9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Quanto costa pubblicare il mio libro? O meglio quanto si paga per pubblicare un libro? È una delle prime domande che ti porrai giunto al punto di volerne pubblicare uno. Purtroppo sono costretto a correggerti e dirti che la domanda è posta male, piuttosto male.
La domanda non è quanto mi costa pubblicare il mio libro, perché questa domanda pone il tuo focus sul costo, ovvero su un aspetto negativo, su una perdita insomma, ti stai focalizzando su ciò che dovrai sacrificare per pubblicare la tua creazione.
Essere uno scrittore è prima di tutto una questione di mentalità piuttosto che di grammatica o finanza.
Se stai pensando di dare vita ad una creazione frutto del tuo talento, delle tue emozioni, della tua storia personale e poi svilirla pensando a quanto ti costerà pubblicarla, a quanto dovrai spendere, a quanti soldi dovrai rinunciare ti stai approcciando con una mentalità negativa e perdente a qualcosa di meraviglioso, magico, potente.
Warren Buffett, il più grande investitore di tutti i tempi, afferma che “gli investitori non si preoccupano dei costi ma degli investimenti” e ancora Investire in te stesso. Il miglior investimento che si può fare è nelle proprie capacità. È questo che intendo.
Se stai pensando alla pubblicazione, a diventare scrittore solo in termini di costi, stai dirigendo il tuo focus sulla parte sbagliata e povera di questa esperienza.
Se, al contrario, ti focalizzi sulle opportunità, su ciò che potrai ottenere in termini di emozioni, status, visibilità allora improvvisamente la domanda non sarà più quanto costa pubblicare un libro ma quanto mi costerà non pubblicare un libro, quali opportunità avrò pubblicando un libro.
Per quanto possa sembrarti strano la vita e il mondo sono un sistema piuttosto efficiente ed equo di ricompensa. Il mondo ti restituisce ciò su cui focalizzi la tua attenzione, il tuo impegno, il tuo amore.
Quando come self publisher crei un’opera, ti impegni nella promozione, crei valore per i tuoi lettori, coltivi con costanza la tua creatività, il tuo amore, arricchisci la vita delle persone e del mondo con ciò che scrivi allora stai assolutamente tranquillo che il mondo e la vita ti ricompenseranno.
Non è una questione di vendite, quelle rappresentano forse ¼ delle ricompense possibili, ma il mondo ti restituirà l’amore che hai donato grazie alla tua scrittura.
Questo dipenderà esclusivamente da ciò su cui si focalizzerà, perchè questo determinerà le tue emozioni, i tuoi pensieri, il tuo racconto interiore, la tua identità. Se continuerai a pensare ai libri in termini di costi, spese, tempo perso, allora difficilmente otterrai dei risultati, perché la vita ti restituirà ciò su cui ti stai focalizzando.
Al contrario, se penserai ai libri come gioia, soddisfazione, realizzazione, condivisione, guadagno, allora il costo diventerà un investimento e ti impegnerai sempre di più, ogni giorno.
Per rispondere quindi alla domanda che da il titolo a questo post il mio consiglio è certo considerare e ponderare bene quanto investire sul tuo libro, ma considerare ciò che spendi come un investimento e non un costo e quindi valutare bene su cosa e dove investire.
L’investimento non è solo economico ma è soprattutto mentale e temporale per Te. Il successo del tuo libro dipenderà dalla qualità dei tuoi investimenti economici e dalla qualità del tempo, del focus e dell’amore che metterai nella scrittura.
Raggiunta questa profonda consapevolezza affrontiamo insieme la questione degli investimenti. Quanto è necessario investire per pubblicare un libro?
Ti ho preparato due schermi piuttosto semplici che ti mostrano mediamente quanto è l’investimento necessario per pubblicare ciascun formato (cartaceo, digitale, audio) del tuo libro, distinguendo 2 scenari:
Troverai nello schema la distinzione tra i costi di produzione (la fase che va dalla scrittura al file finale) e i costi per la pubblicazione e distribuzione (la fase che va dal file pdf alla vendita in libreria).
In questo modo avrai un’idea chiarissima di quelli che sono gli investimenti necessari per pubblicare in maniera professionale, di quanto costa fare un libro cartaceo, un ebook oppure audiolibro e potrai scegliere il percorso più adatto a te.
