10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Ecco, in questo post voglio affrontare uno degli argomenti più discussi del Web, tra professionisti dei social media e blogger.
Ti ho spesso detto che bloggare e farsi conoscere sui social media è di fondamentale importanza per crearsi una reputazione e diventare noti, giusto? Ma, a questo punto, sarebbe il caso di sapere: a che ora pubblicare?
Il Web è pieno di indagini, infografiche, statistiche e altri dati sull’argomento. C’è chi dice che bisogna pubblicare di mattina, chi di pomeriggio, chi di sera perché c’è meno traffico. C’è poi chi dice che bisogna pubblicare quanti più post possibili per salire nelle home dei social.
Come sempre, almeno sulla base della mia esperienza, la verità sta nel mezzo. Anche in questo caso.
È corretto pensare di pubblicare quando c’è meno traffico, o di notte, così il post (almeno su Facebook) viene trovato dai tuoi amici sulla propria home appena entrati nel social. È vero anche che ci sono fasce di orario predilette da pubblici diversi (per gli adolescenti, nel primo pomeriggio, per i lavoratori, dopo le 21:00 e così via).
Ma è anche vero che non si può stare sempre lì a pubblicare news. Cosa fare, allora?
Come sempre, sconsiglio l’utilizzo di programmi che automatizzano le pubblicazioni sui social. Molte persone, negli anni, hanno cominciato a utilizzare questi strumenti per la cosiddetta “corsa al fan”. Il problema è che, così facendo, si spersonalizza tutto.
Ci lamentiamo che le aziende “old style” sono impersonali, senza volto, incontattabili e cose del genere e poi che facciamo? Mandiamo il buongiorno ai nostri fan, o l’ultima news, tramite un programma che automatizza il processo?
Quindi le soluzioni sono 2:
Sì, hai capito bene. Ti sto proprio dicendo di aggirare il problema. Wè, insomma, noi siamo professionisti e amanti della penna, non possiamo mica dedicare tutto il nostro tempo dietro a queste sottigliezze da social media manager, no?
Il nostro è un altro lavoro, ha altre priorità, richiede altri tempi. Dobbiamo ottimizzare il lavoro, dunque, e andare dritto al sodo per trovare la soluzione migliore.
La mia esperienza personale mi insegna che la soluzione migliore è proprio questa: scrivere articoli e racconti di qualità da pubblicare sul tuo blog, così da essere ben indicizzato sui motori di ricerca, lavorare ben di personal branding, andando a commentare contenuti specifici, non appena hai tempo, in giro per la Rete. Insomma, creandoti una reputazione cosicché, chi è in giro alla ricerca di qualcuno che sappia il fatto suo, arrivi a te e si innamori di ciò che scrivi pubblicamente.
Se riesci a conquistare il cuore di quella persona, non appena potrà, verrà a cercarti. Verrà a leggere ciò che di nuovo hai prodotto. Sul tuo blog, sui tuoi canali social (nei quali hai ripubblicato la notizia nell’orario che più ti sta comodo) e via dicendo.
Insomma: girare intorno al problema, rivoltarlo, guardare l’altra faccia della medaglia. Non devi essere tu a correre dietro ai tuoi fan, ma fare in modo che siano loro a cercare te, non appena possono, perché hai regalato loro delle belle emozioni in precedenza.
Aggira il problema, sorprendilo. E lo risolverai. Diceva Einstein: follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi.
Alla prossima e occhio alla penna!
Roberto Tartaglia
Giornalista e scrittore indipendente. Fondatore di www.viverediscrittura.it, il primo sito per imparare a diventare scrittori indipendenti. Il suo sito personale è www.robertotartaglia.com.
Presente anche su Youtube (https://www.youtube.com/rotartaglia), Facebook (https://www.facebook.com/Roberto.P.Tartaglia), Twitter (https://twitter.com/rotartaglia) e Google+ (https://plus.google.com/u/0/102819774398765592106/posts).
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...