
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Si è appena concluso in Inghilterra il Self-Publishing Summit, organizzato dalla “New Generation Publishing” in collaborazione con il King’s College di Londra, e ciò che ne è emerso è il sottile cambiamento nel modo in cui sia gli autori sial’industria editoriale guardano al self-publishing.
Sembra lentamente scomparire l’atteggiamento di difesa e sospetto iniziali nei confronti di un fenomeno ancora in corso di elaborazione e l’attenzione si è spostata più sul lavoro di scrittura e realizzazione del libro che su argomenti strettamente legati al business.
I principali temi emersi sono stati appunto:
La priorità assoluta del mestiere, perché mentre il digitale allunga vita di un libro, il successo di un autore può comunque essere lento ad arrivare, certamente non immediato. L’occasione di conquistare i lettori si ha forse una sola volta ed è compito di ogni autore accertarsi di aver scritto il miglior libro possibile, prima di pubblicarlo.
L’importanza di un impegno diretto con i fan, attraverso performance dal vivo. Durante il summit si sono incoraggiati gli autori a prendere lezioni di recitazione, perché il successo delle letture organizzate, anche al di fuori delle librerie o dei festival, in luoghi dove sai che le persone arrivano per ascoltare proprio ciò che tu scrivi, potrebbe essere straordinario.
L’importanza di ritagliarsi una nicchia, anche se non si dovrebbe mai scrivere per un particolare tipo di lettore, ma scrivere il libro che si sente come necessario e solo dopo cercare di indagare su quale sia il suo target specifico, poiché il luogo migliore dove andare ad indagare è se stessi; chiedersi quali caratteristiche hanno condotto a scrivere quel genere di libro per trovare poi dei punti in comune con il pubblico.
L’importanza dei social media, non per vendere, ma informare e interagire. Da Twitter a Facebook e Goodreads, comprendendo anche i blog, sono tutti strumenti che consentono ad un autore di realizzare il compito più importante, quello di collegarsi direttamente ai lettori.
In conclusione, si assiste ad un approccio più integrato al self-publishing, che guarda agli autori, al loro lavoro e ai loro lettori come ad un’unica entità, anche se con distinte peculiarità, il che sicuramente rappresenta un passo verso una fase più matura di sviluppo del self-publishing.
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...
1 Commento