
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Jeffery Deaver è un grande e prolifico autore statunitense di best seller: i suoi romanzi sono stati venduti in 150 Paesi in tutto il mondo e tradotti in 25 lingue diverse.
Questo mi ha dato il “la” per usarlo come valido, anzi validissimo esempio a supporto delle argomentazioni che spesso affrontiamo in questo blog.
Chi mi segue da tempo sa a cosa mi riferisco, chi invece è qui per la prima volta beh… un motivo in più per mettersi al passo!
Dicevo di averlo scoperto domenica 9 settembre e ti dico anche come: leggendo la sua intervista sul numero #405 di la Lettura (il supplemento culturale de Il Corriere della Sera).
Qui Deaver, intervistato da Sara Gandolfi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Il gioco del mai” risponde alle domande dandomi diversi ottimi spunti di riflessione. Te ne condivido due.
Deaver parlando del suo nuovo personaggio di nome Colter Shaw, dice: “Un buon libro deve raccontare esperienze coinvolgenti ed emozionanti, per avere una marcia in più poi deve esserci [per il personaggio] il rischio del pericolo fisico ma anche quello emotivo”.
Adesso andiamo oltre l’apparente banalità di questa risposta.
Noi possiamo andarci, perché ne abbiamo gli strumenti.
La porta per addentrarci ed andare a fondo è la parola Rischio.
Apriamo la porta, cosa ci troviamo?
Questo: Quel rischio che dà senso al tuo personaggio.
E’ l’articolo dove abbiamo già affrontato il concetto di Rischio abbastanza nel dettaglio (magari dagli una lettura).
Cosa ne possiamo dedurre?
Il valore di qualsiasi desiderio di un personaggio è direttamente proporzionale al rischio che è disposto a correre per soddisfarlo, maggiore il valore, maggiore il rischio.
Ad un tratto (e per un momento) questa parola apparentemente banale si libra in cima ai tuoi pensieri, vero?
Ed giusto così.
Senza rischio (fisico o emotivo specifica Deaver) la storia non ha quella marcia in più che la differenzia dalle altre, anzi, aggiungo io, la tua storia non funzionerebbe proprio per niente.
E ancora, quali rischi è disposto a prendersi Grady, per salvare il suo matrimonio dopo la sciagurata perdita della figlia? Il racconto lo trovi qui, te ne consiglio la lettura perché a narrare questa storia è un genio della narrativa, John Dufresne.
Quali forze antagoniste il narratore metterà di fronte a Grady per dar modo al personaggio di venire fuori e farsi conoscere ed entrare in empatia con il lettore?
La vita insegna che il valore di qualsiasi desiderio umano è direttamente proporzionale al rischio corso per soddisfarlo.
Più alto è il valore, maggiore è il rischio.
Noi diamo il massimo valore a quelle cose che esigono il massimo rischio: la nostra libertà, la nostra vita, la nostra anima.
Tuttavia l’imperativo del rischio è ben più di un semplice principio estetico: è insito nella fonte più profonda nell’arte dello scrivere.
Noi infatti, non creiamo storie in quanto metafore di vita, ma le creiamo in quanto metafore di un’esistenza significativa e vivere in modo significativo vuol dire essere in pericolo continuo.
Deaver alla domanda: Si pone mai un limite nel descrivere il Male?
Risponde:
[…penso che il lettore debba in qualche modo essere ipnotizzato dal furfante, quasi sedotto, perché in fondo è lui il protagonista. I miei cattivi sono molto intelligenti, fuori dal normale, non sono sporchi e raccapriccianti…]
Ecco che come nel primo spunto, anche qui, posso dirti che abbiamo già gli strumenti per leggere oltre le righe, per andare ad un livello più profondo e capire le ragioni vere che si celano dietro le parole, sagge, di Deaver.
Andiamoci.
In realtà dovremmo spacchettare questa risposta in due parti. Nella prima capiamo perché dice che il lettore debba in qualche modo essere ipnotizzato dal furfante, perché lo definisce addirittura il protagonista?
Troviamo le risposte in questo nostro articolo: Il principio dell’antagonismo nella scrittura di un libro.
Pensaci bene: cosa farà sì che un personaggio diventi profondamente empatico? Come puoi rendere attraente la tua storia?
La risposta a queste domande va ritrovata nel lato negativo della storia.
Nel “furfante”, come Deaver lo definisce.
Più sono potenti e complesse le forze antagoniste che si oppongono al protagonista, ai personaggi, più essi vengono fuori definiti e caratterizzati.
Per lato negativo della storia intendiamo la somma totale di tutte le forze che si oppongono alla volontà, all’obiettivo, al desiderio dei nostri personaggi.
Lo scrittore ha il compito di potenziare il lato negativo, di generare conflitto nella storia, perché è solo così che può dare una forma compiuta al protagonista e agli altri personaggi.
