Il primo principio in assoluto che come scrittore in generale, ma come self publisher in particolare, devi accettare e rispettare è il patto con il lettore. Si tratta di un patto non scritto, un contratto senza autentica, ma che deve essere...
Scrivere un libro significa mettere nero su bianco una storia, un romanzo, un contenuto culturale, e per questo deve essere redatto senza tralasciare i dettagli o trascurare l’importanza della fluidità espositiva: elementi che, uniti alla trama, determinano il successo del libro....
La Jugoslavia, il basket e un telecronista è stato pubblicato ormai nel 2015 ma continua costantemente a vendere copie. In termini editoriali 4 anni sono una enormità. Ma il libro di Sergio Tavcar pubblicato con Youcanprint non sembra risentire dello scorrere...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella che permette la creazione automatica dell’indice, cioè della pagina contenente i titoli...
Vuoi numerare le pagine in Worddel tuo libro o documento e non sai come fare? In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Wordattraverso la funzione Numeri di Pagina....
Le ragioni sono molteplici e tutte assai valide. Intanto è universalmente cambiata la valutazione su chi preferisce immettere sul mercato editoriale un prodotto «fai da te» rispetto al passato. Se un tempo esisteva una sorta di classifica diversificata tra chi aveva...
Tra le innovazioni del nuovo millennio, la comunicazione e il modo in cui attuarla hanno subito sostanziali cambiamenti richiedendo innovazione in tutti gli ambiti, compreso quello editoriale. Scrivere, raccontare una storia, pensare e sviluppare una trama e trovare un giudizio positivo, atto...
Eccoci nuovamente con un altro appuntamento dedicato al nostro amato libro. Oggi parleremo dell’abito che fa il monaco! Parleremo della prima impressione, quello che dovrebbe essere il primo sguardo… l’ammiriamo per i colori sgargianti o per la sua carta: la copertina....
Eccoci al nostro appuntamento del Venerdì. L’ultima rubrica che chiude il primo ciclo di appuntamenti è #readytogo. Parleremo di una parte sommersa del nostro lavoro, ma forse la più importante. E’ una delle più importanti proprio perché è l’ultima impressione che...
Lo ammiriamo, lo veneriamo.. lo odoriamo e lo scrutiamo con le mani e con gli occhi, ci soffermiamo sulla sua copertina fino ad arrivare all’interno e ai giochi dei caratteri. Ma…. ma siamo pratici di tutti i termini del libro? In...