Perché ho cambiato opinione sul self-publishing
Un paio di anni fa scrissi un articolo in cui, anche se non dicevo esattamente che stava rovinando il mondo dell’editoria, esprimevo un parere piuttosto...
Non è semplice poter descrivere perché si scriva poesia. Io scrivo da sempre: ero ragazzina e già pensavo in versi. Il tempo e la mia storia personale mi hanno portata a diventare quella che oggi sono: una donna matura, che ha scritto e pubblicato molte opere – 16 libri tra poesia e narrativa – e che continuerà a scrivere finché le energie mentali me lo consentiranno.
Quello che adesso mi urge, però, è dirvi di questo mio ultimo lavoro “ Una vita in bilico”, un canovaccio in cui racconto in versi il cammino dell’essere umano. Diviso in capitoli, si snoda un percorso accidentato e crudo, ma credo che meglio di me parlino le parole scritte dal filosofo: Prof. Francesco Idotta, che ha così prefatto il mio libro:
“Quello che scrive un poeta è sempre figlio del dolore e della solitudine. Se non ci fosse la parola a decifrare il dolore, il nulla scenderebbe inesorabile. Il vero interesse del poeta, quindi, è proprio il nulla che incombe, il quale è lì, stagna sul limite, attende che la parola si arresti, per avanzare di qualche centimetro, per guadagnare terreno. Paradossalmente, anche il poeta è seduto sullo stesso limite, con un piede nel nulla e uno nella luce del mondo, nel verso.
Questa selvaggia attesa è la dimensione nella quale Annamaria Barreca ha deciso di soggiornare. Dove c’è la voce che salva, ma anche il niente dell’afasia. Dove la cellula è stanca e muore improvvisamente, lasciandosi andare. Se fossimo così ciechi, da riuscire a vedere; se fossimo così sordi, da riuscire a sentire, non sarebbe solo dolore, ma gioia di vivere. Invece, tra le strade strette della quotidianità, percorrendo le quali veniamo spesso spintonati, derisi, offesi, mutilati e piegati, lì, su quelle strade di dolore, noi incontriamo la vita e non la riconosciamo, perché, come ci dice la poetessa, siamo intenti a raggiungere la “perfezione”.
Particolarmente insignificante, così, sembrerebbe essere il nostro passaggio, e cerchiamo di colmarlo di senso attraverso il gioco dei ruoli. Crediamo di essere bravi, vigili sentinelle della parola, amici della tenerezza, figli della luce. Non è così, è menzogna che genera dolore. Noi siamo i figli di questa mancanza di senso, risediamo su quel limite tra nulla e parola. La lotta è feroce, ma solo i poeti sanno stare lì, sulla linea, in prossimità della fine, perché l’uomo comune è “aggrovigliato nella rete del tempo” ed ha bisogno di una guida.
Nell’attimo, di nietzscheana memoria, Annamaria Barreca morde la testa del serpente e la sputa lontano, riprende fiato mentre cade nel vuoto, dopo essere salita sulla torre d’avvistamento del destino. Il verso frammentato di questa poesia è un lanciafiamme, un’arma che disintegra la banalità e il consueto.
Un verso esplosivo, che dilania la carne ed eviscera la terra. Ribalta come aratro le zolle che nascondono la sostanza vivente. Questa è poesia metafisica, è poesia che interroga l’Essere e l’uomo. È poesia di oltraggio alla forma. Questa è poesia di rottura: S’aspetta /un soffio amico/che conduca un seme/in attesa di germinare. Il seme amico è la parola del poeta che spezza la monotonia della certezza formale e borghese e incita alla lotta profonda con il nulla.
Ogni verso intima una scelta, impone una responsabilità che non è morale, ma logica, scevra da prefigurazioni inconsce e dettate dalla “maniera”. Occorre, come sostiene Ernst Junger, ritornare al bosco, essa è l’unica strada, quella senza inciampo, sulla quale non si incontra la folla osannante, ma l’uomo “contadino”, colui che non ha paura di toccare la terra: Traghetterò l’anima /nel riposo boschivo/tra merli audaci/e tortore in amore. Quell’uomo lento, tenace, lontano dall’ovvio come la natura è lontana dalla macchina. Ecco chi siamo, ci dice Annamaria Barreca, siamo frammenti, attimi di libertà in un mondo di catene. Ecco chi è il poeta, uno scout che apre piste e risolve enigmi, pone enigmi e svela incertezze. Noi siamo vite in bilico, parvenze, così concrete da poter distruggere il mondo.
La poesia è un gioco di sguardi, una carezza, un vento impetuoso, alba impertinente che scuote i dormienti e salva il mondo.
Un verso libero… una parola tenace, una forma ricercata, un senso in divenire… questo leggo tra le pagine di Annamaria Barreca… pagine necessarie, come la vita”.
“Una vita in bilico” di Annamaria Barreca è disponibile su Youcanprint in ebook e in cartaceo
Un paio di anni fa scrissi un articolo in cui, anche se non dicevo esattamente che stava rovinando il mondo dell’editoria, esprimevo un parere piuttosto...
In Storie di successo raccogliamo bellissime testimonianze di autori che hanno scelto Youcanprint per autopubblicarsi, autori che si sono saputi distinguere ed...
In Storie di successo raccogliamo bellissime testimonianze di autori che hanno scelto Youcanprint per autopubblicarsi, autori che si sono saputi...
In Storie di successo raccogliamo bellissime testimonianze di autori che hanno scelto Youcanprint per autopubblicarsi, autori che si sono saputi distinguere ed...
In Storie di successo raccogliamo bellissime testimonianze di autori che hanno scelto Youcanprint per autopubblicarsi, autori che si sono saputi distinguere ed...
In Storie di successo raccogliamo bellissime testimonianze di autori che hanno scelto Youcanprint per autopubblicarsi, autori che si sono saputi distinguere ed...
Ecco cinque dei libri che ho letto in questa prima parte d'estate (siamo a luglio 2024 nel momento in cui scrivo) e che sento di consigliarvi di portare con voi...
Il self-publishing è ormai diventato uno degli argomenti più discussi e chiacchierati non solo del web ma anche della carta stampata Molto spesso però è un...
Non è semplice poter descrivere perché si scriva poesia Io scrivo da sempre: ero ragazzina e già pensavo in versi Il tempo e la mia storia personale mi hanno...
In un mondo governato da ombra e dolore, la fede negli Antichi Dei sembra ormai quasi sconfitta I Popoli del Grande Nord, un tempo fieri e gloriosi, hanno perduto...
L'opera dell'autrice Youcanprint Fernanda Raineri "La mongolfiera, il monte Tambura e il tappeto volante" è stata recensita nella newsletter di Libromondo,...
“La mafia da noi ora è composta da uomini con i colletti bianchi, in queste pagine troverete invece il machete Ma la mafia è sempre mafia!” (Federica...
L'Italia all'aperto, quella nella quale abbiamo la possibilità di imbatterci tutti i giorni, ci regala meravigliosi scenari Si possono ammirare in tutto il nostro...