Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Come si apre una storia?
Il protagonista è alla ricerca di un oggetto di desiderio che è al di là della sua portata.
Consapevolmente o meno sceglie di compiere un’azione particolare, spinto dalla sensazione che il suo atto comporterà una reazione esterna che lo avvicinerà al soddisfacimento del suo desiderio.
Dal punto di vista soggettivo quest’azione appare minima, parsimoniosa e tuttavia sufficiente ad ottenere la reazione desiderata.
Abbiamo parlato di personaggio e desiderio qui.
Ma nel momento in cui intraprende l’azione il mondo oggettivo costituito dalla sua vita interiore, dai rapporti personali ecc… reagisce in modo diverso e questa reazione ostacola la realizzazione del suo desiderio, anzi lo frustra allontanandolo dal desiderio stesso ancor più di prima.
Invece di ottenere collaborazione la sua azione suscita le forze antagoniste che spalancano un divario fra ciò che egli vorrebbe accadesse e ciò che in realtà accade.
Ogni essere umano agisce, di volta in volta, consapevolmente o inconsapevolmente, basandosi sulla previsione di ciò che verosimilmente avverrà una volta compiuta l’azione.
Soltanto allora, quando il personaggio intraprende l’azione, che scopre la necessità di doverlo fare.
La necessità è la verità assoluta, è ciò che deve succedere, ciò che è necessario che accada, che è contrapposta alla probabilità, che è ciò che noi speriamo o ci attendiamo che ci succeda.
Cosi nella vita, così è nella narrazione. Quando la necessità oggettiva contraddice le previsioni di un personaggio, all’improvviso si apre un divario all’interno della realtà immaginaria.
Questo divario è il punto in cui entrano in collisione il mondo soggettivo e il mondo oggettivo; la differenza che esiste fra la previsione e il risultato; fra il mondo così come lo percepisce il personaggio prima di agire e la verità che scopre nel corso dell’azione.
Una volta che si è aperto questo divario nella realtà un personaggio avverte o comprende di non poter ottenere ciò che vuole agendo al minimo e con parsimonia.
Deve farsi forza e lottare per colmare questo divario intraprendendo una seconda azione..
Questa azione successiva è qualcosa che il personaggio non avrebbe mai fatto prima, non soltanto perché richiede maggior forza di volontà e lo obbliga a scavare più a fondo nelle proprie capacità umane, ma, cosa più importante, perché questa seconda azione lo espone ad un rischio. Adesso potrebbe perdere qualcosa per conseguire ciò che desidera.
Consiglio la lettura di questo articolo: Come scrivere un libro, i 14 consigli di Jerry B. Jenkins.
Aiutaci a migliorare: cosa pensi dei nostri contenuti?
Fonti: Aristotele (la Poetica) J.H.Lawson – R.McKee
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...
Una mia opinione in merito a questo commento storia su quello che non crediamo di sapere o di non conoscere e comprendere di ciò che vogliamo essere per noi stessi …be questo e un aspetto che in questi ultimi tempi o imparato a capire e comprendere meglio cosa c’è che non riusciamo ad essere liberi di esprimerci meglio fra noi e chi ci gira intorno a noi uno e quando vogliamo intraprendere un altro lavoro diverso da tutto il contesto dai classici lavori e non condivide con noi e vede tutto ciò in modo negativo non idoneo a per loro e per noi non e una cosa del tutto accettabile ..
ciao Lauro, grazie per il tuo prezioso commento, continua a leggerci e seguirci, sul blog trovi tantissimi altri articoli e spunti!
Ciao Donato,
tra gli articoli che hai postato questo è, per me almeno, il più denso di possibilità interpretative e quello che più rispecchia la vita vera.
Quindi è molto emozionante.
Parlo di emozione perché cercare di raccontare di queste situazioni e farle attraversare ai miei personaggi è la cosa più difficile e, al tempo stesso più desiderata e “necessaria” che mi succede quando scrivo.
In un certo senso per riuscire a farlo, mi sento come se fossi a mia volta dentro una storia che mi costringe a provare e riprovare fino a che quella che era la mia intenzione e quello che è il risultato iniziano pian piano ad assomigliarsi. Non sempre collimano, non sempre mi riesce ma quando mi accorgo che mi ci sto anche solo avvicinando, mi passa la stanchezza e mi scompare il mondo esterno.
Da quel punto la storia prende una vita sua.
Bellissimo articolo e bellissima la possibilità di parlare di questi argomenti.
Grazie!
A rileggerti
Sabina
Ciao Sabina! Ti ringrazio per l’apprezzamento. La procedura che attui è secondo me la migliore. Sono contento e noto che metti tanto entusiasmo nella scrittura, leggerò presto il tuo libro!
Ripeto solo ciò che disse il genio Baruch Spinoza (1632-1677 – “Ethica more geometrico demonstrata”) : La libertà è la coscienza della necessità
Per adesso ho pubblicato un libro di poesie ed uno autobiografico anni 50 intitolatoIL PATERESSO L’AREOPORTO DELLE RONDINI, sta per uscire il terzo AROMA D’AMORE, parla di cibo e ricette in poesia. Apprezzo molto i tuoi consigli, perché ho in mente di scrivere una specie di romanzo, mettendo insieme storie vissute.Grazie.Saluti.
Ciao Giuliana, grazie per il tuo commento e per il tuo apprezzamento, è molto interessante l’argomento del tuo libro di Poesie davvero molto originale, lo vado a cercare…
Continua a seguirci e a presto!