L’ipotesi che vedrai sotto riguarda un libro 15×21, bianco e nero, di 200 pagine, 300 caratteri spazi inclusi, 60.000 parole.
Un aspetto importante: considera che ti ho indicato quelle che sono secondo me le fasi o i servizi fondamentali per pubblicare un libro di qualità.
Ovviamente potrai anche aggiungere altri servizi o ignorare qualcuno di questi. Dipende sempre, esclusivamente da te e da ciò che vuoi ottenere con la tua scrittura.
I costi indicati inoltre sono il minimo che puoi spendere per ciascun servizio, ovviamente il costo finale dipenderà anche dalla tipologia e dalla dimensione del tuo libro e se per ciascun servizio richiederai il livello base o quello premium.
Ora hai le idee più chiare.
Come puoi vedere, realizzare un libro professionale richiede degli investimenti e a meno che tu non sia esperto in ogni area editoriale, è veramente difficile riuscire a fare tutto da soli ed ottenere un risultato di altissimo livello.
Per questo motivo e avendo lavorato fianco a fianco con oltre 19.000 self publisher posso darti qualche consiglio utile per decidere quanto investire nel tuo libro. Saranno dei consigli preziosissimi che ti permetteranno di ottenere un ottimo risultato e soprattutto evitare perdite di tempo e spreco di risorse:
Focalizzati sui tuoi punti di forza e delega completamente a esperti i tuoi punti di debolezza. Cosa intendo? Semplice. Se sei in grado di impaginare il tuo libro ma non hai mai fatto una copertina, impagina pure il tuo libro e affida ad una piattaforma o ad un freelance la realizzazione della copertina. Se sei in grado di realizzare un epub allora fallo pure ma fai realizzare il pdf ad un esperto di stampa digitale.
Il tuo obiettivo deve restare quello di realizzare un libro professionale e quindi ogni aspetto deve essere curato nei minimi dettagli. Non rinunciare o non puntare basso su un aspetto, perchè non vuoi investire oppure credi di poterlo fare tu o peggio il tuo amico.
Non ho niente in contrario sull’utilità degli amici, ma purtroppo quando si chiede un lavoro professionale come una cortesia dovuta al grado di conoscenza di una persona, spesso purtroppo il risultato è medio-basso e soprattutto lento.
È un fenomeno piuttosto normale poiché la motivazione della persona che si offre di farvi gratuitamente qualcosa per il vostro libro non è la stessa di chi lo sta facendo per un ritorno economico. Quindi a meno che non abbiamo un amico o un conoscente dotato di grande esperienza editoriale non affidate a parenti e conoscenti una parte del vostro libro.
Considerate il vostro libro un prodotto e voi un’azienda che si sta preparando a lanciare sul mercato. Deve essere tutto perfetto. Impeccabile. WOW. I lettori devono desiderare il vostro libro, devono amarlo, devono leggerlo, devono essere felici nel vederlo e nel tenerlo nelle mani.
Un’altra tecnica più complessa ma più analitica è quella di partire da un budget e costruire un piano di investimenti sul tuo libro. Immaginiamo che tu abbia terminato il tuo manoscritto e hai un semplice file doc o docx, nient’altro.
La prima domanda che ti devi porre è: quanto voglio investire in questo libro? Non dare una risposta frettolosa pensando subito che non hai soldi da investire per tutta una serie di motivi. Chiediti tu personalmente, se non avessi limiti economici, quanto ritieni sia necessario investire per rendere il manoscritto un libro professionale e pubblicarlo.
Ti sto chiedendo di non porti dei limiti in quanto il denaro non deve rappresentare un problema, poiché anche se non avessi direttamente le risorse per investire potresti sempre reperirli in altro modo: amici, familiari, crowdfunding, etc.
Quindi è importante che tu decida il tipo di investimento liberamente perché in questo modo dipenderà esclusivamente da quanto credi nell’opera e non da quanto denaro hai.
I soldi non devono frenare il tuo coraggio, il tuo entusiasmo ma al massimo potenziarlo. Una volta stabilito il budget, ovvero la cifra che intendi investire (non deve prevedere la promozione per ora), guarda con cura la tabella che ho creato per te e chiediti: quale parte del libro posso curare personalmente ottenendo un risultato di altissimo livello?
