Scrivere

Come gestire le emozioni in un racconto

4 minuti di lettura 6 Commenti

Le emozioni? Come una palla sott’acqua.

Ti faccio un esempio: ti è mai capitato di immergere una pallina in acqua o un pallone nel mare? Quanto più in profondità la spingi, tanto più tenderà a schizzare con velocità in superficie, quando la lascerai andare,. 

Le nostre emozioni funzionano così, più vengono spinte in basso, più vengono represse e frustrate, più reagiranno con forza nel senso opposto!

Nella tua storia, e soprattutto nell’arco del secondo atto, devi proprio pensare a questo principio e considerare la prova centrale come il punto più basso che il tuo eroe può raggiungere: è per questo che di conseguenza la risalita verso il climax toccherà vette altissime.

È in questa continua altalena di alti e bassi che devi avvincere il tuo lettore, una storia senza la traccia di questi elementi perde di efficacia. 

La storia non è dunque solo un susseguirsi di eventi che si frappongono fra l’eroe e il suo obiettivo, ma deve essere una serie dinamica di eventi che introducono il momento centrale di morte e rinascita (unità degli opposti). Anche nelle storie più leggere, l’eroe ad un certo punto deve sperimentare la “morte” intesa come profondo momento di crisi, più e più volte. 

La prova centrale può essere rappresentata dalla battaglia contro il male, contro la forza avversaria: interna come la psiche stessa dell’eroe, esterna come un nemico in carne ed ossa, la forza della natura o qualsiasi altro ostacolo derivante dall’ambiente, oppure può coincidere con una crisi del cuore in una storia d’amore (in questo caso a morire sarebbero le difese sentimentali dell’eroe, a causa di un tradimento o della fine di un rapporto), oppure ancora la prova centrale potrebbe coincidere con la riappacificazione di forze intime contrastanti o col superamento  della propria paura più grande (confrontarsi con l’autorità, con un animale, con il buio, con il passato…)

Adesso, sulla base di quanto ci siamo detti, portiamo un esempio di storia.

Robert possiede un’azienda, ma è in crisi perché una multinazionale vuole rovinarlo e poi acquisirla, ma il nostro protagonista ha la possibilità di riscattarsi.

Come? Mettiamo che deve riuscire ad intrufolarsi negli uffici della multinazionale senza farsi notare e consultare i documenti che riguardano l’acquisto dei terreni della sua attività.

La costruzione degli ostacoli, del loro superamento e di come farà ad entrare nel castello o nella caverna profonda (vedi il viaggio dell’eroe) sarà un tuo compito. 

Abbiamo messo all’angolo il nostro eroe e ora deve uscirne fuori o morirà, abbiamo parlato di unità degli opposti qui.

A questo punto abbiamo già fatto una promessa ai nostri lettori: Robert riuscirà a entrare nella multinazionale.

E come tutte le promesse va mantenuta. 

Come? Beh questa è la parte più divertente, libera la tua immaginazione.

Ma adesso quello che ci interessa è sapere che ci è riuscirà.

Entra nella multinazionale (travestito da inserviente delle pulizie?), ad ogni modo ecco l’avvicinamento alla caverna più profonda, la grotta del drago, il castello.

Ci dovrà entrare altre volte? Saranno tutte così facili?

Fugge via con il tesoro, i documenti.

Va da Dara la sua avvocatessa, (o inizia ad essere anche qualcosa di più che il suo legale?)

Qui puoi pensare di gestire anche un elemento della sottotrama.

Ricorda che la sottotrama (subplot) è una storyline complementare e perfettamente collegata alla principale, dove la trama (il plot) porta avanti la linea dell’azione e la/le sottotrame (subplot) portano avanti il contenuto emozionale dando tridimensionalità alla storia e insieme la conducono sino alla fine con lo scopo dimostrare la premessa.

Ma ora torniamo alla trama principale. 

Attenzione, perché siamo quasi nel momento della Crisi Centrale.

Robert e Dara iniziano a studiare i documenti sottratti dagli uffici della multinazionale e scoprono qualcosa di veramente orribile.

Siamo giunti ad un passo dalla crisi centrale!

Quanto in basso abbiamo spinto la palla delle emozioni? Io credo davvero tanto. Bene, le nostre emozioni funzionano così, più vengono spinte in basso, più vengono represse e frustrate, più reagiranno con forza nel senso opposto!

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

6 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.