Pubblicare

Perché non conviene pubblicare in esclusiva con Amazon

16 minuti di lettura 10 Commenti
  • Home
  • /
  • Pubblicare
  • /
  • Perché non conviene pubblicare in esclusiva con Amazon
pubblicare con amazon in esclusiva

Conviene dare ad Amazon l’esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più?

Ma si guadagna davvero di più?

Ecco un’analisi completa per guidarti alla giusta scelta.

L’attività di promozione è fondamentale specialmente oggi, visto che dagli ultimi dati dell’AiE nel 2018 sono stati pubblicati 78.875 libri con un valore ancora in crescita rispetto al 2017 (+9,4%).

Questo vuol dire che vengono immessi sul mercato più di 200 nuovi titoli al giorno, e questi dati non includono i libri pubblicati con la piattaforma kdp di Amazon.

Prima di continuare

Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio con posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.

Promuovi il tuo libro su Amazon
Con il servizio Youcanprint Ads su Amazon, la promozione dei tuoi libri su Amazon
è assicurata, clicca per saperne di più.

Farsi trovare con il proprio libro diventa, quindi, davvero difficile. Il mercato editoriale è a dir poco affollato.

A fronte di tutto questo affollamento come facciamo a farci trovare se non iniziamo a voler essere almeno presenti su tutte le piattaforme e negozi online di vendita libri?

Molti autori oggi cadono nel tranello di concedere ad Amazon l’esclusiva della vendita del proprio libro (ebook) per poi convincersi di aver fatto bene perché questa esclusiva darebbe diritto ad una spinta maggiore nella promozione del libro (ebook).

Ma prima di entrare nel vivo, apriamo una parentesi su un argomento abbastanza scottante: la dichiarazione dei redditi derivanti dalle vendite dei libri pubblicati, tema in genere poco discusso e che la piattaforma KDP di Amazon sembra abbastanza trascurare.

Amazon e la tua dichiarazione dei redditi

Se Youcanprint è l’unica piattaforma di self-publishing che agisce da sostituto d’imposta per gli autori e che offre totale garanzia dal punto di vista fiscale, lo stesso non possiamo dire di Amazon e di altre piattaforme.

Cosa vuol dire?

Che Youcanprint versa direttamente le trattenute fiscali sulle royalties incassate dagli autori e fornisce a tutti gli autori che usano la piattaforma, la Certificazione Unica dei Compensi (CUD) da allegare alla propria dichiarazione redditi.

In questo modo l’autore che usa Youcanprint è completamente tutelato dal punto di vista fiscale anche in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa fa Amazon invece da questo punto di vista?

Ben poco, anzi oserei dire quasi nulla.

Considerando che l’Agenzia delle Entrate ha preteso la certificazione di questo genere di compensi, si capisce bene come non esista alcuna reale certificazione nell’atto di scaricare il PDF dei report vendite dall’account di Amazon per spedirli al commercialista.

Chi può controllare che l’autore scarichi e comunichi TUTTI i report vendite?

A parte il buon senso dell’autore stesso, niente altro.

Ma l’Agenzia delle Entrate pretende la certificazione di questi compensi: per certificazione si intende che lo faccia un ente preposto.

Amazon non ti dà alternative se non quella di scaricare un report vendite per dichiarare i compensi nei redditi o da comunicare al commercialista: questo però ti espone a rischi di non poco conto, soprattutto visto l’utilizzo sempre più efficace di nuove tecnologie informatiche atte a scovare sacche di evasione fiscale (volontaria e non).

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva qualcuno.

Riguardo la certificazione dei compensi da parte di Youcanprint trovi ulteriori approfondimenti qui: https://bit.ly/2wuzWXS

Ti lascio alle dovute riflessioni.

I motivi (errati) per cui gli autori scelgono l’esclusiva Amazon

Vediamo ora cosa offre KDP di Amazon agli autori che decidono di dare l’esclusiva della vendita del proprio eBook.

