Pubblicare

Quanto costa pubblicare un libro?

22 minuti di lettura
quanto costa pubblicare libro

Hai scritto un libro. Magari ci hai messo mesi, forse anni, ma finalmente hai finito. Ora però arriva la grande domanda: quanto costa pubblicarlo?

La risposta, purtroppo, non è semplice. Dipende tutto da come vuoi pubblicarlo. Se sogni di vedere il tuo libro sugli scaffali grazie a una casa editrice come Mondadori, potresti pensare che pubblicare non costi nulla, perché è l’editore a coprire le spese. Vero, ma c’è un problema: farsi pubblicare non è per tutti. Il mercato editoriale è selettivo, i tempi possono essere lunghissimi e le royalties non sono molto alte.

Se invece scegli la strada del self-publishing, hai il controllo totale sul tuo libro: sei tu a decidere come e quando pubblicarlo.

Ma allora, quanto costa davvero pubblicare un libro? In questa guida vedremo nel dettaglio tutte le opzioni, dai costi dell’editoria tradizionale a quelli del self-publishing, per aiutarti a capire qual è la soluzione migliore per te e per il tuo libro.

Prima di iniziare, una premessa

Essere uno scrittore è prima di tutto una questione di mentalità piuttosto che di grammatica o finanza. 

Se stai pensando di dare vita ad una creazione frutto del tuo talento, delle tue emozioni, della tua storia personale e poi svilirla pensando a quanto ti costerà pubblicarla, a quanto dovrai spendere, a quanti soldi dovrai rinunciare ti stai approcciando con una mentalità negativa e perdente a qualcosa di meravigliosomagicopotente

Warren Buffett, il più grande investitore di tutti i tempi, afferma che “gli investitori non si preoccupano dei costi ma degli investimenti” e ancora Investire in te stesso. Il miglior investimento che si può fare è nelle proprie capacità. È questo che intendo. 

Se stai pensando alla pubblicazione, a diventare scrittore solo in termini di costi, stai dirigendo il tuo focus sulla parte sbagliata e povera di questa esperienza.

Se, al contrario, ti focalizzi sulle opportunità, su ciò che potrai ottenere in termini di emozioni, status, visibilità allora improvvisamente la domanda non sarà più quanto costa pubblicare un libro ma quanto mi costerà non pubblicare un libro, quali opportunità avrò pubblicando un libro. 

Per quanto possa sembrarti strano la vita e il mondo sono un sistema piuttosto efficiente ed equo di ricompensa. Il mondo ti restituisce ciò su cui focalizzi la tua attenzione, il tuo impegno, il tuo amore.

Quando come self publisher crei un’opera, ti impegni nella promozione, crei valore per i tuoi lettori, coltivi con costanza la tua creatività, il tuo amore, arricchisci la vita delle persone e del mondo con ciò che scrivi allora stai assolutamente tranquillo che il mondo e la vita ti ricompenseranno. 

Non è una questione di vendite, quelle rappresentano forse ¼ delle ricompense possibili, ma il mondo ti restituirà l’amore che hai donato grazie alla tua scrittura.

Questo dipenderà esclusivamente da ciò su cui si focalizzerà, perchè questo determinerà le tue emozioni, i tuoi pensieri, il tuo racconto interiore, la tua identità. Se continuerai a pensare ai libri in termini di costi, spese, tempo perso, allora difficilmente otterrai dei risultati, perché la vita ti restituirà ciò su cui ti stai focalizzando. 

Al contrario, se penserai ai libri come gioia, soddisfazione, realizzazione, condivisione, guadagno, allora il costo diventerà un investimento e ti impegnerai sempre di più, ogni giorno. 

Per rispondere quindi alla domanda che da il titolo a questo post il mio consiglio è certo considerare e ponderare bene quanto investire sul tuo libro, ma considerare ciò che spendi come un investimento e non un costo e quindi valutare bene su cosa e dove investire.

L’investimento non è solo economico ma è soprattutto mentale e temporale per te. Il successo del tuo libro dipenderà dalla qualità dei tuoi investimenti economici e dalla qualità del tempo, del focus e dell’amore che metterai nella scrittura.

