Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Siamo d’accordo, non è come lavorare in miniera, ma per decidere di essere uno scrittore ci vuole coraggio.
Le possibilità di riuscita sono del 50 e 50 e molti di quelli che sono riusciti, che oggi consideriamo dei capisaldi per la nostra cultura non hanno avuto sempre vita facile. Il destino di uno scrittore è spesso quello di essere frainteso e ridicolizzato, specie se è un innovatore.
Adesso, se non hai cambiato idea circa la tua carriera, puoi proseguire nella lettura di questi consigli che ti aiuteranno a superare i primi ostacoli della tua nuova vita di scrittore.
Rischio n°1: chiedere aiuto
Chiedi aiuto ad altri scrittori se ti imbatti in qualcosa che ti confonde. Chiunque lavori nell’editoria sa che si tratta di un settore in continuo fermento la cui comunicazione è disseminata di acronimi e abbreviazioni, un vero campo minato su cui molti altri scrittori sono incappati prima di te e per questo potrebbero essere più che disposti a darti le giuste indicazioni su ciò che ancora non conosci.
Se ti senti intimidito puoi sempre usare Google per trovare siti web specializzati attraverso cui informarti, anche se questo ti precluderà la possibilità di instaurare delle relazioni fruttuose per il futuro.
Rischio n°2: essere all’altezza delle aspettative di coloro che ti circondano e dell’industria che hai scelto.
Sai cosa ci si aspetta da te?
Competenze grammaticali?
Se ancora non le hai, fai in modo di acquisirle in fretta!
Che rispetti determinate linee guida per il tuo lavoro?
Non otterrai nulla affidandoti all’improvvisazione.
Che comunichi in modo chiaro e con sicurezza?
Se hai difficoltà in questo settore, segui un corso o lavora con un mentore che ti può aiutare.
Che porti a termine i tuoi progetti rispettando le scadenze?
Se si scrivi per te stesso non dovrai certo preoccupartene, ma se hai promesso di completare un lavoro per qualcun altro in una data e ora specifica, fare tutto il necessario per arrivare in tempo alla consegna, ne va della tua credibilità.
Questi sono solo alcuni esempi delle aspettative che ogni scrittore deve affrontare. Prima te ne renderai conto e più velocemente la tua carriera decollerà, di pari passo con la fiducia in te stesso.
Rischio n°3: il rifiuto
A nessuno piace il rifiuto o la critica, ma tutti prima o poi ci fanno i conti (non solo gli scrittori). E’ il modo in cui sarai in grado di gestire e superare il rifiuto che mostrerà agli altri la tua maturità e professionalità. Il rifiuto indica che hai rischiato e ti sei esposto al mondo.
Imparare a spegnere l’ego libera la creatività dalla minaccia del fallimento, quindi prenditi il tempo di accettare che non si può avere successo senza osare e metti su una pelle più dura per l’avvenire.
Rischio n°4: cambiare
Senza cambiamento non imparerai nulla, mentre ogni rischio che deciderai di correre sarà un piccolo scatto in avanti nella tua curva di apprendimento. L’unico modo in cui lo scrittore novizio diventa uno scrittore navigato è perseverare nell’apprendimento continuo.
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...
Quant’è vero !
Troppe regole fisse per la mia personalità. Io cerco di mettere la spontaneità e la verità nei miei scritti anche se si tratta di fantasie, ma fantasie sentite elaborate ma relamente vissute mentre le scrivo. Ho paura che tutte le regole da tenere a mente mi distraggano dalla spontaneità e sono sicura che il lettore se ne accorgertebbe perchè la mia opera darebbe l’idea di artefatto. Ecco perchè non sono una scrittrice di successo!