10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Avviare un’attività online, come quella di scrittore/scrittrice indipendente, vuol dire necessariamente avere un proprio sito Web.
Sarebbe come voler fare l’avvocato senza avere uno studio in cui operare, o vendere carne senza aprire una macelleria. Spero d’essermi spiegato bene ;).
Ma come si mette su un sito Web? E, soprattutto, è meglio un sito o un blog? Che differenza c’è?
Ti faccio l’esempio del mio sito/blog, www.robertotartaglia.com.
Quando ho iniziato a fare sul serio, ho capito che avevo bisogno di un luogo di ritrovo per i miei lettori, un posto dove potessero trovare i miei contatti e ricevere i miei aggiornamenti. Così ho deciso di commissionare a un web designer la progettazione e la realizzazione del mio sito Web.
In principio era composto da una sola pagina, quella con la newsletter. La “home”, per capirci. Poi, una volta avviata per bene la mia attività online, ho deciso di sviluppare il progetto e trasformare quella paginetta in un vero e proprio sito, con tanto di blog incorporato (la sezione “news”).
Ho scelto questa forma ibrida perché credo che, per chi scrive, sia la soluzione migliore dato che permette di avere sezioni specifiche per la vendita e promozione dei propri libri, per il proprio curriculum e anche per la pubblicazione di continui aggiornamenti (il blog vero e proprio).
Ci sono diverse possibilità per creare un blog. Alcune richiedono di appoggiarsi a servizi già esistenti, sfruttando comodamente la loro popolarità, altri (come la soluzione che ho adottato io) di comprare un dominio e mettere su un proprio sito, affidandosi alle mani di un web designer esperto. Ma di questo ti parlerò in un altro post.
Avere un proprio spazio Web, dunque, è fondamentale per la tua attività di scrittura, ma, anche in questo caso, ciò che fa la differenza è la qualità. La qualità del sito e quella dei contenuti.
Per quanto riguarda la qualità del sito, ciò che ti compete riguarda solo il mondo testuale. Mi spiego meglio. Per un sito è importante tanto la grafica quanto gli espedienti per una buona indicizzazione sui motori di ricerca, ma questi sono compiti che spettano al web designer o, nel caso di blog che si appoggiano a servizi preesistenti, ai fornitori del servizio.
Tu devi occuparti solo di dare un giusto titolo al tuo sito/blog (che sia chiaro, univoco e che non venga modificato), di creare le sezioni giuste e di inserire in esse contenuti di reale valore.
Ma sulla base di cosa?
Parti da un punto fondamentale: mettiti nei panni del tuo lettore modello. Cosa si aspetta dal tuo sito chi legge i tuoi libri? O, meglio ancora, cosa si aspetta dal tuo sito chi vorrebbe cominciare a leggere i tuoi libri?
Prima di tutto sapere chi sei. Quindi inserisci un tuo curriculum, che trasmetta entusiasmo per ciò che fai, che illustri le meraviglie della scrittura e ciò che ti ha permesso di fare sinora. Non creare uno di quei curriculum dove spendi parole e parole per elencare i premi che hai ricevuto o le strette di mano che ti hanno riservato. Tutt’al più crea una sezione a parte dedicata al “dicono di me”, con interviste e commenti.
E mettici la faccia. A meno che tu non voglia puntare sul mistero, come fanno alcuni, e, quindi, mascherare in qualche modo il tuo volto, il mio consiglio è quello di mostrarti sempre.
“Metterci la faccia”, come si suol dire, è un ottimo espediente per catturare la fiducia del lettore. Dimostra che non hai paura di farti vedere, che sei orgoglioso/a di ciò che scrivi e, soprattutto, dà un senso di prima confidenza. “So che aspetto ha chi scrive questi libri e mi sembra già di conoscerlo/a un po’”.
Poi, ovviamente, crea la sezione “libri”. Una volta che so chi sei, mi interessa sapere cos’hai scritto.
Per ogni libro scrivi sempre dei testi accattivanti, che raccontino, magari, la storia della sua nascita e non riportino solo la trama o i commenti di qualche testimonial. Devi coinvolgere il lettore e farlo sentire parte di quella tua “creatura”.
Se hai anche la sezione news, infine, aggiornala frequentemente (una volta a settimana, almeno) e pubblica testi di qualità che facciano capire al visitatore chi sei, come pensi, come vedi il mondo, come crei e cosa ti piace scrivere/leggere. Insomma, stringi ancora di più la confidenza.
Ma fa’ attenzione alla qualità. Non solo per un discorso di reputazione, ma anche perché i motori di ricerca premiano con una migliore indicizzazione i siti che producono materiale originale e di reale valore per chi naviga.
Quindi, se ancora non l’hai fatto, inizia a progettare la struttura del tuo sito e inizia a pensare ai testi da inserire. A breve ti illustrerò come dar vita al tuo spazio Web.
A presto e…occhio alla penna ;).
Roberto Tartaglia
Giornalista e scrittore indipendente. Fondatore di www.viverediscrittura.it, il primo sito per imparare a diventare scrittori indipendenti. Il suo sito personale è www.robertotartaglia.com.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Grazie degli ottimi consigli
Grazie a te, Giovanni!
consigli preziosi….grazie.
Posso inserire questo tuo articolo nel mio sito/blog ?
ovviamente indicherò la fonte.
un caro saluto Emy
Ciao Emy, certamente. Siamo felici di poter condividere il nostro articolo. A presto e grazie!
Grazie Myriam! Ho appena visitato il tuo sito. Complimenti, bella iniziativa!
Vorrei ringraziare il bellissimo blog
Grazie per i consigli. Io sono arrivata alla pagina web cercando “come vendere libri tramite il proprio sito web” e ho visto la tua pagina. Mi chiedevo a questo punto come si chiama l’applicazione che pesca i vari siti rivenditori e come funziona (ogni quanto viene aggiornato il prezzo).
Grazie
Grazie mille Roberto per i preziosi consigli. Ho pubblicato vari libri di racconti e un romanzo e ne ho ultimato un secondo. Mi affaccio appena ora al mondo del self-publishing che trovo molto interessante e soprattutto una finestra aperta sul futuro. La mia esperienza con le Case Editrici è che ti lasciano solo per quel che riguarda la promozione. Per cui mi sto orientando alla self-promotion e ad attivarmi online. Purtroppo prima devo documentarmi. Quindi grazie ancora: i tuoi articoli sono fonti utilissime ed esaurienti! Un cordiale saluto, Marina
Mi sto affacciando ora al self-publishing. Quello che volevo capire è se si poteve vendere i propri libri attraverso il proprio sito senta passare da eventuali case editrici senza essere obbligati ad avere P.IVA: l’interessato vede il libro sul mio sito, lo acquista, con paypal mi accredita il compenso ed io lo spedisco.
Ciao Mauro, per svolgere attività commerciali dal proprio sito è necessario possedere partita iva. In ogni caso le consiglio di sentire il suo commercialista che potrà sicuramente risponderle in maniera più appropriata sulla base della sua posizione lavorativa e fiscale. Può pubblicare con Youcanprint e ci occuperemo noi di vendere il suo libro riconoscendole il guadagno direttamente tramite regolare ritenuta e quindi senza il bisogno della partita iva.
Se compro dall’editore il mio l’bro già in commercio al prezzo di coso pagando l’IVA, posso rivenderlo sul mio blog senza avere la partita IVA? In fondo si tratta di un rimborso!