Quindi il furfante ci serve come il pane, e Deaver, giustamente, estremizza questa tecnica per renderla maggiormente efficace, come? Prendiamo la seconda parte della sua risposta per chiudere il cerchio: I miei cattivi sono molto intelligenti, fuori dal normale.
Ovvio.
Più efficaci e intelligenti sono i furfanti e più forma compiuta, efficacia ed empatia avranno il protagonista e gli altri personaggi!
Avrei altri spunti di cui parlarti, ma per ora mi rendo conto che può già bastare così, grazie per avermi letto fin qui.
Per qualsiasi dubbio scrivimi.
Aiutaci a migliorare: cosa pensi dei nostri contenuti?
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Ma come diamine si fa a non sapere chi è Jeffrey Deaver?!?!???
Ciao Antonella, conoscevo già diversi romanzi da lui scritti, ma non li avevo mai associati a lui, sono sempre sincero e se non conosco qualche scrittore già famoso sono contento di imparare e non mi nascondo quando potrei benissimo fingere di…
grazie se vorrai continuare a leggermi!
un caro saluto
Ciao Donato, un po’ in ritardo ma ci sono
Mi trovo per 2 settimane in un posto che ha la connessione difficile
Per una strana sincronicità mentre leggevo il tuo articolo su Deaver, alla tv stavano intervistandolo
Ho seguito e poi ripreso la lettura. Lui è un grandissimo. Ho letto “il collezionista di ossa e ho visto il film” Entrambi mi han tenuta incollata e non sono più riuscita a dimenticarlo quel racconto,
e il motivo è proprio quello di cui tu parli: il Rischio e il modo in cui lui non ti permette mai fino alla fine di fare un respiro completo.
Per rispondere alla tua domanda se i vostri contenuti siano soddisfacenti, oggi leggendoti ho pensato: “ok faccio una pausa prima che mi fumi il cervello e poi rileggo fino a che riesco a metabolizzare tutto per potere rispondere…” Era talmente denso il tuo articolo che ho dovuto “centellinarlo” Grazie come sempre per le illuminazioni e le dritte preziose
Appena riesco rispondo anche all’altra mail
Un saluto
ciao Sabina, eccoci qui! Si è evidente che stavano intervistando in TV Deaver in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo…ciò che mi dici se da un lato mi fa enormemente piacere, dall’altro un pochino mi preoccupa, che sebbene ci voglia predisposizione allo scrivere, resta comunque un esercizio di stile a se stante quando non ci sono di base delle conoscenze sulle tecniche, qualunque mestiere ha bisogno della sua parte teorica, ma non vorrei risultassero troppo complessi e quindi non accessibili a tutti… mi dispiacerebbe tantissimo.
Ciao Donato,
non ho detto che i contenuti fossero troppo complessi ma semplicemente che in quell’articolo c’erano tanti contenuti
La fine dell’articolo chiedeva ai lettori di esprimere un parere su ciò che avevano letto.
Il mio parere era che in quell’articolo forse i contenuti fossero troppi, non troppo complessi
Un saluto
Grazie Sabina, è molto importante per me avere vostri feedback perché io possa calibrare al meglio l’offerta di contenuti, un caro saluto
Che sorpresa, un’altra newsletter! Finirò col farci l’abitudine, ma piacevole e costruttiva.
Già lettrice appassionata di J. Deaver, tanto da non lasciarmi sfuggire tutti i suoi romanzi con Lincoln Rhyme, trovo interessanti le tue sollecitazioni per seguire i suoi suggerimenti.
Mi sembra di tornare a scuola. Rivedo in te il mio stesso entusiasmo di insegnante alla ricerca di contenuti da condividere con i miei allievi. È una strategia efficace, caro Donato. Sei diventato una presenza costante e affidabile.
Penso che il mio prossimo lavoro farà un salto di qualità proprio grazie a tutte queste riflessioni, appena diventeranno concrete nella pratica di scrittura.
Per ora mi alleno nell’ analisi dei romanzi che leggo, prestando particolare attenzione ai punti di debolezza. L’assenza del rischio è uno di quelli, oppure di un rischio poco significativo o appena accennato.
La storia dev’essere avvincente, tenere legato il lettore così come ha tenuto incollato lo scrittore. Bisogna far tesoro dei consigli di Dufresne, te ne do atto.
Grazie. A leggerci ancora
Ciao Maria Teresa, grazie per il tuo commento, è molto importante per me. Scrivici pure quali libri stai leggendo potremmo aprire una sezione dedicata all’analisi dei libri proprio basandoci sui concetti già espressi e man mano aggiornali con i nuovi. “Smontare” i libri e capirne i meccanismi secondo me è il modo migliore per capire come funzionano gli ingranaggi e poi replicarli e personalizzarli…
Un caro saluto
Donato
Questo è di certo uno dei tuoi articoli più interessanti ed utili. Grazie, Donato!