Scrivere

Ehi Scrittore, sai cosa vuole il tuo Lettore?

4 minuti di lettura 3 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Ehi Scrittore, sai cosa vuole il tuo Lettore?

Intro:

Mi occupo da anni di scrittura e copywriting e se c’è una cosa che ho imparato è questa: non devo mai dimenticare di pormi questa domanda: come posso rendere unica l’esperienza del mio lettore?

Ecco alcune cose che vorrei condividere con voi. Anche se potrebbero non sembrare significative per te come scrittore, senza dubbio rendono l’esperienza di lettura del nostro lettore piacevole e salutare.

La qualità dei contenuti è sempre il primo principio fondamentale. Quindi non è necessario neanche discuterne.

1. Breve introduzione efficace

Se il titolo è gancio per attirare traffico, l’introduzione è quel display a colori lampeggiante e sgargiante che informa i nostri lettori su che cosa impareranno/troveranno/leggeranno dai tuoi contenuti.

Non renderla lunga. La lunghezza dell’introduzione dovrebbe essere proporzionale alla lunghezza del tuo contenuto.

Puoi anche iniziare specificando ai tuoi lettori perché hai scritto quel determinato pezzo, talvolta conviene specificare perché sei qualificato per scrivere quel materiale, come quando scrivi informazioni mediche o storiche, perché i lettori devono fidarsi di te prima di leggere.

2. C’è una funzione interessante chiamata scroll.

Se sei alle prese con la scrittura di contenuti online e non per giornali o riviste (come immagino) considera che non sei a corto di spazio e non devi congestionare i tuoi contenuti.

Smartphone e computer hanno una funzione fondamentale chiamata scroll, che ti consente di utilizzare tutto lo spazio che desideri, quindi hai tutta la possibilità di dare al tuo articolo ampio respiro e pause.

Quando ci sono abbastanza spazi vuoti tra lunghi paragrafi, è più semplice per i lettori digerire il contenuto. Possiamo facilmente leggere di nuovo quel particolare breve paragrafo se non lo capiamo la prima volta.

Dare spazio fra un paragrafo all’altro facilita la lettura su schermo e aumenta la comprensione del testo, ciascun paragrafo non deve superare le tre righe. (Si, hai appena controllato i miei scrollando in alto e hai pensato, ah però in effetti Donato la usa questa tecnica!)

3. “Siamo lettori online. Siamo impazienti”.

Sono un accanito lettore di contenuti online, e posso confermare che non abbiamo la stessa pazienza di chi abitualmente legge libri, giornali, riviste in formato cartaceo, ed è per questo che i contenuti video in formato breve sono diventati così popolari (TikTok, Reels, ecc…).

Ho scritto cos’è lo slippery slide, e come puoi sfruttarlo a tuo favore, slippery slide letteralmente vuol dire scivolo scivoloso, in italiano non ha un equivalente ma il significato è questo: si riferisce a delle azioni che ti fanno scivolare verso dei risultati inevitabili e senza che tu possa farci nulla, non esiste una locuzione equivalente in italiano, ma il concetto è chiaro no?

Evitare i contenuti noiosi nel tuo articolo e tentare di scrivere i tuoi contenuti in modo che ogni riga sia notevole, sono i modi migliori per affrontare i lettori impazienti.

Comprendere i tuoi lettori e tentare di rimuovere le cose non necessarie dai tuoi contenuti ti aiuterà a risolvere i problemi di “lettore impaziente “.

4. Chiediti: “Vale la pena leggere il mio contenuto?”

Forse sei un esperto nella nicchia del tuo articolo, come un agente di polizia che scrive su come trattare con i ladri, o sei un negoziante che scrive su come vendere e gestire un negozio in base alla sua esperienza.

Quello che voglio dire è che ci sono tonnellate di articoli pubblicati/scritti ogni giorno in ogni nicchia. Devi assicurarti che i tuoi contenuti non si eclissano insieme ad altri contenuti concorrenti.

E ciò non significa che il tuo articolo debba essere il migliore, il più concreto o più stimolante di tutti gli altri .

Supponi che i tuoi contenuti siano come un nuovo telefono che entra nel mercato. Ci sono Apple, Google, Mi, OnePlus e Realme e ora devi convincere i clienti ad acquistare il tuo telefono.

E il tuo articolo è simile al Samsung Fold 4, che, nonostante non sia il telefono perfetto, ha una serie di vantaggi e svantaggi, il che significa che ci sono motivi per acquistarlo o evitarlo.

Quindi cosa voglio dire? Che non è necessario che il tuo sia migliore di altri, è necessario controllare se vale la pena di essere letto o meno.

I tuoi contenuti possono anche non sono preziosi per un vasto pubblico; ma lo devono essere per il pubblico per cui hai previsto di scriverli.

A volte è il lettore che fa schifo, non il libro.

Diciamocelo, a volte siamo dei pessimi lettori e non siamo in grado di leggere o comprendere o apprezzare dei contenuti, sebbene siano scritti con tutti i criteri del caso.

Fammi sapere della tua esperienza di lettura e, se hai altri suggerimenti e cose che vorresti aggiungere, sentiti libero di condividerli con me.

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

3 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.