Scrivere

15 parole nuove che ogni scrittore dovrebbe conoscere

5 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • 15 parole nuove che ogni scrittore dovrebbe conoscere
parole nuove

Ogni anno la nostra lingua si arricchisce di nuove parole. Alcune nascono nei corridoi delle università, altre sbucano dalle pagine dei social o dalle chiacchiere di tutti i giorni. Certe ci fanno sorridere, altre ci fanno riflettere sul mondo che cambia.

Se ti stai chiedendo quali siano le nuove parole del dizionario 2024 e 2025, sei nel posto giusto. In questa guida ti portiamo a spasso tra neologismi appena coniati, termini curiosi e parole ufficialmente entrate nel vocabolario grazie al lavoro di istituzioni come l’Accademia della Crusca o la Treccani.

Imparerai non solo il significato, ma anche il contesto in cui usare queste nuove espressioni. Così, la prossima volta che sentirai parlare di vacansia o pandoro-gate, non solo capirai al volo di cosa si tratta, ma magari strapperai anche un sorriso alla tua compagnia.

1. Overtourism

Il termine “overtourism” fotografa perfettamente un fenomeno che viviamo sempre più spesso: località turistiche letteralmente invase dai visitatori, fino a perdere la loro autenticità e a creare disagi per chi ci vive ogni giorno.
È entrato a pieno titolo tra le nuove parole Treccani 2024, perché sempre più città si stanno interrogando su come rendere sostenibile il turismo. Venezia ne è un esempio lampante, ma non è l’unica. Il concetto di overtourism ci invita a ripensare il modo in cui viaggiamo e rispettiamo i luoghi che visitiamo.

2. Bubble Tea

Chi non ha mai visto una di quelle coloratissime bevande con le perle di tapioca? Il “bubble tea”, nato a Taiwan, è ormai diventato un simbolo globale e da poco è tra le nuove parole del dizionario 2024.
Non è solo una moda: rappresenta la contaminazione culturale nel mondo del cibo e un trend che ha preso piede anche nelle nostre città. E se ancora non l’hai provato, questo è il momento perfetto!

3. Maranza

“Maranza” è la parola che oggi molti ragazzi usano per descrivere certi atteggiamenti un po’ sopra le righe: abbigliamento vistoso, linguaggio colorito e un gusto per la musica trap o commerciale.
Tornato in voga di recente, “maranza” ci ricorda come la lingua sappia reinventarsi continuamente, e non a caso è finito tra le parole nuove da imparare quest’anno!

4. Catfishing

Attenzione a chi si nasconde dietro uno schermo! Il termine “catfishing” si riferisce a chi crea false identità online per ingannare il prossimo, spesso in campo sentimentale.
Fenomeno sempre più diffuso, tanto da meritare l’ingresso tra le nuove parole Crusca 2024. Un promemoria importante sull’importanza di proteggersi nel mondo digitale.

5. Gieffino

Amanti del gossip e dei reality, ecco una parola che vi piacerà: “gieffino” è il termine che descrive chi partecipa al Grande Fratello.
Non si tratta solo di un concorrente, ma spesso di una persona che cerca di cavalcare l’onda della notorietà anche dopo la fine del programma. Una voce divertente tra le nuove parole dizionario 2024!

6. Sgrammatura

La “sgrammatura” è quella fastidiosa tecnica con cui le aziende riducono la quantità di prodotto mantenendo invariato il prezzo. Un po’ come scoprire che nella confezione di biscotti ci sono meno biscotti, ma il prezzo è sempre quello.
Parola utile e attualissima, ora ufficialmente parte del nostro vocabolario.

7. Neurodivergenza

La parola “neurodivergenza” è un passo avanti verso una società più inclusiva. Descrive le differenze nei modi di pensare e percepire il mondo, come nell’autismo o nell’ADHD.
È una delle parole nuove Treccani 2024 più significative, perché contribuisce a diffondere consapevolezza e rispetto per tutte le diversità cognitive.

8. Dissing

Il “dissing”, conosciuto nel mondo del rap, è l’arte di sfidarsi a colpi di versi taglienti e provocatori.
Ormai è diventato di uso comune anche al di fuori della musica, per descrivere qualsiasi tipo di frecciata pubblica. Una parola d’impatto che troviamo tra le nuove parole dizionario 2025.

9. Amichettismo

Quando la raccomandazione vince sul merito, si parla di “amichettismo”.
Una parola ironica, ma pungente, che ben descrive un malcostume ancora troppo diffuso in vari ambienti. Non poteva mancare tra le parole nuove Crusca 2024, perché purtroppo è ancora attuale!

10. Ius Scholae

“Ius scholae” è una parola che arriva dal mondo del diritto: indica la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana per i minori stranieri cresciuti e scolarizzati nel nostro Paese.
Tra le nuove parole Treccani 2025, rappresenta un dibattito acceso che riguarda il futuro di tantissimi giovani nati o cresciuti in Italia.

11. Pandoro-gate

Ogni scandalo che si rispetti ha bisogno del suo “gate”, e il “pandoro-gate” è l’emblema di come perfino un dolce natalizio possa finire al centro delle polemiche!
Una delle 10 parole nuove più curiose, ci ricorda che ormai ogni evento può trasformarsi in trend virale (anche se zuccheroso).

12. Barberismo

Il “barberismo” è l’effetto Barbero: la passione travolgente per la storia grazie al carisma del professore più amato del web!
Simbolo di un rinnovato interesse per la divulgazione storica, è tra le parole nuove dizionario 2025 che uniscono cultura e popolarità.

13. Vacansia

Mai provato quel senso di ansia anche in vacanza? Ecco spiegato il “vacansia”, la difficoltà a rilassarsi davvero durante le ferie.
Una parola che fotografa bene il nostro tempo e che compare tra le nuove parole da imparare per descrivere un disagio molto diffuso.

14. Sdigiunino

Hai mai fatto uno “sdigiunino”? È quello snack veloce e leggero che ti permette di spezzare la fame tra un pasto e l’altro.
Simpatica e utile, è una delle parole nuove Treccani 2025 più golose!

15. Pommelier

Il “pommelier” è il sommelier del sidro di mele! Una parola fresca, proprio come la bevanda a cui si riferisce.
Simbolo dell’interesse crescente per il mondo delle bevande artigianali, è perfetta per chi vuole approfondire l’arte della degustazione.

**

Scarica subito le guide GRATUITE su:

Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale

Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.