Scrivere un libro è soltanto il primo passo della sua vita editoriale. Perché possa vedere la luce ed essere pubblicato, deve prima affrontare una fase di correzione bozze e di editing che lo ripuliscano dagli errori e dalle incongruenze. Nonostante ciò...
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato. Per questo motivo la maggior parte dei software di scrittura offre uno strumento di conteggio caratteri...
Ogni scrittore indipendente desidera pubblicare il proprio libro in maniera gratuita. O comunque spendendo il meno possibile. Ma spesso non ci si rende conto che pubblicare un libro che non è passato attraverso un buon editing può essere una mossa controproducente....
Dopo avere discusso dell’incipit, argomento sul quale torneremo a occuparci in futuro, affrontiamo un discorso sul “genere letterario”, ricordandoci sempre che l’obiettivo di questa miniguida è quello di offrire strumenti per l’editing a prescindere dalla scrittura. Ciò vuol dire che queste...
Dopo una necessaria premessa entriamo nel vivo del nostro discorso sull’editing in generale e in particolare sull’editing narrativo. Dirigeremo le nostre attenzioni principalmente sulla forma romanzo, la scelta è motivata dal fatto che le considerazioni di questa guida intendono rivolgersi a...
Questo primo articolo dedicato all’editing, al mestiere di editor e all’editing di un testo intende offrire uno spunto di riflessione su questo mestiere così importante e cruciale, all’interno di ogni casa editrice. Chi è l’editor, e di che cosa si occupa?...
Sovente ci si chiede quali compiti svolga un ufficio stampa, quali siano le sue funzioni, quali, nello specifico, i suoi compiti. Quello di Ufficio Stampa si tratta di un lavoro non certo semplice, ma affascinante, se si pensa alle diverse tipologie...