Raggiunta questa profonda consapevolezza affrontiamo insieme la questione degli investimenti. Quanto è necessario investire per pubblicare un libro?

Come pubblicare un libro: le opzioni disponibili

Pubblicare un libro oggi è più semplice che mai, ma scegliere il percorso giusto può fare la differenza tra un’esperienza entusiasmante e un labirinto di frustrazioni.

Fondamentalmente, hai due strade: affidarti a una casa editrice tradizionale o optare per il self-publishing. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, ed è importante capire quale si adatta meglio ai tuoi obiettivi, alle tue aspettative e alle risorse che sei disposto a investire.

Vediamo nel dettaglio come funziona ciascuna di queste possibilità.

Pubblicare un libro con una casa editrice: come funziona?

Sognare di essere pubblicati da una casa editrice è normale. Vedere il proprio libro sugli scaffali, distribuito nelle librerie di tutta Italia, è un traguardo importante. Ma come funziona davvero l’editoria tradizionale?

Innanzitutto, devi sapere che una casa editrice seria non chiede mai soldi all’autore. È l’editore a investire nella produzione del libro, coprendo editing, impaginazione, stampa, distribuzione e promozione. In cambio, lo scrittore percepisce una percentuale sulle vendite, chiamata diritto d’autore, che di solito si aggira tra il 3% e il 10% del prezzo di copertina.

Il primo passo per pubblicare un libro con una casa editrice è l’invio del manoscritto. Ogni casa editrice ha procedure diverse, ma solitamente devi:

  • Inviare il tuo libro seguendo le linee guida della casa editrice;
  • Aspettare una risposta, che può richiedere mesi;
  • Eventualmente firmare un contratto, se il manoscritto viene accettato.

Ad esempio, Mondadori prevede un sistema di invio manoscritti, ma, come per tutte le grandi case editrici, la selezione è molto rigida. In genere, gli editori più affermati ricevono migliaia di proposte ogni anno, quindi le possibilità di essere scelti sono molto basse.

Un’alternativa è cercare un agente letterario, una figura che si occupa di proporre il tuo libro alle case editrici e aumentare le possibilità di essere preso in considerazione. Anche qui i tempi possono essere lunghi e l’accettazione non è garantita.

Self-publishing: cos’è e perché è un’alternativa valida?

Il self-publishing è una delle soluzioni più rivoluzionarie per gli scrittori. Se fino a qualche anno fa pubblicare un libro significava necessariamente passare per una casa editrice, oggi non è più così.

Con l’auto-pubblicazione, sei tu il vero editore del tuo libro. Decidi come e quando pubblicarlo, scegli la copertina, fissi il prezzo e gestisci ogni aspetto della promozione. Ma attenzione: questo significa anche che tutte le spese di produzione sono a tuo carico. In questo caso, funziona in questo modo:

  • Scegli un servizio di autopubblicazione, che si occupa di stampare e distribuire il libro:
  • Curati della qualità editoriale: editing, impaginazione e copertina devono essere professionali;
  • Decidi il prezzo di vendita e il guadagno per copia venduta;
  • Promuovi il tuo libro, perché senza una strategia di marketing difficilmente arriverai ai lettori.

Un grande vantaggio è che non ci sono selezioni o attese: puoi pubblicare il tuo libro quando vuoi. Inoltre, le piattaforme di self-publishing offrono percentuali di guadagno molto più alte rispetto all’editoria tradizionale, arrivando anche al 70% sul prezzo di copertina.

Quanto costa pubblicare un libro con una casa editrice?

Se il tuo sogno è pubblicare con una casa editrice tradizionale, la prima buona notizia è che non dovresti pagare nulla. Un editore serio copre tutte le spese di produzione, dalla correzione di bozze alla stampa, fino alla distribuzione. Ma è davvero tutto gratis?

La verità è che pubblicare con una casa editrice ha comunque un “costo”, anche se non sempre si tratta di denaro. I tempi di attesa possono essere lunghi, le probabilità di essere scelti sono basse e, anche se vieni pubblicato, il guadagno per copia venduta è spesso minimo.

