Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
C’è una cosa che tutti cerchiamo, quando iniziamo un buon thriller: non riuscire a smettere di leggere.
Quel momento in cui dici “solo un capitolo”… e due ore dopo sei ancora lì, con il fiato sospeso.
Il thriller è uno di quei generi che non passa mai di moda. Perché ci cattura, ci sfida, ci porta nei meandri della mente umana o in situazioni limite dove niente è come sembra. E ogni anno escono nuovi titoli pronti a farci dimenticare tutto il resto.
In questa guida ti porto tra 8 thriller da leggere assolutamente: alcuni recentissimi, altri già diventati cult.
Ci troverai tensione, mistero, psicologia, colpi di scena: tutto quello che un lettore (e uno scrittore) dovrebbe studiare da vicino.
Prepara una notte libera e un buon caffè. Si comincia.
Se ami i thriller che ti entrano in testa e non ti lasciano più andare, “La psichiatra” è un ottimo punto di partenza.
È uno di quei libri che leggi con la sensazione costante che qualcosa — o qualcuno — ti stia osservando.
La protagonista, Ellen Roth, è una psichiatra che si trova a gestire il caso di una donna terrorizzata da un misterioso “Uomo Nero”. Quando la paziente scompare improvvisamente dall’ospedale, Ellen si ritrova risucchiata in un incubo fatto di segreti, illusioni e verità troppo scomode per essere accettate.
Wulf Dorn gioca con la mente del lettore in modo chirurgico: ogni dettaglio è un indizio, ogni silenzio nasconde qualcosa. È un perfetto esempio di come si costruisce un thriller psicologico senza bisogno di inseguimenti o spari: qui l’adrenalina arriva tutta dal dubbio, dalla fragilità della memoria, dalla paura che la verità… sia peggiore della menzogna.
Uno dei migliori libri thriller psicologici da leggere se vuoi capire come si crea tensione con pochi elementi, ma dosati alla perfezione.
Quando si parla di thriller italiani che hanno lasciato il segno, Donato Carrisi è sempre in prima fila.
E L’ipotesi del male è uno di quei romanzi che ti fanno dubitare di tutto — persino delle tue certezze morali.
Protagonista del libro è Mila Vasquez, investigatrice specializzata in persone scomparse. Ma stavolta, non è gente da ritrovare: è gente che torna. Sparizioni inspiegabili, individui che riappaiono dopo anni… e che si trasformano in assassini.
Carrisi costruisce una tensione costante, con una scrittura asciutta, precisa, che ti porta a guardare nell’abisso delle motivazioni più oscure. Qui il male non è urlato: è sussurrato, sottile, insinuante.
Perfetto per chi ama i thriller dove la mente dell’uomo diventa il vero campo di battaglia.
Se stai cercando libri thriller mozzafiato, questo è il titolo che fa per te. Preparati a sfogliare pagine con una strana sensazione alla bocca dello stomaco. E a non guardare più nessuno con gli stessi occhi.
Pochi libri riescono a unire il fascino del mistero con la profondità della scrittura come La verità sul caso Harry Quebert.
Joël Dicker ha costruito un thriller che è anche un romanzo sul potere delle parole, sul confine tra realtà e finzione, sull’identità dello scrittore e la sua ossessione per la verità.
La storia parte con Marcus, giovane autore in crisi, che decide di far visita al suo ex professore Harry Quebert. Ma tutto precipita quando, nel giardino di quest’ultimo, viene ritrovato il corpo di una ragazza scomparsa 33 anni prima.
Da lì inizia un’indagine letteraria e personale, dove ogni risposta genera nuove domande, e niente è mai davvero quello che sembra.
È un libro che gioca su più livelli: thriller, romanzo di formazione, critica al mondo editoriale. Il tutto con un ritmo narrativo che incolla alle pagine e un continuo intrecciarsi di passato e presente.
Un’ottima lettura per chi ama i libri thriller più belli di sempre, soprattutto quelli che sanno essere anche altro oltre al mistero. E per chi scrive, un manuale nascosto su come raccontare una storia dentro un’altra storia.
Se stai cercando un thriller che non ti lasci il tempo di respirare, questo è il libro giusto.
Il paziente è un concentrato di tensione, colpi di scena e adrenalina pura — di quelli che si leggono in due giorni, o anche in una notte.
La trama è semplice solo all’apparenza: il neurochirurgo David Evans ha 63 ore per salvare una bambina. O per uccidere il paziente che sta per operare.
Un ricattatore misterioso, una scelta impossibile, una corsa contro il tempo che si trasforma presto in un incubo etico e personale.
Juan Gómez-Jurado scrive con uno stile diretto, ritmato, quasi cinematografico. I capitoli sono brevi, taglienti, e ti spingono avanti come se non avessi scelta. Ma sotto la tensione, c’è anche una riflessione più profonda sul concetto di responsabilità, di sacrificio, di identità.
Se ti stai chiedendo quale sia il miglior libro thriller del momento, Il paziente ha tutte le carte in regola per candidarsi: accessibile, intenso, ben scritto, con un finale che lascia il segno.
C’è un prima e un dopo, quando leggi La paziente silenziosa.
