Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE



Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo. È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader.
Possono essere molti i motivi per cui tu abbia bisogno di un ebook in formato EPUB.
Vuoi pubblicare un libro in totale autonomia in formato ebook? L’EPUB è la soluzione migliore perché offre la massima compatibilità ed un’esperienza di lettura unica. Puoi pubblicarlo su Amazon Kindle, Kobo e su tutti gli altri store online in modo semplice ed efficace.
Vuoi portare i tuoi documenti con te? Prova a leggere un PDF su uno smartphone. Nella maggior parte dei casi dovrai zoomare oppure leggerlo in modalità Landscape (col telefono in orizzontale) per far entrare qualche pixel in più nella schermata.
L’EPUB invece ha una struttura fluida, il testo si adatta automaticamente allo schermo del dispositivo da cui lo si legge e tu non dovrai fare nulla se non aprirlo e leggerlo (per lo più tutto con una sola mano, vantaggio non da poco).
Ci sono diverse soluzioni che permettono di convertire un file Word o Open Office (e simili) in un file EPUB.
In questo articolo ci soffermiamo su quello che è probabilmente il più user friendly. Calibre permette di fare tutto in pochi click (probabilmente meno di 10 se abbiamo un buon file di partenza). Uno strumento semplice da usare ma che può garantire un’ottima qualità. Allo stesso tempo è ricco di funzionalità ed opzioni anche per gli utenti più esperti.
Vai al contenuto che ti interessa
Cos’è – A cosa serve
In parte lo abbiamo già detto. CALIBRE è principalmente un software di conversione e gestione degli ebook ma non solo. Permette anche l’acquisto di ebook da numerosi store online ed ha un visualizzatore integrato per leggerli. Ha anche un gestore di notizie incorporato che scarica automaticamente notizie da quasi 1600 fonti come “The Economist”, “National Geographic”, “The Wall Street Journal”, “ Forbes”, e molti quotidiani italiani. Una funzione molto utile per chi ha la necessità di approfondire notizie e articoli scientifici ed economici.
Sono comunque la semplicità d’uso e l’ampia compatibilità i punti di forza di Calibre
Semplicità ottenuta grazie ad una interfaccia semplice e personalizzabile, con menù contestuali efficaci che permettono di raggiungere qualunque opzione senza troppe ricerche. Le opzioni principali e più usate sono subito disponibili mentre quelle più avanzate ed utili ad utenti più esperti, si trovano nei vari menù.
Calibre permette di esportare file compatibili con quasi tutti gli e-Reader (come Kindle, Kobo, Tolino) e dispositivi più generici come PC, smartphone, tablet ecc. Può convertire dozzine di tipi di file diversi, ma su questo ci soffermeremo più avanti.
Attualmente la versione più aggiornata è la 3.48 ed è quasi interamente in italiano tranne per qualche opzione secondaria aggiunta nelle ultime versioni ed ancora non tradotta.
Download di Calibre
Per scaricarlo è sufficiente visitare il sito ufficiale alla pagina dei Download dove ci sono tutte le versioni attualmente sviluppate:
Windows: PC con Sistema operativo Windows Vista, 7, 8 e 10
macOS: Mac con Sistema operativo macOS 10.9 (Mavericks) e superiori
Linux
Portable: versione portatile da installare su chiavetta e compatibile con Windows da Vista in su
Windows 64bit: Installabile parallelamente alla versione standard
Esistono anche versioni compatibili con sistemi operativi più vecchi
Windows XP: clicca qui
macOS 10.8 (Mountain Lion): clicca qui
macOS più vecchio di 10.8: clicca qui
Primo avvio di Calibre
La schermata principale contiene già tutte le opzioni principali. Puoi convertire il tuo libro in formato epub anche soltanto usando i pulsanti in alto (scopriremo più avanti come sia possibile addirittura fare tutto in 3 soli click). A seconda del risultato che vorrai ottenere dovrai comunque “sistemare” Calibre perché si adatti alle tue esigenze.
Il menù in alto è dedicato alle funzioni di conversione e gestione degli ebook e agli strumenti principali di Calibre.