Se una casa editrice accetta il tuo manoscritto, si occupa di:

  • Editing e correzione di bozze, per rendere il testo più scorrevole e professionale;
  • Impaginazione e grafica, per dare al libro un aspetto curato;
  • Stampa e distribuzione, mettendo il libro in libreria e sugli store online;
  • Promozione (ma solo per pochi autori), tramite uffici stampa e campagne pubblicitarie.

Tutto questo è coperto dall’editore, quindi non dovrai pagare nulla di tasca tua. Attenzione, però: se una casa editrice ti chiede soldi per pubblicare, potrebbe trattarsi di editoria a pagamento (dove l’autore finanzia la stampa), un modello spesso poco conveniente.

Anche se non devi anticipare denaro, la pubblicazione tradizionale ha altri tipi di costi, soprattutto in termini di tempo e libertà decisionale.

Tempi di attesa lunghi

  • Inviare un manoscritto e ricevere una risposta può richiedere mesi, se non anni;
  • Molte case editrici ricevono migliaia di proposte ogni anno e solo una piccola percentuale di libri viene selezionata.

Poca libertà creativa

  • L’editore decide copertina, impaginazione e prezzo di vendita;
  • Non hai voce in capitolo su dove e come verrà promosso il libro.

Royalties basse

  • Se il libro viene pubblicato, quanto guadagni?
  • In media, le case editrici riconoscono dal 5% al 10% sul prezzo di copertina;
  • Se il libro costa 15 euro, il guadagno per copia potrebbe essere di 0,75-1,50 euro.

Se vendi 1000 copie, il guadagno totale sarà tra i 750 e i 1500 euro. Se vendi meno, il guadagno sarà ancora più basso.

Quanto costa pubblicare un libro con Youcanprint?

La domanda più importante è “quanto si paga per pubblicare con Youcanprint?”. Pubblicare un libro con Youcanprint non costa nulla e il codice ISBN è gratis.

Non sai cos’è un codice ISBN? L’ISBN è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore.

Il solo costo che dovrai affrontare è quello relativo al numero di copie personali che decidi di acquistare: minimo 1 copia. Il costo copia è veramente molto basso. 

In definitiva con Youcanprint pubblicare il tuo libro, distribuirlo negli store online (Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS ecc…) e ricevere la tua copia a casa può costare poche decine di euro.

Per poter calcolare al centesimo la spesa da affrontare, vai nella sezione AUTORE dal menù principale del sito, lì puoi trovare dei pratici moduli preventivo nei quali inserire tutti i dati e le caratteristiche di pubblicazione, vedere i costi in tempo reale e decidere se procedere o modificare delle opzioni a seconda delle tue esigenze.

Quali sono i principali costi di pubblicazione di un libro?

Pubblicare un libro richiede un investimento, sia di tempo che di denaro. Se scegli il self-publishing, sarai tu a coprire le spese necessarie per trasformare il tuo manoscritto in un libro professionale e pronto per la vendita.

Ma quanto costa davvero pubblicare un libro? Dipende dalle scelte che fai lungo il percorso. Alcuni aspetti sono fondamentali (editing, impaginazione, stampa), altri possono variare in base al budget e agli obiettivi.

Vediamo nel dettaglio i costi principali che dovrai considerare.

Quanto costa scrivere un libro: dall’idea alla bozza finale

Scrivere un libro non ha un costo fisso, ma richiede tempo e strumenti. Se scrivi per passione, il costo più grande è il tempo che investi. Tuttavia, se vuoi scrivere in modo più professionale, potresti aver bisogno di:

  • Software di scrittura professionali come Scrivener o Ulysses (40-50€ una tantum). Attenzione però: puoi usare benissimo anche tool gratuiti come Google Docs (ne trovi altri qui);
  • Formazione sulla scrittura (corsi, webinar, libri sul mestiere dello scrittore). I prezzi variano molto: da 50€ per un corso base fino a 1000€ per percorsi avanzati;
  • Consulenza di un mentor o coach letterario, se vuoi un supporto personalizzato. I costi partono da 100-300€ per una consulenza base.