  1. La possibilità di rendere il libro gratuito per un massimo di 5 giorni, per ogni periodo di registrazione di 90 giorni in Kdp
  2. Possibilità di essere scelti per Amazon Prime Reading 
  3. Verrà automaticamente registrato in Kindle Unlimited 
  4. Opzioni regalo e di acquisto di eBook per altre persone
  5. Attivare le prevendite
  6. Possibilità di essere scelti per le promozioni a tempo
  7. Guadagno e visibilità
  8. Annunci a sponsorizzati per la promozione del libro

Basterebbe ragionare sui numeri per capire che l’offerta di Amazon Kdp è per molti aspetti abbastanza discutibile.

Analizziamo uno per volta gli 8 punti appena elencati:

La possibilità di rendere il libro gratuito per un massimo di 5 giorni, per ogni periodo di registrazione di 90 giorni in Kdp

Anche la piattaforma di selfpublishing Youcanprint offre la medesima possibilità sul suo Store! L’autore che pubblica il suo libro con Youcanprint infatti, può scegliere di mettere in promozione il suo ebook a zero euro per un certo periodo di tempo ed è anche libero di scontare il prezzo della versione cartacea con un coupon sconto che si crea ad hoc dal proprio account autore.

Dal momento che Amazon impone un prezzo minimo di 0,99, però, gli ebook messi in promozione saranno a 0 euro su tutti gli store tranne Amazon, come illustrato qui:

Dando l’esclusiva di pubblicare con Amazon il proprio ebook si può essere scelti per Amazon Prime Reading.

Vediamo prima molto brevemente cos’è Amazon Prime Reading.

Si tratta un servizio collegato ad Amazon Prime, quindi l’utente che usa Amazon e decide di abbonarsi al Prime (36 euro annui) accede a spedizioni gratis, musica, video e altri vantaggi, inoltre accede ad Amazon Prime Reading ovvero a un certo numero di libri gratis selezionati da Amazon.

Ma, se stai pensando di pubblicare con Amazon in Kdp dando l’esclusiva ad Amazon proprio per dare la possibilità al tuo ebook di entrare nel catalogo Amazon Prime Reading, ti invito prima a leggere questi dati.

Sai quanti sono i libri selezionati da Amazon per il catalogo Prime Reading? 956. (Al momento in cui scrivo questo articolo.)

Puoi controllare tu da qui eventuali ultimi aggiornamenti: https://amzn.to/2q336KT

barra di ricerca amazon

Quanti sono gli ebook pubblicati nel catalogo libri di Amazon, comprendendo tutti gli editori e piattaforme, quindi anche Youcanprint ed autori di Kdp?

ricerca sezione libri amazon

Più di 50.000 risultati cercando ebook in categoria libri, e ancora più di 50.000 risultati cercando in categoria Kindle Store:

ricerca sezione libri amazon 2

Di queste cinquantamila e più pubblicazioni l’algoritmo di Amazon ne seleziona (al momento in cui scrivo) solo 956, quindi poco più dell’ 1%!

Ho sfogliato tutte le pagine del catalogo Amazon Prime Reading, preso nota di tutti gli editori e di ciascuno di essi quante pubblicazioni presenti nel catalogo, ho fatto una rapida somma e sono arrivato a 334 ebook.

Sul totale di 956 ebook 334 sono di altri editori, restano 622 “posti” liberi. Di questi 622 “posti” liberi 447 sono occupati da eBook in inglese, il tuo ebook è in inglese?

No? Allora ti restano solo 175 posti liberi da contendere con tutta la concorrenza di cui parlavamo all’inizio dell’articolo.

Se vuoi controllare trovi qui elenco ebook in inglese del catalogo Prime

Cosa voglio dimostrare?

Se hai avuto la pazienza e la curiosità di seguirmi fino a qui, avrai certamente capito che dando l’esclusiva ad Amazon si ha una probabilità bassissima di essere selezionati (dall’algoritmo) per entrare nella categoria Prime Reading.

Ma andiamo avanti.

Dare l’esclusiva di pubblicazione ad Amazon porterà automaticamente il tuo ebook in Kindle Unlimited (KU).

Cos’è il KU?

Kindle Unlimited è un servizio in abbonamento che costa 9.99 € al mese, e che consente a chi si abbona di accedere alla lettura di circa 30.000 ebook in lingua italiana presenti nel catalogo Amazon.

Ora facciamo insieme un ragionamento: chi è disposto a spendere praticamente 10 € al mese di abbonamento per leggere ebook deve essere un lettore forte. Per lettore forte l’AIE (l’associazione italiana editori) intende chi legge più di due libri al mese. Non potrebbe essere altrimenti, perché solo leggendo più di due libri al mese si ammortizzerebbero i costi dell’abbonamento.

