Scrivere

Il principio dell’antagonismo nella scrittura di un libro

2 minuti di lettura 25 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Il principio dell’antagonismo nella scrittura di un libro
l'antagonismo nella scrittura di un libro

L’essere umano è per natura conservatore.

Non facciamo mai più di quello che dobbiamo e non spendiamo mai più energie di quelle che dobbiamo, non affrontiamo mai rischi o cambiamenti, se non dobbiamo.

Trovata la zona di comfort, difficilmente ne usciamo. O, se ne usciamo, facciamo di tutto per ripristinarla, per ritornarci.

Catapulta tutto questo sul personaggio della tua storia.

Cosa farà sì che un personaggio diventi profondamente empatico? Come rendere attraente la tua storia?

La risposta a queste domande va ritrovata nel lato negativo della storia.

Più sono potenti e complesse le forze antagoniste che si oppongono al protagonista, ai personaggi, più essi vengono fuori definiti e caratterizzati.

Per lato negativo della storia intendiamo la somma totale di tutte le forze che si oppongono alla volontà, all’obiettivo, al desiderio dei nostri cari personaggi.

Se analizziamo un protagonista nel momento dell’incidente scatenante (ne parliamo qui) e se consideriamo la somma della sua forza di volontà e delle sue capacità intellettuali, emozionali, sociali e fisiche, e le confrontiamo con il complesso delle forze antagoniste che emergono dalla sua umanità, capiremo se questo protagonista è o no un perdente, o se ha almeno una possibilità di raggiungere ciò che vuole.

Anche se un conflitto può apparire risolvibile, la sua complessità dovrebbe inizialmente sembrare schiacciante.

Riprendiamo un concetto di cui abbiamo già parlato qui: il concetto di Conflitto.

Lo scrittore ha il compito di potenziare il lato negativo, di generare conflitto nella storia, perché è solo così che può dare una forma compiuta al protagonista e agli altri personaggi.

Aiutaci a migliorare: cosa pensi dei nostri contenuti?

Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

25 Commenti

Rispondi a Giuseppe Alberto Ferrario Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.