Editing e correzione di bozze: quanto investire?

L’editing è una fase importantissima della pubblicazione. Un libro pieno di errori grammaticali o con una trama poco fluida rischia di non essere preso sul serio dai lettori.

Ci sono due livelli di revisione:

Quanto costa?

  • Editing professionale: 4-8€ a cartella (una cartella editoriale = 1800 battute);
  • Correzione di bozze: 1,5-3€ a cartella.

Esempio: per un libro di 200 cartelle (circa 50.000 parole), l’editing può costare 800-1600€, mentre la sola correzione di bozze costa 300-600€.

Impaginazione e grafica: quanto costa un libro ben fatto?

Un libro non è solo parole. L’impaginazione e la grafica della copertina fanno la differenza tra un libro professionale e uno amatoriale.

I costi da considerare sono:

  • Impaginazione interna: tra 100€ e 400€, a seconda della complessità del testo;
  • Copertina professionale: tra 150€ e 500€, se realizzata da un grafico esperto;
  • Illustrazioni personalizzate (se necessarie): da 50€ a diverse centinaia di euro per disegni originali.

Attenzione: si tratta di costi non obbligatori. Se te la cavi con Canva o altri software simili, puoi gestire in autonomia questa fase.

Costo per la pubblicazione di un libro: consigli pratici ed elementi da considerare

Ora hai le idee più chiare.

Come puoi vedere, realizzare un libro professionale richiede degli investimenti e a meno che tu non sia esperto in ogni area editoriale, è veramente difficile riuscire a fare tutto da soli ed ottenere un risultato di altissimo livello.

Per questo motivo e avendo lavorato fianco a fianco con oltre 20.000 self publisher posso darti qualche consiglio utile per decidere quanto investire nel tuo libro. Saranno dei consigli preziosissimi che ti permetteranno di ottenere un ottimo risultato e soprattutto evitare perdite di tempo e spreco di risorse:

1. Punti di forza

Focalizzati sui tuoi punti di forza e delega completamente a esperti i tuoi punti di debolezza. Cosa intendo? Semplice. Se sei in grado di impaginare il tuo libro ma non hai mai fatto una copertina, impagina pure il tuo libro e affida ad una piattaforma o ad un freelance la realizzazione della copertina. Se sei in grado di realizzare un epub allora fallo pure ma fai realizzare il pdf ad un esperto di stampa digitale.

Il tuo obiettivo deve restare quello di realizzare un libro professionale e quindi ogni aspetto deve essere curato nei minimi dettagli. Non rinunciare o non puntare basso su un aspetto, perchè non vuoi investire oppure credi di poterlo fare tu o peggio il tuo amico.

Non ho niente in contrario sull’utilità degli amici, ma purtroppo quando si chiede un lavoro professionale come una cortesia dovuta al grado di conoscenza di una persona, spesso purtroppo il risultato è medio-basso e soprattutto lento.

È un fenomeno piuttosto normale poiché la motivazione della persona che si offre di farvi gratuitamente qualcosa per il vostro libro non è la stessa di chi lo sta facendo per un ritorno economico. Quindi a meno che non abbiamo un amico o un conoscente dotato di grande esperienza editoriale non affidate a parenti e conoscenti una parte del vostro libro.

Considerate il vostro libro un prodotto e voi un’azienda che si sta preparando a lanciare sul mercato. Deve essere tutto perfetto. Impeccabile. WOW. I lettori devono desiderare il vostro libro, devono amarlo, devono leggerlo, devono essere felici nel vederlo e nel tenerlo nelle mani.

2. Budget

Un’altra tecnica più complessa ma più analitica è quella di partire da un budget e costruire un piano di investimenti sul tuo libro. Immaginiamo che tu abbia terminato il tuo manoscritto e hai un semplice file doc o docx, nient’altro.

