Pubblicare

Come tradurre un libro: la guida completa

14 minuti di lettura
traduzione libro

Come tradurre un libro? Iniziamo col dire che tradurre un libro è una delle più grandi aspirazioni di ogni scrittore. I motivi possono essere tanti: accedere a nuovi mercati, diffondere le proprie idee, poter guadagnare di più. Qualunque sia la ragione, la traduzione è una fase molto delicata e come tale deve essere affrontata in maniera seria. 

Per questo motivo ho deciso di scrivere una guida, al fine di aiutare tutti gli scrittori e le scrittrici che desiderano tradurre il proprio libro, a farlo nel migliore dei modi, scegliendo il percorso più adatto alle loro esigenze e garantendo ai lettori il miglior risultato possibile.

Perché tradurre un libro: vantaggi e opportunità

Tradurre un libro non è solo un esercizio di stile o un vezzo da autori internazionali. È una vera e propria apertura verso nuovi lettori, nuovi mercati, nuove possibilità di guadagno.
Se hai scritto un libro, hai già fatto un enorme passo avanti. Ma perché fermarti ai confini della tua lingua madre?

Quando decidi di tradurre un libro, sia che tu voglia tradurre un libro in inglese, sia che tu voglia portare in italiano un’opera straniera, allarghi il tuo pubblico potenziale a milioni di lettori.

L’inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di paesi. Tradurre un libro in inglese, ad esempio, significa raggiungere mercati come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e tanti altri.
Al contrario, tradurre libri in italiano apre la porta a una comunità di lettori appassionati in cerca di nuove voci e di storie provenienti da ogni angolo del pianeta.

Ecco perché la traduzione di un libro non è mai un dettaglio: è strategia pura.

Come tradurre un libro: le fasi principali

Hai deciso di iniziare il viaggio nella traduzione di un libro? Ottima scelta!
Che tu voglia tradurre un libro in inglese per conquistare lettori internazionali o tradurre un libro in italiano per portare una storia straniera nella tua lingua madre, ci sono alcuni passaggi fondamentali che renderanno il tuo percorso molto più fluido e professionale.

Vediamoli insieme, passo dopo passo.

A chi è adatta la traduzione?

Essendo un’attività che richiede investimenti in termini di denaro e tempo, la traduzione può non essere adatta a tutti gli autori. 

In generale posso affermare che se sei un autore alla prima pubblicazione e stai ancora iniziando a comprendere le dinamiche del marketing, tradurre il tuo libro non è la cosa giusta da fare. La cosa più importante a cui dedicarsi in questa fase è costruire il tuo pubblico di lettori/fan e far crescere il valore della tua opera nel mercato domestico.

Se invece sei un autore o autrice alla seconda, terza o più pubblicazioni, che hai individuato il tuo genere letterario, hai un certo volume di vendite costante e un pubblico definito, tradurre il tuo libro è un’opportunità per espandere il vostro mercato e in questo potrai:

  • Trovare nuovi lettori;
  • Aumentare le vendite;
  • Incrementare il valore del personal brand;
  • Migliorare la tua opera;
  • Accrescere le tue competenze

Tradurre il proprio libro quindi non è adatto a tutti, ma è consigliato solo agli autori che hanno superato la loro fase di startup, ovvero quella parte iniziale della carriera letteraria in cui si è consapevoli di cosa significa fare self-publishing, del valore e delle responsabilità che si hanno nei confronti dei propri lettori.

2. Scegliere la lingua e il mercato giusto per il tuo libro

Scegliere la lingua di destinazione della tua traduzione, è il secondo step più importante. Esistono oltre 6000 lingue al mondo (compresi i dialetti) ma è chiaro che quelle significative per il mercato editoriale sono poche. Capite come tradurre il proprio libro significhi accedere potenzialmente al 99% del mercato che non state servendo. 

Prendendo in considerazione solo Stati Uniti, China, Germania, UK, Giappone, Francia, India è possibile coprire il 69% dell’intero mercato dell’editoria mondiale. 

Un altro dato importante da considerare è anche il volume del mercato in rapporto al numero di titoli pubblicati, per tenere conto della competizione che troverai in questi mercati.

Infine, l’ultima considerazione che dovresti fare, dopo aver analizzato la dimensione del mercato di sbocco e il livello di competizione, è la lingua selezionata.

Considerando questi 3 parametri potrai consapevolmente scegliere la lingua giusta in cui tradurre il tuo libro. Potresti aggiungere anche un quarto parametro, il genere, e magari controllare se il tuo genere è diffuso o è tra i best-seller nei mercati che stai prendendo in considerazione, ma potrebbe anche essere un aspetto da non considerare.

