Scrivere

Quel rischio che dà senso al tuo personaggio

3 minuti di lettura 30 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Quel rischio che dà senso al tuo personaggio
Quel rischio che dà senso al tuo personaggio

Segue da questo contenuto: “Il divario da cui nasce la Storia”

La differenza che esiste fra la previsione e il risultato; fra il mondo così come lo percepisce il personaggio prima di agire e la verità che scopre nel corso dell’azione, crea una sorta di divario, ed in questo divario un personaggio volitivo e capace avverte o comprende di non poter ottenere ciò che vuole, agendo al minimo e con parsimonia.

Deve farsi forza e lottare per colmare questo divario intraprendendo una seconda azione…

Questa azione successiva è qualcosa che il personaggio non avrebbe mai fatto prima: deve prendersi dei rischi.

Dobbiamo metterci in testa che a volte è necessario uscire dalla nostra zona di comfort. Dobbiamo mettere in gioco qualcosa per ottenere qualcos’altro che desideriamo.

Questo in genere è un dilemma che cerchiamo di evitare con tutte le nostre forze, nella vita reale.

Ma noi dobbiamo abitare i nostri protagonisti, e spingerci oltre.

Ecco un test che possiamo applicare a qualsiasi storia.

Chiediti: “Cosa rischia di perdere il protagonista? Qual è la cosa peggiore che può succedere al protagonista se non riesce a soddisfare il proprio desiderio?”

Se questa domanda non trova una risposta convincente significa che la storia è concepita male nel suo nucleo centrale.

Per esempio se la risposta è: “Se il protagonista dovesse fallire la vita tornerebbe quella di prima”, vuol dire che non vale la pena di narrare questa storia.

La vita insegna che il valore di qualsiasi desiderio umano è direttamente proporzionale al rischio corso per soddisfarlo.

Più alto è il valore, maggiore è il rischio.

Noi diamo il massimo valore a quelle cose che esigono il massimo rischio: la nostra libertà, la nostra vita, la nostra anima.

Tuttavia l’imperativo del rischio è ben più di un semplice principio estetico: è insito nella fonte più profonda della nostra arte.

Noi infatti, non creiamo storie in quanto metafore di vita, ma le creiamo in quanto metafore di un’esistenza significativa e vivere in modo significativo vuol dire essere in pericolo continuo.

Siete disposti a rischiare il vostro denaro per il vostro libro?

Siete disposti a rischiare l’affetto delle persone?

Scrivete per ore e ore cercando di entrare nel mondo dei vostri personaggi, poi spegnete il computer e vi fa male la testa, vi restano poche energie da dedicare al resto, e mentre parlate con il vostri cari pensate al libro e non siete mai realmente presenti…state rischiando.

Rischi tempo, denaro, affetti perché la tua ambizione è forte.

Ciò che è vero per te, è vero di ogni personaggio che crei.

Adesso riscrivo la frase di prima cambiando “umano” con “personaggio” e quindi viene fuori che:

Il valore di qualsiasi desiderio di un personaggio è direttamente proporzionale al rischio che è disposto a correre per soddisfarlo, maggiore il valore, maggiore il rischio.

Aiutaci a migliorare: cosa pensi dei nostri contenuti?

Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

30 Commenti

Rispondi a giancarlo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.