La prima domanda che ti devi porre è: quanto voglio investire in questo libro? Non dare una risposta frettolosa pensando subito che non hai soldi da investire per tutta una serie di motivi. Chiediti tu personalmente, se non avessi limiti economici, quanto ritieni sia necessario investire per rendere il manoscritto un libro professionale e pubblicarlo.

Ti sto chiedendo di non porti dei limiti in quanto il denaro non deve rappresentare un problema, poiché anche se non avessi direttamente le risorse per investire potresti sempre reperirli in altro modo: amici, familiari, crowdfunding, etc.

Quindi è importante che tu decida il tipo di investimento liberamente perché in questo modo dipenderà esclusivamente da quanto credi nell’opera e non da quanto denaro hai.

I soldi non devono frenare il tuo coraggio, il tuo entusiasmo ma al massimo potenziarlo. Una volta stabilito il budget, ovvero la cifra che intendi investire (non deve prevedere la promozione per ora), guarda con cura la tabella che ho creato per te e chiediti: quale parte del libro posso curare personalmente ottenendo un risultato di altissimo livello?

Ti prego sii sincero, valuta con onestà le tue capacità e la tua esperienza, senza sottovalutare o peggio sopravvalutarti. Sulle parti del libro che curerai personalmente tira una riga nella tabella.

Ora ciò che resta sono le parti del libro su cui devi investire. Il mio consiglio è provare a distribuire il budget che hai stabilito per la pubblicazione su ciascuna di queste parti in base alle tue sensazioni personali, solo tu conosci profondamente la tua opera. Una volta fatto questo il passo successivo è ottenere dei preventivi per ciascuno di questi aspetti del tuo libro.

Potrai calcolare autonomamente i preventivi in una sola piattaforma che fornisce servizi completi per ogni parte del tuo libro come Youcanprint oppure contattare singoli freelance per ciascuna delle parti su cui intendi investire (per esempio un freelance per la correzione bozze, uno per la copertina).

Una volta che avrai i preventivi potrai capire se il budget che avevi destinato è sovrastimato o sottostimato per quella parte del libro e quindi scegliere di ridistribuirlo per coprire ogni investimento.

Se ti rendi conto che hai previsto meno risorse di quelle necessarie devi compiere delle scelte. Inizia delle parti minori o quelle che ritieni meno importanti per il tuo libro o quelle sulle quali potrai investire in futuro con i primi soldi delle vendite.  E continua così fino a ridistribuire il budget.

Prova anche ad ottenere uno sconto affidato tutto ad un freelance o ad una piattaforma puntando sull’insieme dei servizi che intendi acquistare.

Continua questo lavoro fino a trovare il giusto equilibrio tra investimento e qualità, ricordandoti che il tuo obiettivo è sempre realizzare un libro professionale perché questa è la tua responsabilità come selfpublisher verso te stesso e verso il lettore. 

3. Come valutare i costi e la qualità degli operatori

Voglio aiutarti a capire come valutare se il prezzo che un freelance o una piattaforma offre per un determinato servizio che si prenderà cura di una parte specifica del tuo libro (esempio copertina, impaginato, etc) sia effettivamente ragionevole o in linea con il mercato e soprattutto se chi lo offre ha le giuste referenze.

Innanzitutto facciamo una premessa molto importante: non esistono prezzi sbagliati. Sì, hai letto bene. In ogni mercato c’è sempre una parte importante di clienti disposti a spendere poco e una parte ristretta disposta a spendere tantissimo.

Prova a pensare a qualsiasi prodotto e vedrai che è così. Pensa alle macchine, ci sono i clienti che comprano la panda a 9.000 € e clienti che comprano una Pagani a 1.500.000 €, stesso prodotto/funzionalità un cliente è disposto a pagare 16.566 volte in più.

Mi dirai che con le macchine è facile, bene, prendi il caffè. 1 kg di caffè macinato classico costa intorno ai 5€, il black ivory (il caffè più costoso al mondo) costa 3.400 € al kg, 67.900 volte di più!

Ho preso due prodotti agli antipodi eppure entrambi hanno la stessa segmentazione: molti pagherebbero poco, pochi pagherebbero molto.