3. Freelance VS Piattaforme di traduzione

Ora che avete scelto la lingua nella quale desideri tradurre il tuo libro e il mercato in cui vuoi diffondere il tuo brand, è giunto il momento della scelta più difficile: a chi affidarsi per la traduzione del libro? Ad una piattaforma o ad un freelance?

Non esiste una risposta univoca, poiché i fattori in gioco sono numerosi come la qualità e le referenze, la trasparenza dei costi, l’eventuale condivisione delle royalties o meno, etc.

Ecco alcune domande fondamentali che dovresti porti quando siete in fase di scelta sul chi affidare la traduzione del tuo libro:

  • Qual sarà il prezzo totale per la traduzione? Questa domanda è importante per essere certi dell’investimento che state per fare ed evitare extra costi al termine della traduzione dovuti a presunta complessità del testo.
  • Il servizio o la persona che hai scelto ha delle referenze pubbliche come recensioni, testimonianze che possano garantirne la qualità? Il traduttore è esperto del mio genere letterario?
  • Quali sono i tempi richiesti per la traduzione? Sono garantiti e ci sarà modo di monitorare l’andamento della traduzione e avere dei feedback?
  • Qual è il costo della traduzione e quante copie dovrete vendere per rientrare nell’investimento e generare profitti? Sono proiezioni realistiche e raggiungibili in base al mercato e alla lingua scelta?
  • Hai il controllo totale dei diritti della traduzione o dovrete condividerne il copyright con il traduttore?
  • La traduzione prevede una doppia revisione? Questo aspetto è fondamentale poiché una doppia revisione (fatta da 2 traduttori indipendenti tra loro) permette di ottenere sia una traduzione migliore che una traduzione priva di refusi. Qualora il servizio che sceglierai non la offre, ricordati che dovrai fare comunque una revisione su di essa prima di pubblicarla, così come fai con il tuo libro in italiano
  • È possibile tradurre un estratto del libro per poter valutare il servizio prima di affidare l’intera traduzione?
  • È possibile avere un contatto diretto con il traduttore per poter chiarire eventuali dubbi, termini incerti?

Come avrai capito, tradurre un libro è una cosa piuttosto seria e complessa. Molto spesso arrivano dagli autori rimostranze sui costi elevati della traduzione o sui tempi lunghi, con l’argomentazione che con l’aiuto di un amico o meglio ancora di Google è possibile tradurre in molto meno. Tutto questo è assolutamente sbagliato. La traduzione è un’attività molto simile alla stessa scrittura del libro. Chi traduce non deve solo prendere ogni singola parola e tradurla nella lingua di destinazione, deve anche ricreare il vostro ritmo, la tonalità, i dialoghi e le descrizioni e soprattutto i concetti, in sostanza deve ricreare il vostro stile, ma in una lingua diversa.

Quindi partendo da questa consapevolezza dovrai sapere fin dall’inizio che la traduzione richiede tempo e investimenti per essere fatta bene.

Tradurre un libro da inglese a italiano: consigli pratici

Se stai cercando di capire come tradurre un libro da inglese a italiano, è importante partire subito con il piede giusto.
Non lasciarti ingannare dalla tentazione di utilizzare una traduzione parola per parola: potrebbe sembrarti la via più semplice, ma ti garantisco che è anche la più rischiosa.

Ogni lingua ha la propria anima.
L’inglese, ad esempio, è più asciutto e diretto rispetto all’italiano, che invece ama le sfumature e i dettagli. Una traduzione letterale rischia di far perdere tutto il calore, l’umorismo o l’ironia del testo originale.

E poi ci sono loro, i famigerati modi di dire.
Alcune espressioni intraducibili fanno la fortuna (o la sfortuna) di chi si avventura nel tradurre libri: quello che in inglese è “spill the beans”, in italiano diventa “vuotare il sacco”, ma immagina se lo traduciamo letteralmente con “versare i fagioli”! Non suonerebbe proprio, vero?

Infine, non dimenticare mai il contesto culturale: una battuta che fa sorridere un pubblico americano potrebbe risultare incomprensibile a un lettore italiano. Per questo, tradurre non significa solo trasporre parole, ma adattare concetti e sfumature al pubblico di destinazione.

Quindi, se vuoi davvero tradurre un libro da inglese a italiano, prenditi il tempo di ascoltare la melodia di entrambe le lingue. Solo così la tua traduzione sarà autentica e coinvolgente.

