrei soffermarmi in un’analisi della suddetta frase che, oramai, è entrata nell’immaginario comune.
Asserire che in Italia ci sono più scrittori che lettori, da un lato vuol dire ammettere la possibilità per le case editrici di puntare su nuovi talenti per rinfrescare un po’ il mercato, dall’altro, però, significa confessare la presenza di una strana anomalia.
Per quanto mi riguarda non si può essere scrittori (anche amatoriali) se non si è prima lettori. Accaniti lettori. Quindi, al massimo, il numero di lettori e quello di scrittori dovrebbero uguagliarsi. Giusto?
Ammettiamo, invece, che non sia così. Ammettiamo che ci siano davvero più scrittori che lettori. Cosa vuol dire essere scrittori? Avere il talento di Hemingway o anche solo tenere un diario personale? Se la risposta fosse la prima, vorrebbe dire che la nostra Nazione sarebbe ricca di estri non valorizzati, se fosse la seconda, invece, a chi potrebbe dar fastidio il fatto che chiunque, anche dilettantisticamente, scegliesse di scrivere? Voglio dire, in che modo questo potrebbe inficiare l’andamento del mercato editoriale?
Vorrebbe dire, per caso, che molte delle persone che prima leggevano una buona quantità di libri, di punto in bianco, hanno deciso di smettere di leggere e si sono solo messe a scrivere?
Nelle varie indagini sulla quantità di libri letti in Italia, condotte negli anni, si evince che i dati del 2011, del 2010 e del 2009 non sono poi così differenti. Quindi? Si è avuto un calo delle vendite solo nel 2012? O c’è dell’altro?
Personalmente conosco fin troppe persone che preferiscono farsi prestare un libro o regalarlo dopo averlo letto. Nel 2006, l’indagine Istat di cui sopra riporta proprio questo dato (pagina 25 del documento): il numero delle sole persone che vanno in biblioteca (quindi sono escluse quelle che prendono in prestito libri da amici) per prendere in prestito un libro anziché acquistarlo. Si parla addirittura del 59,1% degli intervistati.
In aggiunta, come si evince dal resoconto di quest’altra indagine Istat (2011), “Oltre un milione e 900 mila persone con età compresa tra 16 e 74 anni ha comprato libri, giornali, riviste o ebook, su Internet: sono oltre un quarto (27,8%) di coloro che effettuano acquisti online. La quota di giovani lettori che scaricano giornali, news, riviste da Internet è pari al 53,9% e quella di coloro che consultano un Wiki online è del 69%.”
Non ti basta? Senti questa, allora: dall’ultimo rapporto Censis (2012) sull’informazione da un lato emerge che gli italiani che leggono almeno un libro all’anno sono solo una minoranza, appena il 49,7%, dall’altro si evince che l’ebook triplica le vendite, passando dall’1% al 2,7% del mercato.
Questo cosa vuol dire? Che non si sta parlando del fatto che in Italia non si legge, ma che in Italia si vuole leggere altro, in altri modi e con altri prezzi. Si chiama “innovazione”.
Perché ho detto tutto questo? Perché, per come la vedo io, non si tratta di avere più scrittori che lettori in Italia, ma di non avere il coraggio di ammettere che il modello editoriale tradizionale è ormai passato. Richiede costi di produzione troppo elevati, un alto “fattore macero” (libri stampati e mai venduti), una mancanza di coraggio che non permette di adattarsi ai tempi che cambiano e un conseguente aumento del prezzo dei libri per la copertura delle spese d’impresa.
A tutto ciò, per la fortuna di lettori e scrittori, c’è una soluzione: il self publishing.
Alla prossima e…occhio alla penna ;)!
Roberto Tartaglia
Giornalista e scrittore indipendente. Fondatore di www.viverediscrittura.it, il primo sito per imparare a diventare scrittori indipendenti. Il suo sito personale è www.robertotartaglia.com.
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
1 Commento