Scrivere

Come creare il tuo mondo narrativo?

2 minuti di lettura 4 Commenti
come creare mondo narrativo

Uno dei migliori strumenti per rivelare il tuo mondo è capire come i tuoi personaggi osservano e rispondono alle sue caratteristiche. Avrai voglia di far sapere al tuo lettore come si sente, che suoni ci sono, quali odori o profumi.

Non importa che tipo di mondo stai creando, basta che sia vivido.

Tutti conosciamo la straordinaria capacità di giganti della letteratura come J. R. R. Tolkien, J. K. Rowling o George R. R. Martin di creare mondi fantasy, ma prova a dare un’occhiata anche a questi autori certamente meno noti, ma con simili prodigiose capacità nella costruzione del proprio mondo letterario:

  • Helene Wecker ne Il genio e il golem (2013) mette in mostra la New York storica in modo così realistico che quasi dimentichi che i golem e il genio non sono reali
  • Leigh Bardugo neIla serie di libri ambientati nel mondo GrishaVerse , che è iniziata con Sei di corvi (Mondadori, 2019) e proseguita con Il regno corrotto (Mondadori, 2019), è magistrale. L’autrice intreccia abilmente tutti i tipi di elementi per dare al suo mondo una sensazione piena e realistica.
  • N. K. Jemisin, nella trilogia La Terra spezzata, presenta un mondo dilaniato dal cambiamento climatico. Leggi La quinta stagione (Mondadori, 2020) per capire come può essere descritto alla perfezione un mondo,pur senza esagerare con un surplus di descrizioni.

LEGGI ANCHE

Lo sviluppo del personaggio: 9 passaggi per creare eroi memorabili

Esercizio. Inizia a creare il tuo mondo rispondendo a queste 14 domande

  1. Nel tuo mondo esiste la magia? Come viene conside rata la scienza? Esiste relazione fra le due?
  2. Com’è la tecnologia?
  3. Che tipo di governi esistono?
  4. Ha un sistema giudiziario? Forze dell’ordine? Un governo centrale?
  5. C’è disuguaglianza?
  6. Quali sono gli eventi storici importanti che hanno plasmato questo mondo?
  7. Quali lingue parlano le persone?
  8. Quali sono i rituali più praticati?
  9. Qual è la caratteristica più significativa di questo mondo? Un edificio? Un paesaggio? Uno stile di vita?
  10. Dove si trova il tuo mondo?
  11. Descrivi il tuo mondo in tre aggettivi (per esempio: oscuro, minaccioso, pericoloso.)
  12. Esistono le stagioni? In quale ci troviamo all’inizio della tua storia? Com’è il tempo? (Non devi per forza scriverlo nel romanzo, devi però saperlo e tenere a mente questa informazione).
  13. La tua storia è incentrata su un grande evento accaduto al mondo? Guerra, disastro naturale? Se sì, appronta una descrizione e tienila da parte.87
  14. Quali dettagli culturali appartengono a quest’epoca? (Considera musica, letteratura, intrattenimento, abbigliamento, tendenze alimentari, stile di vita, grandi eventi o crisi nazionali)
author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come iniziare a scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

4 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.