Ti prego sii sincero, valuta con onestà le tue capacità e la tua esperienza, senza sottovalutare o peggio sopravvalutarti. Sulle parti del libro che curerai personalmente tira una riga nella tabella.
Ora ciò che resta sono le parti del libro su cui devi investire. Il mio consiglio è provare a distribuire il budget che hai stabilito per la pubblicazione su ciascuna di queste parti in base alle tue sensazioni personali, solo tu conosci profondamente la tua opera. Una volta fatto questo il passo successivo è ottenere dei preventivi per ciascuno di questi aspetti del tuo libro.
Potrai calcolare autonomamente i preventivi in una sola piattaforma che fornisce servizi completi per ogni parte del tuo libro come Youcanprint oppure contattare singoli freelance per ciascuna delle parti su cui intendi investire (per esempio un freelance per la correzione bozze, uno per la copertina).
Una volta che avrai i preventivi potrai capire se il budget che avevi destinato è sovrastimato o sottostimato per quella parte del libro e quindi scegliere di ridistribuirlo per coprire ogni investimento.
Se ti rendi conto che hai previsto meno risorse di quelle necessarie devi compiere delle scelte. Inizia delle parti minori o quelle che ritieni meno importanti per il tuo libro o quelle sulle quali potrai investire in futuro con i primi soldi delle vendite. E continua così fino a ridistribuire il budget.
Prova anche ad ottenere uno sconto affidato tutto ad un freelance o ad una piattaforma puntando sull’insieme dei servizi che intendi acquistare.
Continua questo lavoro fino a trovare il giusto equilibrio tra investimento e qualità, ricordandoti che il tuo obiettivo è sempre realizzare un libro professionale perché questa è la tua responsabilità come selfpublisher verso te stesso e verso il lettore.
Voglio aiutarti a capire come valutare se il prezzo che un freelance o una piattaforma offre per un determinato servizio che si prenderà cura di una parte specifica del tuo libro (esempio copertina, impaginato, etc) sia effettivamente ragionevole o in linea con il mercato e soprattutto se chi lo offre ha le giuste referenze.
Innanzitutto facciamo una premessa molto importante: non esistono prezzi sbagliati. Sì, hai letto bene. In ogni mercato c’è sempre una parte importante di clienti disposti a spendere poco e una parte ristretta disposta a spendere tantissimo.
Prova a pensare a qualsiasi prodotto e vedrai che è così. Pensa alle macchine, ci sono i clienti che comprano la panda a 9.000 € e clienti che comprano una Pagani a 1.500.000 €, stesso prodotto/funzionalità un cliente è disposto a pagare 16.566 volte in più.
Mi dirai che con le macchine è facile, bene, prendi il caffè. 1 kg di caffè macinato classico costa intorno ai 5€, il black ivory (il caffè più costoso al mondo) costa 3.400 € al kg, 67.900 volte di più!
Ho preso due prodotti agli antipodi eppure entrambi hanno la stessa segmentazione: molti pagherebbero poco, pochi pagherebbero molto.
Ti sto insegnando questo, perché come sto cercando più volte di spiegarti che per diventare un grande self publisher devi pensare da imprenditore e investitore di te stesso, quindi non guardare mai i prezzi in termini di costi ma in termini di investimento e valore.
Questo cambio di mentalità ti porterà a non parlare male o criticare quella piattaforma o quel freelance che è impazzito e fa prezzi assurdi, mentre in realtà il problema è che tu non vuoi o non puoi spendere quella cifra.
Per carità non c’è niente di male in questo, non ti sto giudicando, voglio solo che guardi le cifre per quello che sono senza scambiare il prezzo con un giudizio morale su chi offre un determinato prodotto.
Ciò su cui devi concentrarti è sempre la tua disponibilità a pagare un determinato servizio professionale di cui hai bisogno, non a trovare quello più economico possibile. Questo vale per quando paghi qualcuno per qualcosa ma anche per te stesso.
Se ritieni che il tuo libro non meriti pagare un grafico professionista per fare la copertina e la fai tu su word usando le clipart, non aspettarti di vendere migliaia di copie.