Considerando che in media il costo di un ebook (almeno di quelli che sono in catalogo Unlimited) si aggira sui 2-3 euro, ecco che bisogna leggerne almeno 4-5 al mese per rientrare nei costi mensili di abbonamento e risparmiare anche qualcosa.

Ma quanti in Italia leggono 4-5 libri al mese?

Ce lo dice sempre l’AIE nel suo ultimo rapporto sull’Editoria (che trovi qui https://www.aie.it/Cosafacciamo/Cifreenumeridelleditoria/Mercatoeindaginidisettore.aspx ): in Italia si dichiarano lettori forti solo il 17% di quel 60% del totale della popolazione che dichiara di leggere almeno un libro all’anno.

Solo 17% del 60%. Pochino…

Seguendo questo ragionamento, la propensione ad attivare l’abbonamento KU è maggiore nei lettori forti che rappresentano, purtroppo, solo una minima parte dei lettori italiani.

Non avrai una grande probabilità che il tuo ebook nel catalogo KU sia scaricato e letto, quindi, a questo aggiungiamo il fatto che in questo catalogo ci sono più di 30.000 altri ebook “gratis”…

Altra obiezione: con KU non guadagni quando il tuo libro viene scaricato, il tuo guadagno è sulle pagine lette, quindi non pensare di mettere l’ebook in KU e sperare di guadagnarci qualcosa perché può essere semplicemente scaricato gratis e basta e non venire mai letto.

Quando l’abbonato al KU legge il tuo libro, guadagni una piccola percentuale in base alle pagine lette. Questa percentuale fa riferimento ad un fondo monetario aggiornato di mese in mese, in pratica il tuo guadagno varia in percentuale a seconda dell’aumento o della diminuzione di questo fondo più altri parametri abbastanza complessi e scarsamente specificati.

Trovi la guida di Amazon stessa qui: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201541130 alla voce KENPC 3.0

Il tuo libro in KU se dai l’esclusiva ad Amazon, cosa vuol dire? Che per un periodo massimo di 90 giorni, non potrai vendere su nessun altro store online il tuo ebook, neanche sul tuo sito/blog e neanche se lo fai gratis e per tutto il periodo di promo in KU è vietata l’aggiunta di nuovi contenuti (ossia contenuti bonus, sezione dei commenti dell’autore, ecc.).

Perché non spenderei mai 119.88€ all’anno per abbonarmi al Kindle Unlimited?

Con 9.99 € al mese (119,88 € all’anno) l’abbonato al Kindle Unlimited (che non può non essere un lettore forte) dovrebbe avere la possibilità di accedere anche agli ebook degli scrittori più famosi italiani e stranieri, il lettore forte per definizione è colui che legge più due libri al mese.

Ho fatto un controllo abbastanza approfondito e qui ne riporto i risultati.

Fra gli scrittori più letti e apprezzati in Italia abbiamo ad esempio Niccolò Ammaniti. Non puoi non aver sentito parlare di “Io e te”, “Io non ho paura” o di “Come Dio comanda”. Hanno ispirato film ed emozionato critica e centinaia di migliaia di lettori; nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited (ne sarebbe bastato almeno uno per “ripagarmi” anche simbolicamente il costo mensile dell’abbonamento).

Elena Ferrante: nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited.

Donato Carrisi: nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited.

Paolo Cognetti: vincitore del Premio Strega 2017, solo un titolo ebook in Kindle Unlimited, e non quello vincitore del Premio.

Gianrico Carofiglio: nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited.

Rossella Postorino: premio Campiello 2018, nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited.

Giorgio Faletti: nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited.

Simonetta Agnello Hornby: nessuno dei suoi libri (ebook) è in kindle Unlimited e lo stesso dicasi per Camilleri, Baricco ecc…nessuno di questi ebook è su KU, varchiamo i confini italiani?

Stephen King nessun ebook in KU, Joel Dicker nessun ebook in KU e stessa cosa per Ken Follett, per Glenn Cooper e così per tanti altri scrittori di fama mondiale.

