
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Chi conosce la Rete lo sa bene: “Content is the king”.
È la qualità del contenuto che produci che ti rende rintracciabile all’interno dei motori di ricerca, così come tra le pagine degli ebook store. Quindi, trovare le parole giuste per descrivere il tuo libro è uno degli elementi cruciali per spingere le vendite.
Negli ultimi anni, le librerie online stanno crescendo sempre di più. Sono sempre di più le persone preferiscono affidarsi alle vetrine virtuali per scegliere le loro letture, vetrine su cui i prodotti dell’editoria più classica e quella emergente si giocano le stesse possibilità di successo. A vincere la sfida è spesso chi ha la capacità di rendersi più visibile, di attirare attraverso titoli, descrizioni e immagini accattivati, l’attenzione del lettore (e le sue recensioni).
Ecco cosa ne pensa Richard Ridley, vincitore del Writer’s Digest International Self-Published Book Award per la categoria “young adult”, autore dei consigli che andremo ad elencare.
“La descrizione di un libro è la tua guida, ti da l’occasione di agganciare il lettore. Soprattutto in un ambiente virtuale, la descrizione del libro può fare la differenza tra l’avere soltanto aggiunto un nuovo titolo tra il mare di quelli già esistenti e l’aver prodotto un libro vendibile, percepito come importante da leggere”.
Il problema è che molti autori hanno difficoltà a scrivere una buona descrizione. La causa principale sta nella loro tendenza a voler stipare tutto o la maggior parte del materiale prodotto nella descrizione. Troppi dettagli, però, possono rendere il risultato confuso e inefficace.
Ecco, allora, alcuni principi da seguire per scrivere una descrizione che sia efficace.
Quando si tratta della descrizione del libro, l’unica cosa che conta è la trama principale o il tema principale. Questo è tutto ciò su cui è necessario concentrarsi. Includere qualsiasi altra cosa ti incastrerà in un ciclo continuo di ” e poi è succede che…” dilungando all’infinito la descrizione. Spiega solo qual è l’azione principale che spinge il tuo libro.
Questo, senza dubbio, susciterà qualche perplessità. Riassumere un libro che si compone di decine di migliaia di parole in appena 150 è impossibile, giusto? No. Infatti, si dovrebbe sempre essere in grado di riassumere un libro in un’unica frase.
Ricorda, non devi preoccuparti dello sviluppo di un personaggio o delle sotto-trame, così quelle decine di migliaia di parole che servono a descrivere adeguatamente il libro al lettore non sono più necessarie. In termini più semplici, qual è il tema del tuo libro e cosa lo rende interessante per i lettori?
Anche se il tuo libro è narrato, molto probabilmente al passato, la descrizione non deve esserlo. Descrivi il libro come se stessi faccia a faccia con un lettore che ti ha chiesto di cosa si tratta. In questo caso non gli parleresti al passato. Inoltre, la descrizione del libro è comunque un punto di vista terzo anche se questo è stato scritto in prima persona.
Anche con la descrizione stai cercando di suscitare delle emozioni, le stesse che provoca il tuo libro. Per trasmettere queste sensazioni, hai bisogno di parole forti come tormentato, carismatico, passione, ossessione, terrificante, ecc… Una rapida ricerca su Internet produce centinaia di parole tra cui scegliere. Basta stare attenti a non esagerare. Usa le parole strategicamente e con parsimonia.
Non devi scrivere la descrizione del tuo libro in quanto autore, scrivila come editore. Creare impatto nel lettore è la tua preoccupazione principale. Cosa spinge il lettore a voler saperne di più? Cosa lo motiva ad aggiungere il libro al suo carrello della spesa? Scrivi (la descrizione) con la testa, non con il cuore. Ricorda: la descrizione è materiale per il marketing, non è letteratura.
Infine, un’altra buona pratica è quella di leggere quante più descrizioni possibile del tuo stesso genere. È un ottimo modo per capire qual è lo standard del settore. Queste descrizioni diventano standard di settore per una ragione: vendono libri.
Non stai scrivendo per il retro della copertina, stai scrivendo anche per la tua rete di contatti, per i social media; la descrizione del libro farà parte delle informazioni utili per la stampa, le apparizioni, i volantini, ecc.
Non è solo per te, è per i tuoi fan. Una descrizione concisa si è più propensi a copiarla e incollarla in una mail ad amici e parenti o per i propri aggiornamenti sui social network. Pensa a un tipo di descrizione “portatile”, facile da condividere e, di conseguenza, fondamentale nella tua campagna di diffusione.
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
grazie per i suggerimenti, vedrò come poterli mettere in pratica nella pagina autore che andrò a comporre appena termina questa pandemia, mi chiederai il perché non l’ho ancora completata; aspetto l’aiuto pratico di mio figlio per mettere la foto, la presentazione e quant’altro; sono un autodidatta nell’utilizzo del computer e non sono in grado di smanettare come lui.