Insieme al prezzo devi valutare anche la serietà e la professionalità dell’operatore o della piattaforma. Ci sono alcuni aspetti fondamentali che puoi considerare per capire se chi ti sta offrendo un determinato servizio è affidabile o meno.
La domanda più importante è “quanto si paga per pubblicare con Youcanprint?”. Pubblicare un libro con Youcanprint non costa nulla e il codice ISBN è gratis.
Non sai cos’è un codice ISBN? L’ISBN è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore.
Il solo costo che dovrai affrontare è quello relativo al numero di copie personali che decidi di acquistare: minimo 1 copia. Il costo copia è veramente molto basso.
In definitiva con Youcanprint pubblicare il tuo libro, distribuirlo negli store online (Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS ecc…) e ricevere la tua copia a casa può costare poche decine di euro.
Per poter calcolare al centesimo la spesa da affrontare, vai nella sezione AUTORE dal menù principale del sito, lì puoi trovare dei pratici moduli preventivo nei quali inserire tutti i dati e le caratteristiche di pubblicazione, vedere i costi in tempo reale e decidere se procedere o modificare delle opzioni a seconda delle tue esigenze.
Se sei giunto fin qui complimenti! Hai appena appreso tecniche incredibili per ottenere il massimo dal tuo libro e soprattutto per non sprecare denaro e tempo, le due risorse più importanti per un self publisher come te.
Ma ciò che hai soprattutto imparato è che da oggi non guarderai più al tuo libro o ai tuoi libri in termini di costo, ma in termini di investimento e non guarderai alla scrittura solo ad un modo per fare soldi.
Fare soldi con i libri è un obiettivo strumentale, il vero obiettivo finale è connesso con la tua anima e ha a che fare con le emozioni. L’obiettivo vero di pubblicare un libro è sentire le emozioni di gioia, realizzazione, gratificazione, gratitudine, coraggio, superamento di sé, appartenenza, amore.
Scrivere è molto di più che quante copie hai venduto o venderai, scrivere è diventare la migliore versione di te stesso, realizzare il tuo talento e rendere la tua vita migliore.
Potrebbe interessarti approfondire anche:
Quanto guadagna uno Scrittore?
Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare Scrittori
Come promuovere un libro: la guida per orientarsi nel grande mondo del book marketing
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Seguici sul nostro canale YouTube
Partecipa al sondaggio e ricevi le nuove Guide per il Tuo libro in Selfpublishing
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Grazie, molto interessante ee soprattutto utile, anche per me che ho già pubblicaato con voi e con
un publisher Inglese.
Well done.
Grazie Francesco per il tuo commento!
Buongiorno, o partecipato al sondaggio me non sono arrivati i libri
Ciao Guido, te le abbiamo appena rinviate. Facci sapere se le hai ricevute. Grazie.
Tutto ciò che ho letto è molto molto interessante e sono consapevole che una stampa non professionale non garantisce nè vendite nè successo, sono consapevole che ben altro occorre in termini di promozione e distribuzione adeguata per avere qualche possibilità , senza contare la correzione l’impaginazione e quant’altro,ma voglio mettere il dito nella piaga.Un autore,specie se esordiente se non è costituzionalmente presuntuoso non è in grado di giudicare se il suo lavoro merita un investimento importante,potrà anche amarlo e credere in ciò che ha scritto ma fondamentalmente avrà sempre qualche dubbio sulla propria validità. A quel punto chi gli dirà “Si è bello ciò che hai scritto “Rimane la soddisfazione e l’emozione e su quella siamo d’accordo.
Ciao Luana, grazie per il tuo commento che è un ottimo spunto di riflessione. Io sinceramente e anche per esperienza credo che, soprattutto un esordiente o una esordiente abbiano quella capacità di porsi dei dubbi in merito più che alla propria validità, a quella del loro testo. Prova ne è che gran parte dei nostri autori e autrici alla prima esperienza si affidano senza remore alle professionalità degli editor. Questo per dirti che quello che tu definisci dito nella piaga è meno doloroso di quanto si pensi. È una questione di approccio e cultura del fare.
