9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Oggi vorrei parlarvi di come Amazon vende i suoi prodotti, di Amazon Logistica e Amazon Marketlace. Si tratta di un argomento di cui si è discusso nella nostra Community Ufficiale su Facebook e che può essere utile a tutti gli scrittori, soprattutto ai self publisher.
Questo articolo illustra le modalità con cui Amazon vende tutti i prodotti sul suo store, compresi quindi i vostri libri perciò leggete con attenzione! Cercherò di riassumere quanto più possibile nei limiti però della chiarezza del contenuto.
Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio a posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.
Amazon è una piattaforma di distribuzione, è un e-commerce che vende prodotti di migliaia di brand differenti. Amazon può vendere un qualunque prodotto in tre modi principali che chiameremo:
A – Venduto e spedito da Amazon
B – Amazon Logistica
C – Amazon Marketplace
Il titolo è autoesplicativo quindi non approfondisco ulteriormente. I prodotti di questo genere hanno tutti marchio Prime, hanno quindi disponibilità immediata e possono essere acquistati con spedizioni gratuite da parte degli abbonati Amazon Prime.
Questo tipo di prodotti è interamente gestito da Amazon e questo riguarda ogni aspetto della vita del prodotto, dalla vendita, alla spedizione, all’assistenza post vendita.
Si tratta di tutti i prodotti che sono venduti da venditori terzi (librerie, negozi di abbigliamento, qualsiasi tipo di venditore in sostanza) e spediti da Amazon. Anche in questo caso, occupandosi Amazon della parte logistica, i prodotti possono avere disponibilità immediata e marchio Prime.
Il funzionamento di questo programma è semplice. Il venditore invia i propri prodotti ai magazzini di Amazon che si occuperà dello stoccaggio e farà da corriere, occupandosi quindi della spedizione ai clienti che li ordinano.
Si tratta di tutti quei prodotti che vengono sia venduti che spediti da venditori terzi. In questo caso Amazon è soltanto una vetrina e non viene coinvolto nella vendita. I prodotti non potranno avere disponibilità immediata e spese di spedizioni gratuite.
In questo caso anche l’assistenza post vendita viene fornita direttamente dal venditore terzo utilizzando Amazon come semplice piattaforma per lo scambio di comunicazioni.
Attenzione, però, al fatto che Amazon resta sempre il “proprietario” della vetrina. Questo punto è molto importante perché spesso ci si confonde nel capire su cosa Amazon possa avere responsabilità e su cosa invece no.
I libri di un editore o di una piattaforma come Youcanprint, infatti, sebbene in alcuni casi gestiti interamente da Youcanprint come venditore terzo, sono sempre “ospitati” sulla piattaforma di Amazon e, come è giusto che sia, Amazon è padrona in casa propria.
Ciò significa che qualunque aspetto relativo alla scheda del libro, quindi alla parte della “vetrina” vera e propria, resta in mano alla gestione di Amazon anche quando il prodotto è venduto e spedito da terzi.
Dove voglio arrivare?
Quando si vuole modificare una copertina, una descrizione, un qualunque altro aspetto visivo della scheda del libro, il venditore terzo, come per esempio Youcanprint, suggerirà la modifica ad Amazon. Ho messo la parola suggerirà in grassetto perché di quello si tratta. Non c’è garanzia alcuna che Amazon effettivamente aggiorni la scheda come suggerito.
Nella pratica, comunque, non accade molto spesso che Amazon ignori la richiesta. Nella maggior parte dei casi ci si imbatte solo in qualche ritardo.
Risposta secca, nel modo 1 e nel modo 3.
I libri che hanno il servizio YCP Priority rientrano, come già sapete, nel caso 1, mentre tutti gli altri nel caso 3.
Alcuni di voi ci chiedono perché i propri libri su Amazon abbiano la dicitura “attualmente non disponibile” oppure “generalmente spedito in 1-2 mesi” o una frase simile.
I motivi possono essere differenti e hanno tutti a che fare con i metodi di gestione del prodotto che ho illustrato sopra.
Come ho scritto nei paragrafi precedenti, Amazon vende i suoi prodotti in modi diversi e nella scheda del prodotto sono presenti diverse offerte, da quella propria di Amazon (venduto e spedito da Amazon) ai marketplace, fino addirittura ai prodotti Wharehous Deals (l’usato/ricondizionato di Amazon).
Nell’immagine qui sopra si può notare come la scheda di questo libro comprende tutte le edizioni disponibili (ebook hardback e paperback) e più di 20 offerte in totale tra Amazon, venditori terzi e usato.
Cliccando su quelle voci sotto (3 usato da, 1 usato da, 17 nuovo da) si aprirà una finestrella laterale dove potrete vedere tutte le offerte disponibili.
È molto importante capire questo perché ci sono prodotti che hanno sì la scritta “attualmente non disponibile” ma in realtà sono tranquillamente acquistabili cliccando proprio su quelle voci sotto i box principali che, spesso per pigrizia o scarsa competenza nell’uso dello store, vengono totalmente ignorate.
Questo esempio mostra un libro che si trova ancora nella fase attualmente non disponibile (spiegherò fra poco perchè “ancora”). Sotto il box con il prezzo dell’offerta di Amazon c’è scritto “4 Nuovo da 18,05€”. Cliccandoci sopra ecco cosa succede.
Il libro non è davvero “non disponibile”, ci sono altri 3 canali oltre il venduto e spedito da Amazon dove lo si può acquistare normalmente. Amazon li “nasconde” perché il costo complessivo tra prezzo di copertina e spese di spedizione è superiore alla sua offerta principale di 18,05€.
Vediamo, quindi, perché un prodotto può trovarsi temporaneamente con la scritta “attualmente non disponibile”.
1 – Se un prodotto non si trova fisicamente nei magazzini fisici di Amazon oppure non viene fisicamente prodotto da Amazon, ovviamente risulterà non disponibile.
2 – Se un prodotto viene messo in vendita da un venditore terzo (come YCP, vedere caso C qui sopra), Amazon crea comunque una voce per la sua logistica dove indicherà il prodotto non disponibile. Questa voce viene eliminata automaticamente non appena l’inserimento in commercio da parte del venditore terzo (per esempio YCP) verrà completato.
3 – Problemi tecnici di Amazon. Lo store ha avuto qualche intoppo o ritardo nell’aggiornamento di una scheda prodotto. Si risolve da solo o su segnalazione nel giro di pochi giorni.
Spero che con questi stringati chiarimenti passi a molti la paura di questa enigmatica dicitura. Da come avrete capito nella stragrande maggioranza dei casi il problema non esiste perché si tratta di tempi di aggiornamento della scheda prodotto.
Ci sono dei casi, però, in cui alcuni libri figurano non disponibili anche a distanza di 2-3 settimane dalla pubblicazione. In quel caso, se li avete pubblicati con noi, mandateci una mail a [email protected] per una rapida segnalazione e soluzione.
Leggi anche:
Come scegliere la categoria perfetta per il tuo libro e vendere di più su Amazon
Come creare la tua pagina autore su Amazon
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...