Ti sto insegnando questo, perché come sto cercando più volte di spiegarti che per diventare un grande self publisher devi pensare da imprenditore e investitore di te stesso, quindi non guardare mai i prezzi in termini di costi ma in termini di investimento e valore.

Questo cambio di mentalità ti porterà a non parlare male o criticare quella piattaforma o quel freelance che è impazzito e fa prezzi assurdi, mentre in realtà il problema è che tu non vuoi o non puoi spendere quella cifra.

Per carità non c’è niente di male in questo, non ti sto giudicando, voglio solo che guardi le cifre per quello che sono senza scambiare il prezzo con un giudizio morale su chi offre un determinato prodotto.

Ciò su cui devi concentrarti è sempre la tua disponibilità a pagare un determinato servizio professionale di cui hai bisogno, non a trovare quello più economico possibile. Questo vale per quando paghi qualcuno per qualcosa ma anche per te stesso.

Se ritieni che il tuo libro non meriti pagare un grafico professionista per fare la copertina e la fai tu su word usando le clipart, non aspettarti di vendere migliaia di copie.  

Insieme al prezzo devi valutare anche la serietà e la professionalità dell’operatore o della piattaforma. Ci sono alcuni aspetti fondamentali che puoi considerare per capire se chi ti sta offrendo un determinato servizio è affidabile o meno.

  • Recensioni pubbliche: il sito del freelance o la piattaforma hanno recensioni pubbliche su siti terzi indipendenti come Trustpilot? Se la risposta è sì bene, potrai leggere i giudizi indipendenti degli utenti e la loro esperienza. Se la risposta è no, può essere un problema. Diffida da chi inserisce solo le recensioni sul proprio sito senza inserire nome e cognome di chi l’ha fatta e la sua foto o video. Queste recensioni prive di riferimenti specifici sono ovviamente costruite ad arte per creare la riprova sociale che un utente cerca per rassicurarsi sulla serietà del sito. Se non trovi recensioni pubbliche su siti terzi (trustpilot, facebook, google, etc) o sul loro sito non trovi recensioni o recensioni generiche senza riferimenti stai attento. A meno che non ti sia stato consigliato da un amico di cui ti fidi eviterei di affidarmi a freelance o piattaforme così.
  • Prezzi di mercato: qualsiasi settore ha degli indicatori che stabiliscono quelli che sono definiti i prezzi di mercato. Per prezzi di mercato intendo i prezzi che mediamente sono applicati a un determinato prodotto o servizio. Anche per i servizi editoriali per il self publishing, ovviamente, sono dei prezzi di mercato. Quando valuti una piattaforma o un freelance assicurati che i suoi prezzi siano dei prezzi di mercato (consulta la tabella che ti ho mostrato qualche paragrafo fa).
  • Referenze: un ultimo aspetto da valutare che può aiutarti nella scelta del giusto operatore a cui affidare una parte o tutta la cura del tuo libro sono le referenze. Per referenze non intendo le recensioni che abbiamo trattato prima ma esempi trasparenti di libri che sono stati oggetto del servizio che stai acquistando. Se stai contattando un freelance per la copertina del tuo libro e sul suo sito non ha una sezione delle copertine che ha realizzato questo può essere già un allarme sulla sua attendibilità. Cerca sempre l’elenco delle opere che un freelance ha trattato o gestito, portai così renderti conto sia della qualità del suo lavoro sia del tipo di clienti che ha. Certamente ci sono alcuni clienti dei freelance che chiedono di non comparire sul sito del freelance stesso ma questo non giustificherà mai un freelance o una piattaforma che non ha sul sito l’elenco dei libri che ha curato. Fai attenzione a questo aspetto.

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?

Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?

La domanda non è semplice, ma in questo articolo ti darò una risposta chiara per permetterti di orientarti nel mondo della scrittura.

Partendo dai dati che ho analizzato in questo articolo, posso sicuramente dirti che per essere un buon risultato un libro pubblicato deve vendere almeno 3.000 copie.

Come ho ottenuto questo dato?