Un romanzo che ti prende con calma, quasi in punta di piedi… e poi ti spiazza quando meno te lo aspetti.
La storia è quella di Alicia Berenson, pittrice di successo che, una sera, spara al marito e poi smette di parlare. Per sempre.
Nessuno conosce il motivo, nessuna confessione, nessuna parola.
Finché uno psicoterapeuta decide di indagare, convinto di poterla far parlare e — forse — di scoprire la verità.
Alex Michaelides costruisce un thriller psicologico che gioca tutto sulla sospensione, sull’attesa, sull’ossessione del “perché”.
È scritto in modo elegante ma scorrevole, perfetto per chi ama le atmosfere tese e i protagonisti che nascondono più di quanto mostrino.
Il colpo di scena finale? Non lo vedi arrivare.
E una volta finito il libro, ti viene voglia di rileggerlo con occhi diversi.
Un titolo imprescindibile se sei in cerca dei migliori libri thriller da leggere con testa e cuore.
Se ami i thriller che ti lasciano con la testa piena di dubbi anche dopo l’ultima pagina, Shutter Island è quello che fa per te.
Dennis Lehane ha scritto un libro che è diventato un cult, non solo per la storia, ma per l’atmosfera disturbante e il finale memorabile.
La vicenda si svolge nel 1954: due agenti federali arrivano su Shutter Island, dove sorge un ospedale psichiatrico per criminali. Devono indagare sulla scomparsa di una paziente, Rachel Solando. Ma niente funziona come dovrebbe. Il tempo peggiora. Le risposte non tornano. E tutto inizia a sembrare… costruito.
Lehane mescola perfettamente realtà e illusione, follia e lucidità, facendo vivere al lettore lo stesso disorientamento del protagonista. È un thriller che ti porta dentro la mente umana e poi ti abbandona lì, senza bussola.
Non è solo uno dei migliori libri thriller da rileggere con gusto: è un manuale narrativo su come si costruisce un twist perfetto, senza forzature.
E sì, anche se hai visto il film, il libro ti sorprenderà lo stesso.
A prima vista sembra il classico thriller domestico: triangolo amoroso, segreti coniugali, atmosfera da suburbia inglese. Ma Dietro i suoi occhi è tutto tranne che prevedibile.
Anzi, è uno di quei libri che ti fanno dire “aspetta, cosa ho appena letto?”… e poi tornare indietro a controllare se ti sei perso qualcosa.
La storia segue Louise, una madre single che si ritrova coinvolta in una relazione con il suo capo — e, contemporaneamente, diventa amica della moglie di lui.
Fin qui, niente di troppo insolito.
Ma Sarah Pinborough semina tensione a ogni pagina, con dettagli strani, piccoli indizi, sogni inquietanti. E poi arriva il colpo di scena finale, uno di quelli che dividono i lettori in due categorie: chi l’ha amato e chi è rimasto scioccato (o entrambe le cose).
Lo stile è semplice ma tagliente, la costruzione narrativa è chirurgica, e l’effetto “page turner” è garantito.
Un titolo perfetto per chi ama i libri che giocano con le aspettative e che non hanno paura di osare, anche a rischio di spiazzarti completamente.
Non si può parlare di thriller senza citare Il suggeritore.
È il romanzo che ha fatto conoscere Donato Carrisi al grande pubblico e che ancora oggi resta uno dei suoi lavori più inquietanti e riusciti.
La storia ruota attorno a un’indagine sconvolgente: vengono ritrovati i resti di sei bambine scomparse, ma c’è un dettaglio agghiacciante… c’è un braccio in più. Di chi è il sesto corpo?
Da qui parte una caccia all’uomo che coinvolge la criminologa Mila Vasquez e una squadra speciale, alle prese con un nemico invisibile, subdolo, che manipola e suggerisce il male senza mai sporcarsi le mani.
Carrisi scrive come se avesse un timer davanti: tutto è calibrato, ogni capitolo ha un ritmo serrato, i personaggi sono complessi e sfaccettati. Il male è ovunque, e non è mai dove pensavi che fosse.
Se sei alla ricerca di uno di quei libri thriller mozzafiato che ti lasciano addosso una strana inquietudine anche dopo la fine, Il suggeritore è una lettura obbligatoria.
Un grande classico del thriller italiano contemporaneo, da leggere (o rileggere) per ricordarsi quanto può essere sottile e potente il confine tra giustizia e manipolazione.
**
Ogni thriller che hai letto in questa guida ha una cosa in comune: la capacità di trascinarti dentro una storia e non lasciarti uscire finché non è finita.
Che tu preferisca atmosfere psicologiche, misteri intricati o adrenalina pura, c’è sempre un nuovo brivido pronto ad aspettarti dietro la pagina successiva.
E se invece il thriller vuoi scriverlo, non solo leggerlo?
Allora sappi che non ti serve un editore per iniziare: ti serve solo una buona storia e il coraggio di pubblicarla.
Con Youcanprint puoi farlo in totale autonomia, con il supporto giusto al tuo fianco. Dalla pubblicazione alla distribuzione, passando per la promozione.
Inizia oggi il tuo percorso da autore: scopri come pubblicare con Youcanprint.it
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...