Carissimo Alessandro, ho letto tutto il tuo messaggio. Sono sicuramente d’accordo su quasi tutto il contesto che esponi in modo chiaro e sincero. Partiamo dal costo della preparazione del libro, poi aggiungiamo il costo della pubblicazione. Sono notevoli o giusti in base alla possibilità dello scrittore. Non è cattiva volontà Alessandro, chi scrive sarebbe ben contento di mettere in pubblicazione un libro perfetto sotto ogni aspetto, ma tu ti sei mai chiesto quanti scrittori sono costretti a dimenticarsi di pubblicare un file sul quale hanno riposto tanti sogni, che è costato loro tanta fatica, tante emozioni tanta commozione perchè spesso( a me succede quando scrivo con il cuore, ci si commuove in alcuni punti della scrittura perchè si sente ciò che si scrive), non ha un badge da disporre, perchè non ha un lavoro, perchè la famiglia assorbe tutto e non resta nulla? Quanti sogni infranti! Quanto malessere pensando a quei fogli nel cassetto! L’attuale situazione economica è tragica, ce ne sono tanti che vorrebbero pubblicare anche capolavori o file che diventerebbero sicuramente dei best seller. Non è il punto di vista da cambiare Alessandro credimi, è la disuguaglianza sociale e la povertà forzata a cambiare i sogni e la vita stessa della gente. Sto parlando in generale tenendo conto della realtà sociale di oggi. Mi è piaciuto molto il periodo ” Fare soldi con i libri è un obiettivo strumentale, il vero obiettivo finale è connesso con la tua anima e ha a che fare con le emozioni. L’obiettivo vero di pubblicare un libro è sentire le emozioni di gioia, realizzazione, gratificazione, gratitudine, coraggio, superamento di sé, appartenenza, amore.” Mi fermo qui.
Ciao Daida, grazie per il tuo pensiero, sentito e costruttivo. Sono d’accordo con tutto quello che dici, e comprendo ogni aspetto della vita attuale che con grande delicatezza ed emozione esprimi. Ma per esperienza posso ance dire che sono davvero tante le strade che oggi si possono percorrere per cercare di dare una forma al proprio sogno di pubblicare quei fogli nel cassetto di cui parli tu. In tanti anni di esperienza ho visto moltissime pubblicazioni frutto di iniziativa creativa a cui, a volte, non ci avrei nemmeno scommesso 1 euro, eppure le persone mosse da un sogno, da una emozione cercano ogni strada possibile. È questo che intendo quando parlo di cambio del puto di vista. Esplorare possibili soluzioni al problema e tentare, anche con ingegno e creatività, di porvi soluzione. Buona giornata Daida.
Ciao Alessandro….
Il “mio” libro, è un libro fotografico.
Ma un libro in cui vorrei dire anche cose, commentare le immagini.
Dargli e, un senso critico, e anche ironico.
Un libro che racconta un territorio “importante” ma
circondato da località più famose.. Ma ricco di
altre qualità’ . Che le immagini rendono ore, palpabili.
Anche il formato m’intriga.. dal 30×30 in giù.
Vorrei una pagina in bianco per includere cose..
insomma.. come si dice qu… ” la fava ingrossa”..!
quindi mi fermo. Grazie per una tua risposta e.. se son rose fioriranno..
ciao..!
Ciao Luca, innanzitutto complimenti per il tuo progetto editoriale che mi sembra davvero importante e ambizioso. Per i dettagli tecnici ti consiglio di contattare il nostro customer care che saprà dettagliati ogni tua richiesta e anche consigliarti. Puoi scrivere una mail a [email protected] o chiamare il numero 0832.315814 dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 14.00.
Io non posso fare altro che essere orgoglioso e onorato di leggere tutte le vostre splendide idee… raccontare un territorio con senso critico e ironico è davvero una gran bella sfida. In bocca al lupo di vero cuore!
VI SEGUO DA ANNI. IN QUESTI GIORNI VI HO MANDATO UN ROMANZO REVISIONATO PER SECONDA CORREZIONE BOZZE ( UN ARTISTA DI SUCCESSO ). POI PROVVEDERETE ALLA STAMPA. DOPO QUALCHE ANNO CERCO SEMPRE DI MIGLIORARE, SE POSSIBILE, QUANTO STAMPATO IN PRECEDENZA. HO VISTO PER ESPERIENZA CHE LA QUALITA’ MIGLIORA PARECCHIO. ORA STO REVISIONANDO ALCUNI ROMANZI RIMASTI NEL CASSETTO IN ATTESA DI SPURGARE IL SUPERFLUO…ASSIEME A QUALCHE SILLOGE
HO LETTO ANCHE LE ISTRUZIONE PER LA DENUNCIA DEI GUADAGNI RELATIVI ALLA VENDITA LIBRI.