Mi riesce difficile pensare di spendere 120 euro all’anno per l’abbonamento di Kindle Unlimited e non aver accesso a nemmeno uno degli ebook di questi Scrittori.

Sempre per approfondire l’argomento e fornire più spunti di riflessione possibile, ho avuto la possibilità e la fortuna di porre alcune domande a Giuliano Golfieri autore indie e felice utilizzatore di Kdp Amazon, che ringrazio per la sua gentile disponibilità.

Voglio essere obiettivo fino in fondo: dalle parole di Giuliano Golfieri emerge tutto l’entusiasmo per i suoi ottimi risultati di vendita del suo libro Alter Ego, fantasy storico.

Non posso dargli torto.

Giuliano dichiara che in due anni di attività ha incassato circa 4 mila euro in diritti d’autore: è un ottimo risultato senza dubbio, che Giuliano dichiara di aver raggiunto quasi per gioco e facendo tutto da solo.

Guardando il suo sito, il suo booktrailer (molto bello) la sua pagina social, la sua attività promozionale fatta di interviste radio e di annunci sponsorizzati, credo che definire tutto questo un semplice “gioco” sia un pochino riduttivo: le attività che per “gioco” ha svolto e svolge Giuliano, sono in realtà per la maggior parte degli autori che si autopubblicano di difficile (o impossibile) realizzazione.

Per questo motivo onore ai meriti di Giuliano, ma la realtà (almeno in Italia) è molto diversa e questo lo posso dire con assoluta consapevolezza visto il ruolo e il lavoro che svolgo nel self-publishing da più di 10 anni.

Giuliano inoltre mi scrive di essere stato molto fortunato a essere selezionato non una ma ben due volte a entrare nel catalogo PRIME READING: ora che sai anche tu che la probabilità di entrare in Prime Reading è del 0,21% come gli si può dare torto?

Inoltre se poi andiamo a vedere il genere fantasy (il libro di Giuliano è nella categoria fantasy storico) beh, allora vediamo solo 44 risultati, quindi ancora più esili erano le sue probabilità (puoi verificare tutto da qui).

Ovviamente beccare il colpo di fortuna e finire nel catalogo PRIME può portare dei benefici, anche perché le copie ebook scaricate dagli utenti abbonati PRIME gratuitamente concorrono al posizionamento del libro nella classifica generale e di genere: quindi pubblicare con Amazon non ti fa finire in Prime automaticamente ma bisogna ricorrere alla dea bendata che dopo mesi o anni di lavoro, non deve essere una cosa edificante.

Giuliano poi evidenzia un grosso problema: non c’è modo di sapere quante copie siano state scaricate nel periodo su Prime Reading, e bisogna fare una stima in base alla classifica (e anche questa è materia per autori abbastanza avanzati).

Giuliano mi consente di pubblicare le sue informazioni per totale trasparenza, lui afferma che per 183 giorni in Prime Reading, Amazon gli ha offerto 100€ forfait di royalties.

A me, per 6 mesi abbondanti in questo catalogo “esclusivo” non sembra una grossa cifra, ma questa è una mia personale opinione.

In definitiva molto dipende dall’atteggiamento e dalle competenze dell’autore, dalla sua propensione a mettersi in gioco, di apprendere le dinamiche del book marketing, dal tempo che ha a disposizione e anche dalle sue possibilità di investire in promozione.

Opzioni regalo e di acquisto di eBook per altre persone

Questo punto è uno dei miei preferiti perché mi consente di smontare un luogo comune abbastanza consolidato tra gli autori indie: non è vero che solo Amazon ha l’opzione regalo e la possibilità di mettere gratis il proprio ebook.

Anche con Youcanprint si può mettere gratis il proprio ebook senza limiti di tempo (e non per soli 5 giorni ogni 90 giorni come per Amazon), e in più si può regalare il proprio cartaceo a blogger, lettori, amici, usufruendo delle spedizioni gratuite (con Youcanprint PLUS) o generare un coupon di sconto da inviare a chiunque per acquistare a prezzo scontato e che si può liberamente generare dalla propria area personale, senza limiti sul tempo di utilizzo.

Possibilità di essere scelti per promozioni a tempo.

Altra chimera. Chiariamo subito, non è che pubblicando con Amazon allora Amazon si preoccupa nella sua prossima newsletter di inserire il tuo libro appena pubblicato in KDP.