L’area centrale visualizza l’elenco di tutti i file che vengono importati in Calibre



La colonna di sinistra contiene dei filtri cliccabili, utili quando la lista diventa molto lunga. Quella di destra contiene le informazioni del file selezionato.
In basso invece è presente una barra di stato che visualizza la versione di Calibre attualmente in uso, il numero di libri importati, un pulsante che gestisce gli elementi da visualizzare nella schermata principale e il numero di “lavori” in corso, ovvero tutte le conversioni o download di notizie che il programma sta svolgendo in tempo reale.
Il processo di conversione: Le operazioni preliminari – (demo video)
Il pannello delle preferenze è il primo che dovrai guardare. Si trova a destra, alla fine del menù in alto. Contiene tutte le opzioni per la personalizzazione dell’interfaccia, le opzioni di conversione, importazione, esportazione, condivisione e sul comportamento di Calibre.
Noi ci occuperemo soprattutto delle opzioni di conversione.
Profilo di input



Permette la gestione dell’importazione di fumetti, gli ormai vetusti FictionBook (formato FB2), PDF, RTF, TXT e DOCX.
Cliccando su ogni formato nella colonna a sinistra, potrai visualizzare le varie opzioni e sorvolando con il cursore del mouse su ogni opzione, comparirà un piccolo riquadro con la relativa spiegazione (questo vale per tutte le opzioni del programma quindi tienilo bene a mente se trovi qualche opzione che non sai come interpretare)
I formati più diffusi per i documenti sono PDF, RTF e DOCX. Un libro lo si scrive in word o open office, (non lo scriverai mica in TXT!). Quindi i profili che ti interessano saranno proprio PDF, RTF e DOCX in quanto non ci sono al momento dei profili specifici per i file OpenOffice.
Non è obbligatorio usare nessuna delle opzioni che si trovano lì. Puoi convertire un file ignorando totalmente questo pannello ma ci sono due opzioni particolarmente importanti per avere un risultato di una certa qualità e si trovano entrambe nel profilo docx:
– Do not add a page after every endnote: in caso di note a piè di pagina, il programma potrebbe forzare un’interruzione di pagina. Questo è sconveniente in quanto l’epub è un formato fluido ed inserire delle interruzioni in punti che non siano la fine naturale di un capitolo, potrebbe creare degli ampi spazi vuoti, molto evidenti in software di lettura a doppia colonna come Adobe Digital Editions.
– Render superscripts and subscripts so that they do not affect the line height: la presenza di apici o i pedici in una riga, provoca un aumento dell’interlinea di quella riga. Questa opzione lo impedisce garantendo omogeneità grafica nello scorrimento del file ed un aspetto molto più professionale.
Opzioni Comuni



Sono opzioni trasversali che valgono per tutti i formati e che riguardano la formattazione del testo e della pagina, nonché della struttura del file e dell’indice.
Anche in questo caso si può ignorare tutto ma ci sono delle opzioni fondamentali da considerare per avere un risultato di qualità.
Sezione ASPETTO
CARATTERI – integra tutti i caratteri nel documento: piuttosto auto esplicativo. Calibre importa i font che sono stati utilizzati nel word di partenza. Molto utile se si è scritto un documento con dei font particolari e si ha l’esigenza che quei font siano presenti anche nell’epub.
CARATTERI – altezza riga: regola l’interlinea. È importante impostarla a 0 per evitare un particolare tipo di errore che rende impossibile la pubblicazione su Amazon!
TESTO – punteggiatura semplice: converte la punteggiatura tipografica in punteggiatura semplice. Per capirci meglio queste virgolette “ con queste virgolette “. Le prime sono ovviamente più belle ed eleganti, ma non sono presenti in tutti i font e non tutti i lettori le renderizzano correttamente. Meglio avere una punteggiatura graficamente meno bella ma presente che rischiare di pubblicare un libro con punteggiatura mancante o renderizzata in modo bizzarro (quadratini o segni neri)
Sezione STRUCTURE DETECTION
Marcatore capitoli: data la natura fluida dell’epub è importante che i capitoli siano ben strutturati ed evidenziati. È consigliabile scegliere l’opzione pagebreak inserisce un’interruzione di pagina prima del capitolo, in modo che inizi in una nuova sezione (funziona se inserisci le interruzioni di pagina sul word di partenza, cosa altamente consigliata). Questo semplificherà enormemente il lavoro che ci sarà da fare per la creazione dell’indice interattivo alla fine del processo di conversione.
Profilo di output