MA COME SI FA PER RECUPERARE LE SPESE? NON HO TROVATO NULLA.
GRAZIE!
Ciao Gianmaria, grazie per il tuo commento e la tua fiducia riconfermata. Per avere una risposta più approfondita alla tua domanda ti invito a contattare il nostro customer care che saprà supportarti. Puoi scrivere una mail a [email protected] o chiamare il numero 0832.315814 dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 14.00.
Buongiorno, ieri ho partecipato al sondaggio, ho aspettato.. ma i libri (ebook) non sono arrivati.
(Faccio già parte della Community e ho pubblicato tre libri cartacei con Voi)
Buongiorno Selene, abbiamo provveduto a rinviarle. Controlla anche nella cartella spam. Grazie!
Ho letto con interesse tutto, ma non c’è verso di capire quanti euro servono per far stampare un libro…io non ho velleità di successo editoriale, ma mi piacerebbe stampare un po’ di copie di un mio romanzo e di un libretto di poesie…
La reticenza che avete a parlare di soldi mi preoccupa un pò…comunque se volete darmi delle dritte…
Ciao Giovanni qui è possibile calcolare il preventivo di pubblicazione https://www.youcanprint.it/servizi-editoriali/pubblica/preventivo, l’unico obbligo è la stampa di 1 copia per permetterti di visionare l’opera prima dell’inserimento in commercio. Il nostro customer care comunque ti contatterà in giornata per darti tutto il supporto di cui hai bisogno. A presto!
Buon giorno Alessandro, sono interessato alla pubblicazione di un libro di cui ho pronta la sinossi, il testo e il
il quarto di copertina. Il tutto è stato scritto su formato 12×17, che non trovo previsto nel Vs. preventivo…
Peccato perché il testo era già pronto con sillabazione, accapo ecc.. che forse vi avrebbero agevolato.
Una cosa che chiederei, se vi è possibile, mantenere il carattere Times New Roman 13 (che ben si addice a un libro in cui si parla di emozioni, infiniti mondi, scienza dello spirito).
In attesa di Tua risposta,
un cordiale saluto,
Marco
Ciao Marco, certamente possiamo aiutarti a risolvere questi aspetti e pubblicare un ottimo prodotto. Un nostro consulente ti contatterà per fornirti in consulenza tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Caro Alessandro,
mi sono letto le tue considerazioni su quanto costa pubblicare un libro con Youcanprint. Tutte considerazioni giuste se prese isolatamente (cambiare punto di prospettiva, le emozioni, il caffè classico e il black ivory, non guardare al costo economico ecc. ecc.), poi alla fine c’è comunque il tema costo di stampa e tu stesso inviti a valutare i costi di mercato.
Io l’ho fatto per ben due volte con il vostro competitor più importante che è Amazon e con dispiacere ho preso atto che costate mediamente sei volte di più.
E’ veramente tanto e di fronte a questo fatto, dopo aver pagato (giustamente) i vostri servizi, sono dovuto migrare da Youcanprint ad Amazon.
Un cordiale saluto.
Giancarlo
Ciao Giancarlo il nostro servizio è totalmente diverso da quello di Amazon. Amazon è una piattaforma di self-service, noi siamo una piattaforma con il supporto, non avremo mai i costi di Amazon ed è una scelta precisa questa sia perchè dal punto di vista della stampa la nostra qualità è totalmente superiore sia perchè noi offriamo il nostro valore nell’aiutare, tramite i nostri servizi, gli autori a realizzare una o tutte le fase di pubblicazione, distribuzione e promozione che un autore Amazon deve fare completamente da solo senza il supporto umano. Quindi quando si sceglie tra noi e Amazon non è solo una questione di prezzo, è una scelta tra 2 modi completamente alternativi di intendere il selfpublishing. Se Amazon è quello adatto a te ne sono felice e ti auguro un grande in bocca al lupo. A presto!