Mi sono iscritto alla newsletter di Amazon, per avere massima contezza di quanto scrivo, i risultati te li mostro direttamente qui.

(In questo esempio di newsletter ricevuta il 15/11/19 ci sono anche Bompiani, Nord e Fazi)

newsletter Amazon KDP

Ecco che quindi vengono proposte 4 pubblicazioni a settimana e non fra le ultime uscite ma in base ad altri criteri. Anche qui la probabilità che il tuo libro esca fra le selezioni nella newsletter è scarsissima.

Nel 2019 quanto ha guadagnato in media un autore che ha usato Youcanprint e che all’incirca ha le medesime capacità nel marketing editoriale di Giuliano?

Per la prima volta diamo qualche indicazione in questo senso. Un autore con il profilo di Giuliano che pubblica con Youcanprint ha guadagnato in 2 anni tra il 25-30% in più.

A cosa è dovuta questa extra prestazione in termini di royalties? Ovviamente alla maggiore distribuzione garantita da Youcanprint che permette di servire tutti i lettori che non comprano su Amazon ma comprano su IBS, Feltrinelli, Mondadori etc. o nelle librerie di catena di questi marchi o nelle librerie indipendenti che non usano Amazon.

Guadagno e visibilità

Perché dare l’esclusiva ad Amazon quando con Youcanprint puoi portare il tuo libro su tutti gli store e renderlo ordinabile in Libreria?

Esiste la diffusa (e sbagliata) credenza che pubblicando in esclusiva su Amazon si ha maggiore visibilità.

Falso: se il tuo libro è presente in tutti gli store, è più facile per Google restituire numerosi e più efficaci risultati di ricerca! 

Anzi l’anteprima di Google consentirebbe di mostrare agli utenti che non solo su Amazon, ma su tanti altri store (IBS.it, Giardino dei libri, Feltrinelli, Mondadori, ecc…), il tuo libro è stato letto e recensito!

Inoltre Youcanprint ti fornisce il codice ISBN italiano e questo ti consente di far entrare di diritto la tua pubblicazione nel catalogo nazionale delle pubblicazioni.

Annunci sponsorizzati per la promozione del libro

Abbiamo realizzato un contenuto dedicato a questo argomento e lo trovi qui: Guida alla promozione del tuo libro con gli annunci sponsorizzati di Amazon

Conclusioni

Amazon resterà il più grande colosso dell’editoria mondiale ma è bene conoscerne i limiti. Non sempre si è davvero consapevoli nella scelta di un editore o di una piattaforma di self-publishing ma, soprattutto in questo caso, è fondamentale conoscere l’ambiente in cui ci si muove.

D’altronde chi si auto pubblica è l’editore di sé stesso e quindi deve avere tutte le nozioni necessarie per far muovere al proprio libro i primi passi nel mondo.

Qualunque strada tu scelga di percorrere sappi sempre che a tutto c’è un’alternativa, persino ad Amazon!

Se deciderai di pubblicare il tuo libro con Youcanprint, sappi che offriamo un servizio di promozione del tuo libro su Amazon. Unirai così il potenziale della più grande piattaforma del mondo Amazon appunto, e il supporto, la professionalità di Youcanprint.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

iva sui libri come funziona

Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria

Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...

cosa si intende per deposito legale dei libri

Cosa si intende per deposito legale dei libri?

Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

come inserire immagini o citazioni in un testo

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...

quanto guadagna uno scrittore con il suo libro

Quanto guadagna uno Scrittore?

So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo  Domanda che si...

le regole fiscali nel self publishing

Self-publishing con o senza partita iva? Guida fiscale completa all’auto-pubblicazione

Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...

pubblico dominio

I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali

Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...

vendere il libro da Feltrinelli

Come pubblicare e vendere un libro su LaFeltrinelli.it?

LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...

9 cose che devi sapere prima di Pubblicare un Libro con Amazon KDP

Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...

codice isbn libri

Codice ISBN: cos’è e a cosa serve il codice a barre in un libro?

Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...

come pubblicare un libro per diventare scrittori in 10 passi

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare Scrittori

Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...

pubblicare un libro con codice isbn

Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere

Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...

cosa sono le royalties

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli

Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...

10 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.