Calibre consente di convertire un documento in numerosi formati. In questo pannello ci sono le impostazioni di conversione per ognuno di questi formati.
Ci concentreremo su quelli relativi al formato EPUB, oggetto di questa guida. Anche in questo caso c’è da fare particolare attenzione a due opzioni (tutto il resto può restare deselezionato):
EPUB – Mantieni le proporzioni della copertina: è importantissimo selezionare questa opzione per evitare che la copertina venga deformata per adattarsi a schermi di formato diverso. La copertina è uno degli aspetti più importanti per un libro e deve mantenere le proporzioni in cui è stata creata.
EPUB – Epub version: questa opzione determinerà le sorti del tuo ebook e meriterà un approfondimento a parte. Per il momento è importante sapere che la maggior parte degli epub in commercio è EPUB2 nonostante questa versione non sia più aggiornata dal 2014 per favorire la diffusione dell’EPUB3. Pertanto, sebbene l’EPUB3 abbia una qualità tipografica migliore, compatibilità con HTML 5.2 e funzioni di accessibilità migliorate, è ancora conveniente convertire in EPUB2 in attesa che il mondo dell’editoria si decida a fare il grande passo verso la migrazione alla nuova versione.
Il processo di conversione 2: Importare un file per la conversione
Ricordi che per i profili di input ho menzionato il formato word docx e non il doc? Bene. Calibre supporta solo il docx e non l’ormai obsoleto doc. Se hai dei file word in formato doc, salvali in docx o in rtf. Entrambi sono supportati da Calibre.
Ci sono diversi modi per importare un file su calibre:
- La più semplice è trascinare il file dalla cartella in cui si trova alla finestra principale di Calibre.
- Cliccare sul pulsante Aggiungi libri, solitamente il primo da sinistra nel menù principale in alto.
- Cliccare col tasto destro del mouse sul pulsante Aggiungi libri per delle opzioni di importazioni più avanzate.
Il file verrà importato e comparirà nella parte centrale della schermata principale di Calibre.



Il processo di conversione 3: I metadati – (demo video)



Dopo aver selezionato il file importato clicca sul pulsante Modifica metadati nel menù in alto.
Si aprirà una finestra dove potrai gestire i metadati del futuro ebook. Dovrai scrivere un titolo, il nome dell’autore, caricare un’immagine di copertina, selezionare la lingua ed inserire eventuali parole chiave nel campo TAG.
Una volta finito premi il tasto ok. Ora siamo pronti per la conversione vera e propria.
Il processo di conversione 4: la conversione
Se hai fatto tutte le operazioni che ho descritto nei capitoli precedenti ora non dovrai fare più nulla!
Clicca sul pulsante Converti libri sempre nel menù in alto e si aprirà una finestra dove troverai tutto già compilato ed impostato.



- In alto a sinistra vedrai il formato di input, quello che hai caricato e devi convertire.
- Nel menù a sinistra varie opzioni per la conversione, molte delle quali già affrontate prima. Scoprirai, cliccandoci sopra, che le opzioni che avevamo selezionato prima, sono già preimpostate.
- In alto a destra invece potrai scegliere il formato di output, ovvero il formato in cui dovrai convertire il tuo file. Nel caso di questa guida è l’EPUB.
- Il menù a destra contiene i metadati che avevamo già precompilato all’inizio
Ora basta premere OK in basso a destra per convertire il file. Il processo durerà pochi secondi, dopodiché comparirà una voce epub nella colonna a destra della schermata principale.
Nel capitolo sul primo avvio avevo scritto che è possibile convertire un file in soli 3 click. Dovresti aver già capito quali sono ma li riassumo qui:
Click1: per trascinare il file dalla cartella in cui si trova nella finestra di Calibre
Click2: sul pulsante Converti libri nel menù in alto di Calibre
Click3: sul pulsante OK nella finestra che si apre dopo il click2
E’ una situazione estrema che richiede che tutto sia già pronto da prima e Calibre sia già impostato correttamente. Un esercizio di stile che però dimostra perfettamente la caratteristica principale di Calibre: essere user friendly!
Il processo di conversione: indice e ritocchi finali – (demo video)
Il tuo ebook in formato EPUB è quasi pronto. Occorre impostare l’indice e controllare che la struttura del file vada bene. Una procedura molto semplice che, però, può essere spiegata meglio con un breve video di 2 minuti
Dal video avrai visto che prima creo l’indice eliminando la voce preimpostata e scegliendo di generarlo dal file. Così facendo l’indice viene costruito automaticamente seguendo la divisione in capitoli e prendendo automaticamente il titolo del capitolo come nome della voce dell’indice.
Dopodiché ho inserito l’indice nel file e l’ho spostato subito dopo la copertina.
L’ultimo passaggio è fondamentale. Dalla sezione “content.opf” che trovi sul menù a sinistra, bisogna eliminare nel codice HTML la parte #calibre_generated_inline_toc.
È fondamentale farlo se vuoi pubblicare l’ebook su Amazon. È sufficiente che ci sia questa semplice stringa perché Amazon rifiuti l’ebook.
Mi raccomando anche di non cancellare le virgolette finali, bisogna cancellare solo quello che è evidenziato qui



