9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Esiste un modo per raccontare l’amore in tutte le sue sfumature, senza timore del giudizio e senza cadere nei cliché? A questa domanda cerca di rispondere Letizia Cherubino, scrittrice, blogger e autrice di romanzi, aforismi e raccolte che parlano d’amore come di una materia viva, complessa e urgente. È lei la protagonista della prima puntata di Parole in POD, il mio podcast dedicato agli autori che hanno trovato la propria voce nel self-publishing (puoi ascoltare l’episodio completo cliccando qui).
Con Letizia abbiamo esplorato un tema che riguarda ogni scrittore – o aspirante tale – che voglia affrontare i sentimenti senza maschere: come si racconta l’amore con autenticità? Come si trova il coraggio di narrare storie intime, delicate, che possono dividere chi legge? E come si costruisce un legame vero con i propri lettori, al di là delle mode editoriali e delle statistiche di vendita?
Nella nostra chiacchierata, Letizia ha condiviso la sua visione: l’amore è l’unica cosa che valga la pena di essere raccontata, perché è ciò che dà senso alla vita. Ma attenzione: non un amore edulcorato, stereotipato, ma un amore reale, fatto di contraddizioni, fragilità, scelte difficili. La scrittura, per Letizia, è il mezzo per esplorare queste complessità e restituirle al lettore con sincerità.
Un passaggio che mi ha colpito è stato quando ha detto: “Non puoi raccontare i sentimenti se non li hai attraversati in tutte le loro sfumature. La forza di un romanzo è proprio nella verità emotiva che trasmette.” Ed è vero: il lettore percepisce subito se un autore ha vissuto ciò di cui scrive o se si limita a descrivere situazioni di maniera.
Un altro punto centrale dell’intervista è stato il tema del giudizio: come superare la paura di essere criticati quando si pubblica un libro che tocca temi intimi come l’amore, le relazioni, le scelte di vita? Letizia ha raccontato di come, agli inizi, questa paura fosse reale, ma di aver imparato a gestirla accettando che non tutti saranno d’accordo con ciò che scrive. “Se vuoi scrivere qualcosa di autentico, devi accettare che qualcuno ti criticherà. Fa parte del gioco”, ha spiegato.
Questo è un messaggio potente non solo per gli scrittori, ma per chiunque abbia un progetto creativo: il timore del giudizio può bloccare, ma è proprio quando lo si affronta che si inizia davvero a crescere.
Letizia ha poi condiviso la sua esperienza con il self-publishing: una scelta che le ha permesso di mantenere il controllo totale sulle sue opere, di costruire un rapporto diretto con i lettori e di sperimentare forme narrative come l’epistolario e il diario. Allo stesso tempo, ha sottolineato quanto lavoro richieda: la promozione, il confronto quotidiano con il pubblico, la gestione dei social. Dietro ogni copia venduta c’è un impegno costante, una presenza attiva e un ascolto attento.
Una frase emblematica? “Scrivere e pubblicare sono due lavori diversi. Un autore deve imparare a fare entrambe le cose, se vuole davvero raggiungere i lettori.” È una verità che vale oro per chi si avvicina al self-publishing con l’illusione che basti mettere online un libro perché inizi a vendere.
Durante l’episodio, Letizia ha raccontato di come il legame con i lettori sia diventato il cuore del suo lavoro: ogni giorno dedica ore a rispondere ai messaggi, leggere commenti, costruire relazioni autentiche. Questo rapporto ha creato una community viva, affezionata, che non solo legge i suoi libri, ma la sostiene, partecipa agli eventi, condivide i suoi post. È un esempio concreto di come un autore indipendente possa costruire un pubblico fedele nel tempo.
Se ami le storie vere, la scrittura che nasce dall’esperienza e vuoi capire come un’autrice italiana ha trasformato l’amore in un tema letterario capace di coinvolgere migliaia di lettori, non puoi perderti questa intervista. Che tu stia scrivendo il tuo primo romanzo o voglia solo un’ispirazione per affrontare la vita con più coraggio, troverai in Letizia una voce potente, lucida, e un incoraggiamento a non smettere mai di raccontare ciò che senti.
👉 Ascolta l’episodio completo di Parole in POD con Letizia Cherubino cliccando qui.
E tu, hai mai pensato a quanto coraggio ci vuole per scrivere d’amore senza filtri? Raccontamelo nei commenti!
Vuoi promuovere la tua scrittura? Candidati per partecipare a PAROLE IN POD! Scrivi a [email protected]
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Se sei un autore che sta provando a pubblicare un libro con una casa editrice, leggere questo post ti farà risparmiare soldi, tempo e soprattutto ti eviterà...