Tradurre un libro cartaceo: cosa serve sapere

Magari hai trovato un vecchio volume che vuoi rendere disponibile a un pubblico italiano, e ti stai chiedendo come tradurre un libro cartaceo da inglese a italiano.
Bene: la prima cosa da fare è portare il testo su digitale.
Non puoi lavorare su pagine di carta, almeno non se vuoi un risultato professionale e facilmente gestibile.

Per farlo, hai bisogno di uno strumento di OCR (Optical Character Recognition). Si tratta di software che “leggono” le immagini del libro e trasformano le pagine stampate in testo modificabile. Programmi come Adobe Acrobat, ABBYY FineReader o anche alcune app gratuite possono essere utilissimi.

Attenzione però: l’OCR non è perfetto, e dovrai rivedere il testo digitalizzato per correggere errori di riconoscimento (virgole fuori posto, lettere sbagliate, ecc.).

Una volta digitalizzato il libro, puoi finalmente lavorare alla traduzione del libro come su qualsiasi altro documento.
Puoi affidarti a strumenti online o, ancora meglio, a un traduttore umano per garantire la massima qualità.

Inoltre, se si tratta di un libro datato, questo lavoro di digitalizzazione ti permette anche di salvarlo in diversi formati, come epub o pdf, così da renderlo accessibile a un pubblico ancora più vasto.

Perché tradurre con Youcanprint?

Immagina di poter portare il tuo libro in ogni angolo del mondo, senza doverti svenare per una traduzione professionale. Con Youcanprint, questa non è solo un’idea, ma una realtà concreta.
Abbiamo sviluppato un sistema di traduzione AI evoluto, creato appositamente per il self-publishing, che unisce la velocità e la precisione della tecnologia con il tocco insostituibile dell’esperienza umana.

La nostra AI traduce il tuo libro rapidamente, ma non ci fermiamo qui.
Dopo la traduzione, entra in campo la nostra revisione umana multidimensionale, che si occupa di limare ogni sfumatura, adattare i termini tecnici, mantenere lo stile narrativo originale e rispettare il tuo tono d’autore. Così il risultato è impeccabile: fluido, naturale, come se fosse stato scritto direttamente nella lingua di destinazione.

E c’è di più. Appena la traduzione è pronta, il tuo libro riceve un nuovo ISBN e viene distribuito nei principali mercati globali. Parliamo di Stati Uniti, Canada, Europa, Australia, Asia e oltre 50 Paesi grazie alla nostra rete di partner internazionali come Amazon, Kobo, Apple Books e moltissimi altri.
Questo significa più visibilità, più lettori e maggiori opportunità di guadagno.

Con oltre 3 milioni di copie vendute nel mondo e più di 3 milioni di euro di royalties già pagati agli autori, Youcanprint è la piattaforma italiana di self-publishing più affidabile per chi sogna di varcare i confini.
Il tutto, con tempistiche snelle: in appena 20 giorni lavorativi la tua traduzione è pronta a conquistare nuovi lettori.

4. Pubblicare la versione tradotta

4. Pubblica la versione tradotta

Hai finalmente tra le mani la traduzione del tuo libro, e posso solo immaginare la tua gioia e il tuo orgoglio! Ora arriva la parte altrettanto importante: preparare la pubblicazione e la distribuzione.

Il primo passo è capire qual è la piattaforma più adatta per raggiungere il mercato che hai individuato. Ad esempio, se hai tradotto il tuo libro in cinese e lo distribuisci solo in Italia sperando che i cinesi residenti in Italia lo comprino, rischi seriamente di sprecare tempo e denaro.
Se decidi di tradurre un libro in una lingua specifica, assicurati di raggiungere prima di tutto il Paese in cui quella lingua è ufficiale. Puoi farlo scegliendo piattaforme di distribuzione locali o affidandoti a una soluzione globale come Youcanprint, che ti permette di coprire anche i Paesi dove quella lingua è tra le più parlate e lette.

Una volta individuato il canale di distribuzione, studia quali sono i formati più amati dai lettori in quel mercato. Nei Paesi anglofoni, per esempio, i formati cartacei sono molto diversi da quelli italiani. Offri al tuo libro l’edizione che i lettori si aspettano: così aumenterai le probabilità di successo.
Dedica attenzione anche alla copertina e all’impaginazione: devono essere impeccabili, perché è proprio questo che attirerà lo sguardo di nuovi lettori.

