
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Sarà capitato anche a te, mentre scrivi, di venire continuamente distratto dall’arrivo una email, le ultime notifiche dai social network, il messaggio di un amico che ti invia un link a quel video, quello troppo divertente che solo tu non hai ancora visto…
E così svanisce l’ispirazione del momento. Succede quando si scrive sui dispositivi ormai sempre connessi. Ma per fortuna, agli inconvenienti dell’era moderna, c’è chi trova rimedio con gli strumenti dell’era moderna!
Inauguriamo sul blog di Youcanprint una serie post dedicati alle migliori applicazioni per la scrittura su iPad e tablet, proprio partendo da iA Writer, un’App pensata appunto per focalizzarsi esclusivamente sulla scrittura.
Il motto degli sviluppatori è: “Keep your hands on the keyboard and your mind in the text”. E a quanto pare iA Writer ha aiutato molti giornalisti e autori a ritrovare il piacere di lavorare con il testo.
Vediamo perché e se ti può essere utile.
iA Writer dispone di una barra dei menu nella parte superiore dello schermo e in basso di una tastiera virtuale (se non si sceglie di utilizzarne una esterna).
Non appena si inizia a digitare il testo l’applicazione passa alla “modalità schermo intero”, ossia, tutto ciò che vedi è il foglio di battitura a sfondo grigio, pronto ad accogliere le tue idee. Per facilitare il lavoro degli scrittori, poi, Writer rende disponibile l’utilizzo di un solo tipo di font, il Nitti Luce, progettato su misura per gli schermi moderni, con allineamento e dimensioni preimpostate.
Ma per chi avesse l’esigenza di formattare il testo, durante la scrittura, l’applicazione accetta la sintassi Markdown: basta aggiungere semplici caratteri al testo, come cancelletti o doppi asterischi, per ottenere grassetti, intestazioni e sottolineature; in questo modo è possibile applicare modifiche senza dover utilizzare alcun menu o pulsante. Le modifiche sono immediatamente applicate e visibili alla voce “Anteprima”.
Una volta terminata la formattazione, sarà di nuovo visibile la barra dei menù con i comandi standard e gli indicatori per il conteggio dei caratteri e del tempo di lettura; molto utili per chi si prefigge di scrivere un numero minimo di parole ogni giorno.
Ma i benefici per gli autori, connessi alle “restrizioni” imposte da iA Writer, non finiscono qui, visto che l’applicazione può essere utilizzata anche in “modalità di messa a fuoco”: toccando l’icona Iris, svanisce tutto il testo ad eccezione delle tre righe in prossimità della posizione del cursore.
La navigazione avviene, allora, per carattere o parola per parola, aiutandoti così a rimanere concentrato su frasi specifiche. Un grande aiuto quando ti senti bloccato, ma devi assolutamente finire di scrivere un paragrafo o una sezione.
Allora, che ne pensi?
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...