Beh, è piuttosto semplice. Secondo l’AIE la tiratura media di un libro in Italia nel 2019 è stata di 2.112 copie; considera però che questo dato si è più che dimezzato in 20 anni e infatti nel 1990 era oltre 5.800 copie.

Se un libro, quindi, vende il doppio della tiratura media del mercato significa che sovraperforma il mercato e quindi è un buon risultato.

Se invece ritieni che vendere nella media sia comunque per te un buon risultato, allora anche vendere 2.000 copie può significare un successo.

Ovviamente molto dipende da ciò che ciascuno di noi definisce come successo e questo aspetto è una decisione piuttosto personale e soggettiva.

Tuttavia, stando ai dati del mercato, vendere 3.000 copie significa vendere più della media di tutti i libri. Come hai notato, il dato si è dimezzato in 20 anni e questo perché il numero di titoli pubblicati allo stesso tempo è aumentato.

Questo può darti un’indicazione chiara sul fatto che scrivere un solo libro non è sufficiente per vivere di scrittura. Se desideri guadagnare dai tuoi libro è necessario diventare uno scrittore o una scrittrice seriale, perché in un mercato che pubblica oltre 70.000 libri all’anno, il numero medio di vendite tende a diminuire. Ne consegue che per poter fare numeri importanti è fondamentale pubblicare con costanza e più libri.

Il selfpublishing, tuttavia, da questo punto di vista risolve molti dei problemi in quanto a parità di numero di copie permette di aver un guadagno più che doppio rispetto ad un editore tradizionale.

Pubblica il tuo libro con Youcanprint

Pubblicare un libro richiede un investimento, ma questo non significa che debba diventare un’impresa impossibile. Il self-publishing ti permette di controllare i costi e di scegliere su cosa investire, ma è importante farlo nel modo giusto per ottenere un risultato professionale.

Con Youcanprint, hai il vantaggio di un self-publishing senza costi nascosti e con un supporto reale. Puoi pubblicare il tuo libro senza dover stampare centinaia di copie in anticipo, grazie alla stampa on demand, e hai accesso a servizi editoriali professionali come editing, impaginazione e distribuzione.

Perché scegliere Youcanprint?

  • Stampa on demand: nessuna tiratura minima, stampi solo quando vendi;
  • Distribuzione ampia: il tuo libro disponibile su Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori Store e in oltre 4500 librerie;
  • Supporto professionale: editing, copertina e impaginazione per un libro che sia davvero competitivo;
  • Guadagni più alti: ricevi royalties più alte rispetto all’editoria tradizionale, senza intermediari che trattengono percentuali.

Se vuoi pubblicare il tuo libro con la qualità di una casa editrice, ma con la libertà del self-publishing, Youcanprint è la soluzione perfetta. INIZIA DA QUI.

author avatar
Alessandro De Giorgi Founder & CEO
Padre, Marito, Lettore, Imprenditore e Ottimista. Co-Fondatore di Youcanprint
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

amazon kdp

9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP

Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...

come inserire immagini e citazioni in un libro

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...

cosa si intende per deposito legale dei libri

Cosa si intende per deposito legale dei libri?

Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...

come funziona iva libri

Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria

Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...

Self publishing: con o senza partita IVA?

Self-publishing con o senza partita iva? Guida fiscale completa all’auto-pubblicazione

Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...

quanto guadagna uno scrittore

Quanto guadagna uno scrittore?

So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo  Domanda...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

come pubblicare un libro su feltrinelli

Come pubblicare e vendere un libro su LaFeltrinelli.it?

LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...

codice isbn libro

Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere

Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...

pubblico dominio

I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali

Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...

diritti autore royalty

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli

Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...

come pubblicare un libro per diventare scrittori in 10 passi

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare scrittori

Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...

cosa devi sapere prima di pubblicare un libro con casa editrice

Cosa devi sapere PRIMA di pubblicare con una casa editrice

Se sei un autore che sta provando a pubblicare un libro con una casa editrice, leggere questo post ti farà risparmiare soldi, tempo e soprattutto ti eviterà...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.