Non dimenticare di tradurre anche tutto il materiale di marketing: sinossi, biografia d’autore e descrizioni varie devono essere perfettamente localizzate nella lingua di destinazione. Solo così darai al tuo libro la massima possibilità di essere apprezzato anche dai lettori internazionali.

Quando avrai selezionato il canale di distribuzione, il formato giusto e avrai tradotto ogni contenuto di supporto, sarai pronto per l’ultimo, fondamentale passo.

5. Promuovere il libro

La promozione è probabilmente una delle sfide più difficili per ogni autore. Ed è anche una delle più sottovalutate.
Molti pensano: “Basta pubblicarlo, e poi le vendite arriveranno da sole.” Purtroppo non è così, e lo è ancora meno per un libro tradotto.
Se in Italia puoi contare su amici, contatti personali o la tua community, all’estero nessuno ti conosce. Dovrai costruirti la tua visibilità da zero.

Il mio consiglio? Non fermarti alla traduzione e alla pubblicazione, aspettando che le vendite arrivino come per magia. Devi posizionarti come autore, costruire il tuo brand e investire, anche con un piccolo budget, in marketing mirato.

Se hai fatto self-publishing da solo, senza ghostwriter o hai pubblicato libri no-content, ti consiglio di creare una pagina social dedicata ai lettori della tua edizione tradotta.
Scegli il social più adatto al tuo target (Instagram, per esempio, è perfetto per certi generi) e comunica solo nella lingua della tua edizione estera. Se vuoi approfondire questo tema e molti altri relativi al Self-Publishing, puoi anche scaricare la nostra Guida Gratuita Scrivi, Pubblica, Vendi

Se hai un sito personale o un blog, rendi disponibili i tuoi contenuti in più lingue e considera di creare una newsletter specifica per ogni mercato: è un modo fantastico per costruire community diverse e per massimizzare le opportunità di vendita, magari arrivando persino a vendere i diritti internazionali del tuo libro a un editore estero!

Ah, e un piccolo ma utilissimo consiglio tecnico: usa uno strumento come Booklinker per creare un link Amazon unico. Così ogni lettore verrà automaticamente reindirizzato allo store del proprio Paese. È gratuito e super semplice da usare.

Ricorda sempre: la tua traduzione non è una semplice ristampa o un extra. È una nuova pubblicazione a tutti gli effetti, e merita la stessa cura e attenzione di un vero e proprio lancio editoriale.

Congratulazioni! Sei arrivato alla fine di questo percorso e hai compiuto un passo da vero autore internazionale. Sei parte di un ristretto gruppo di scrittori che non si accontenta del mercato domestico, ma guarda al mondo intero.

Il self-publishing oggi offre un’opportunità unica: quella di accedere al mercato globale con pochi click, senza dover passare da intermediari o agenti.
Non pensare a quanta gente dice che in Italia si legge poco o che il mercato è saturo.
Là fuori, nel mondo, ci sono milioni di lettori affamati di novità, in cerca proprio del tuo libro.

Fatti trovare pronto per questo incontro!

Leggi anche:

Come determinare il prezzo di copertina di un libro

Promuovere un libro autopubblicato: da cosa partire

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli.

Pubblica il tuo libro su Amazon in tutta Europa in un’ora


Scarica subito le guide GRATUITE su:

Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale

Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing

author avatar
Alessandro De Giorgi Founder & CEO
Padre, Marito, Lettore, Imprenditore e Ottimista. Co-Fondatore di Youcanprint
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

amazon kdp

9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP

Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...

come inserire immagini e citazioni in un libro

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...

cosa si intende per deposito legale dei libri

Cosa si intende per deposito legale dei libri?

Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...

come funziona iva libri

Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria

Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...

Self publishing: con o senza partita IVA?

Self-publishing con o senza partita iva? Guida fiscale completa all’auto-pubblicazione

Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...

quanto guadagna uno scrittore

Quanto guadagna uno scrittore?

So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo  Domanda...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

come pubblicare un libro su feltrinelli

Come pubblicare e vendere un libro su LaFeltrinelli.it?

LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...

codice isbn libro

Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere

Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...

pubblico dominio

I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali

Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...

diritti autore royalty

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli

Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...

come pubblicare un libro per diventare scrittori in 10 passi

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare scrittori

Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...

cosa devi sapere prima di pubblicare un libro con casa editrice

Cosa devi sapere PRIMA di pubblicare con una casa editrice

Se sei un autore che sta provando a pubblicare un libro con una casa editrice, leggere questo post ti farà risparmiare soldi, tempo e soprattutto ti eviterà...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.