
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Hai già scritto i tuoi buoni propositi per il 2014? Per come si prospetta questo nuovo anno, nel tuo elenco non dovrebbe mancare la dicitura “produrre più libri”.
Non andare nel panico, è più semplice di quanto sembri. Se conosci un po’ il mondo dell’editoria digitale, sai che non devi per forza dedicarti alla scrittura del libro della tua vita, è molto più conveniente creare contenuti brevi, più semplici da distribuire e che ti aiuteranno non solo a migliorare le tue doti di scrittore ma anche a raggiungere un’audience più ampia.
Se sei esperto di un dato settore potresti pensare di scrivere dei micro-saggi da inviare gratuitamente tramite la tua mailing-list, oppure, come narratore potresti pubblicare dei racconti a puntate sul tuo blog; in ogni caso questo di aiuterà a fidelizzare i lettori, che poi è la chiave del successo di molti scrittori indipendenti.
Quello che ti ci vuole però è la disciplina: lavorare tutti i giorni, compiendo ogni volta un piccolo passo verso il raggiungimento della tua meta. Per i prossimi mesi poniti l’obiettivo realistico di scrivere per pochi minuti al giorno. L’ideale sarebbe 20 minuti al giorno – fine settimana inclusi – senza distrazioni. Spegni il telefono, disconnettiti da Internet, oppure, utilizza una di quelle applicazioni per la scrittura a tutto schermo, che non lasciano spazio alle notifiche di nuove email, chat e discussioni sui social network.
Dedicati esclusivamente alla scrittura, per 10-15-20 minuti senza pensare alla qualità di ciò che stai scrivendo o all’editing; quello che devi produrre adesso è solo ed esclusivamente scrittura. Per aumentare la pressione sul compito da svolgere c’è chi utilizza un timer oppure il metodo Seinfeld, cioè quello di segnare sul calendario con una ‘X’ rossa, ben evidenziata, i giorni in cui hai portato a termine la tua missione.
Questo metodo ti permette di avere una visione chiara di quanto lavoro hai svolto (di quanta scrittura hai prodotto) e di quanto te ne resta da fare. Le X formeranno una sorta di catena che crescerà ogni giorno, con tua somma soddisfazione, tenendoti ancorato ai tuoi propositi.
Con lo scorrere dei giorni il tuo obiettivo diventerà quello di non rompere la catena.
Brad Isaac, che il metodo lo ha appreso direttamente da Seinfeld, racconta: “nel corso degli anni ho usato la sua tecnica in diversi settori. L’ho usata per l’esercizio, per imparare la programmazione, per imparare l’amministrazione di rete, per costruire siti web di successo e costruire aziende di successo.
“Funziona perché non è un’unica spinta che ci fa arrivare dove vogliamo andare, è la coerente azione quotidiana che costruisce risultati straordinari.
“L’azione quotidiana costruisce abitudini, la pratica che ti farà diventare un esperto in breve tempo. Se non spezzi la catena, potrai iniziare a individuare opportunità che altrimenti non vedresti”.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...