Scrivere

Gli elementi della storia in un libro – parte 3

4 minuti di lettura 2 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Gli elementi della storia in un libro – parte 3
scrivere un libro le parti della storia

La trama classica non è l’unica forma narrativa. Nell’angolo a sinistra dello schema ci sono tutti gli esempi di minimalismo.

Abbiamo già pubblicato la parte 1 (link) e la parte 2 (link)

Minimalismo

Come suggerisce il nome minimalismo vuol dire che lo scrittore parte dagli elementi del Disegno Classico, ma poi li riduce, restringendo o comprimendo, levigando o troncando le caratteristiche preminenti dalla trama classica.

Il tutto così può essere ridotto ad una minitrama, che non significa senza trama, il minimalismo tende piuttosto alla semplicità e all’economia, pur mantenendo abbastanza del Disegno Classico da soddisfare il pubblico e fargli chiudere il libro pensando “Che bella storia!”

Nell’angolo a destra c’è l’antitrama, l’equivalente dell’antiromanzo, o ad esempio del teatro dell’assurdo.

Questo insieme di variazioni antistrutturali non riduce il Disegno Classico, ma lo ribalta.

Contraddice le forme tradizionali per sfruttare, e forse mettere in ridicolo, l’idea stessa di principio formale. Il creatore di antitrame è raramente interessato a messaggi non espliciti o ad un sereno rigore; anzi, per render chiare le proprie ambizioni “rivoluzionarie” i suoi libri tendono a essere stravaganti e volutamente esagerati.

Il creatore di antitrame è raramente interessato a messaggi non espliciti e a un sereno rigore; anzi per render chiare le proprie ambizioni “rivoluzionarie” i suoi libri tendono ad essere stravaganti e volutamente esagerati.

La trama classica è un po’ come la carne, le patate, la pasta…costituisce la base e viene adottata dalla stragrande maggioranza degli scrittori.

Finali aperti o finali chiusi

La trama classica ci lascia con un finale chiuso: tante domande poste dalla storia trovano risposta, tutte le emozioni evocate vengono soddisfatte. lettore chiude il libro dopo aver vissuto un’esperienza chiusa a tutto tondo, nessun dubbio, nulla di insoddisfatto.

La minitrama, dall’altro canto, spesso lascia parzialmente aperto il finale. Gran parte dei quesiti posti dalla narrazione trovano risposta, ma possono rimanere una o due domande alle quali sarà il lettore a rispondere, ma può anche rimanere un residuo emozionale che deve essere il lettore stesso a rispondere dopo aver letto il libro.

Gran parte delle emozioni evocate dal libro troveranno soddisfazione, ma può anche rimanere un residuo emozionale che deve essere il lettore stesso a soddisfare. E anche se una minitrama può terminare con un punto interrogativo a livello di pensiero e di emozione, “aperto” non significa che il libro ci “molla” a metà, lasciando tutto sospeso. Alle domande si deve poter rispondere e l’emozione si deve sciogliere.

Un climax della storia che rappresenti un cambiamento assoluto e non reversibile, che risponda a tutti i quesiti posti dalla narrazione e che soddisfi tutte le emozioni del pubblico è un Finale Chiuso.

Un climax della storia che lasci senza risposta uno o due quesiti o insoddisfatte alcune emozioni è un Finale Aperto.

Il narratore minimalista ma accorto affida intenzionalmente l’ultima e fondamentale parte di lavoro al pubblico.

Conflitto interno o conflitto esterno

La trama classica pone l’enfasi sul conflitto esterno. Sebbene i personaggi spesso vivano forti conflitti interiori l’accento viene messo sulle loro lotte nei rapporti personali con le istituzioni sociali o con le forze del mondo fisico.

Nella minitrama, al contrario, il protagonista può avere forti conflitti esterni con la famiglia, la società e l’ambiente, ma vengono enfatizzate le battaglie combattute con i propri pensieri e con le proprie emozioni, sia consci che inconsci.

Protagonista unico o più protagonisti

La storia raccontata in modo classico pone generalmente un protagonista unico, uomo, donna o bambino, al centro della narrazione.

Un’unica storia principale domina il tempo della proiezione. Il protagonista di questa storia ha il ruolo principale.

Tuttavia se lo scrittore spezzetta il libro in un certo numero di storie relativamente piccole e con dimensioni di sotto trama, ognuna con un protagonista diverso, il risultato minimalizza la “dinamica da montagne russe” della trama classica e crea la variazione multi trama della mini trama.

Protagonista attivo o protagonista passivo

L’unico protagonista di una trama classica deve essere attivo e dinamico, e perseguire con tenacia i propri desideri attraverso conflitti e cambiamenti sempre maggiori. Il protagonista di una mini trama, pur non essendo inerte, è relativamente reattivo e passivo. Generalmente questa passività viene compensata attribuendo al protagonista un forte conflitto interiore.

Un protagonista attivo persegue la soddisfazione del proprio desiderio e intraprende azioni che sono in conflitto diretto con le persone e con il mondo che lo circondano.

Il protagonista passivo è esteriormente inattivo, anche se persegue un desiderio interiore in conflitto con alcuni aspetti della propria natura.

Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

come scrivere una storia autobiografica

Come scrivere un libro autobiografico: consigli utili per raccontare di sé

Scrivere la storia della propria vita è il sogno di moltissimi scrittori e magari anche il tuo, ma come scrivere un libro autobiografico Quello che stai...

2 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.