
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Freud sostiene che alla base di ogni azione umana ci sono due motivazioni di fondo: l’impulso sessuale e il desiderio di grandezza.
Pensaci bene.
Prendi questo concetto e mettilo nell’ultimo libro, film o serie che hai visto.
Fatto?
Io l’ho fatto e (non credo che sia un caso) ma o una o l’altra motivazione le ho trovate motivo scatenante nel 100% delle storie che ho letto o guardato.
Quindi eccoci giunti subito al punto: secondo McKee, una delle domande che deve per forza porsi come obiettivo una narrazione per essere forte ed efficace è proprio questa:
Cosa vogliono i personaggi?
L’arte della Scrittura è anche ripassare e approfondire la psiche umana, capirla meglio e più a fondo ci aiuta tantissimo.
Pensa a Facebook o Instagram, se togli tutto cosa rimane?
Su cosa si basano i social?
Su cosa si basa l’impero creato da questi geni della Silicon Valley?
Sul bisogno umano di sentirsi importanti.
Like.
Più like ricevi, più il tuo senso di gratificazione sale, più il tuo desiderio di sentirti importante è appagato.
Like.
Bene ritorniamo alla Scrittura.
Ritorniamo a McKee, lui sostiene non a torto che un ottimo e infallibile metodo per una efficace narrazione trae la propria forza da elementi potenti quali:
Ora servirebbero decine di contenuti per esaurire questi argomenti, ma vedi in cima cosa c’è?
Desideri dei personaggi.
Cosa vogliono i tuoi personaggi?
Te lo sei mai chiesto?
Senza inventarci nulla, o arrampicarci sugli specchi ricorriamo al buon vecchio Freud, il quale sostiene che fra le cose che la gente più desidera troviamo (non in ordine di importanza)…
Questo bell’elenco già potrebbe darci tantissimi spunti per la nostra storia, e se siamo in difficoltà con i desiderata dei nostri personaggi protagonisti o antagonisti, possiamo attingerne a piene mani.
Quasi tutte queste cose sono abbastanza facili da ottenere, tranne una.
Tanto è desiderata, come il cibo e il sonno, tanto è difficile da ottenere.
L’abbiamo già svelata all’inizio (l’ultima dell’elenco).
Dale Carnegie nel suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” racconta a riguardo tantissimi aneddoti e uno di questi è di come l’ex capo della polizia di New York Mulrooney, si divertiva a ricordare che tutti i delinquenti arrestati volevano leggere il giornale il giorno dopo l’arresto per vedere come e se parlavano delle loro “imprese“.
Dimmi come soddisfi il tuo desiderio di importanza e ti dirò chi sei!
E’ questo che forgia il carattere e determina la personalità.
Bill Gates (il tanto odiato) investe centinaia di milioni se non miliardi del suo denaro nella lotta alle pandemie, salvando milioni di vite umane (vedi ebola).
Lo scopo di tutto questo “dire” è sempre il medesimo, la narrazione deve essere fatta apposta per creare identificazione con il lettore.
La scopo narrativo del protagonista (e del suo desiderio di essere importante) è aprire una finestra sulla storia per i lettori: chi legge un libro, o guarda un film o assiste ad un’opera teatrale (chissà se ci ritorneremo a teatro) è invitato sin dall’inizio a identificarsi con il protagonista, a fondersi con lui e guardare il mondo narrativo attraverso i suoi occhi.
Per fare questo il protagonista deve poter avere delle qualità/difetti con cui chiunque può identificarsi e che chiunque può riconoscere in sé stesso.
Il desiderio di essere amato, compreso, di riuscire, di sopravvivere, di essere libero, di vendicarsi, di riparare i torti, di sentirsi importante.
Le storie ci invitano ad investire parte della nostra personale identità nel protagonista, per la durata dell’esperienza di lettura.
fonti: Robert McKee (Story) – Dale Carnegie (Come trattare gli altri e farseli amici)
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Grazie Donato.
Ho letto Story e Dialoghi di Robert McKee a Gennaio dell’anno scorso.
Chi mi ha realmente aperto le porte della struttura di una storia è stato Christopher Vogler con il suo “Il Viaggio dell’Eroe”.
Da allora tengo dei quaderni dove annoto tutto ciò che può essere un mattoncino in più per andare dal mondo ordinario a quello straordinario.
Sono solo all’inizio del mio percorso.
Volevo ringraziarti per il Valore Aggiunto che dai a questa splendida Arte e a tutti noi.
Consigli preziosi in un linguaggio diretto ed efficace.
Pertanto vado avanti.
Sto finendo di correggere il mio racconto e presto mi avventurerò con l’autopubblicazione presso di voi.
Ti e vi auguro un buon inizio settimana.
“Dovrai soltanto seguire il lungo sentiero dorato.”
Il Mago di Oz
Francesca Menghini
Gentile Francesca, grazie infinite per il tuo commento che trovo di enorme valore, hai citato due dei testi che più amo, sei sicuramente sulla strada giusta McKee e Vogler sono i migliori mentori che avresti potuto sceglierti, in bocca al lupo e continua a seguirci 🙂
Bella domanda. Se per importanti s’intende “colui che conta” penso che il volere essere tale è prerogativa dei personaggi negativi,se s’intende “essere amati” ogni personaggio aspira a questo,tutto il resto penso sia il corollario della storia che si narra,io penso che i personaggi nascendo ,vivono di vita propria. Sarà per questo che è così difficile creare storie avvincenti. Ecco allora prendere vita la capacità dell’autore. O no…
ciao Luana! si intende colui che conta, colui che contando quindi è anche amato…