Il file convertito si troverà nella Biblioteca di Calibre. Per raggiungerlo direttamente clicca con il tasto destro sul file convertito nella schermata principale di Calibre e seleziona la voce “Apri la cartella contenente” nel menù a tendina



Quanto costa?
Zero. Calibre è completamente gratuito ma nel menù principale è presente un pulsante per chi vuole fare donazioni.
Pro e contro
Come ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro
PRO:
– La semplicità d’uso
– La moltitudine di formati supportati
– E’ personalizzabile in numerosi aspetti
CONTRO:
– Complessità delle funzionalità più avanzate
– I file che vengono caricati, si duplicano nella biblioteca, occupando spazio prezioso sull’hard disk
– La conversione da un file PDF non è consigliabile
Considerazioni finali
Come ampiamente detto Calibre è semplicissimo da usare, ma questo solo in superficie e per le operazioni di base. Basta addentrarsi un po’ in qualche funzionalità più avanzata per perdersi completamente nella complessità delle opzioni proposte.
Eccelle più nella catalogazione di una vasta biblioteca di ebook piuttosto che nella creazione di un ebook in sé.
Ciononostante resta uno strumento popolare e molto utilizzato grazie ad un’interfaccia grafica ben pensata che lo rende intuitivo. L’autore esordiente che vuole convertire da sé il suo libro nel formato EPUB troverà in Calibre uno strumento affidabile.



Community ufficiale di Youcanprint
Fai già parte della nostra Community su Facebook?
Il luogo dove ogni giorno postiamo nuovi contenuti gratuiti per Scrivere, Pubblicare e Promuovere il tuo Libro.
Dove Autori condividono le loro idee e si confrontano ogni giorno.
Ci sono già centinaia di Autori che ti stanno aspettando!
Sto provando da stamattina a convertire un file docx in epub ma l’errore che mi viene segnalato è sempre lo stesso: ValueError: unichr() arg not in range(0x10000) (narrow Python build)
Il pdf funziona ma sformatta di brutto. Soluzioni?
Ciao, controlla che nel tuo file docx non ci siano emoji. Se ci sono rimuovile e ritenta la conversione. Anche se hanno l’apparenza di immaginette, sono in realtà dei caratteri unicode che probabilmente non vengono riconosciuti correttamente.
Buongiorno.
Costruisco libri elettronici con Calibre per uso personale e per gli amici.
Con questo programma mi è facile, partendo dal testo word dotato di sommari, indici e link, note a fine testo, ottenere un buon libro elettronico in mobi o epub.
Riguardo alle note ho però il problema di non riuscire a dividerle per capitoli.
Sto lavorando ora un lungo testo con venti capitoli, ciascuno con un centinaio di note.
Dal testo originale in word riesco a far iniziare la numerazione delle note ad ogni cambio di capitolo inserendo la separazione di sezione e rinumerando da capo ad ogni nuova sezione (coincidente con il capitolo), ma quando converto da docx in mobi (o in azw3 o in epub) Calibre le numera tutte senza tener conto della separazione esistente in word, tanto che, nel testo in questione, me ne vengono quasi 2000: decisamente poco elegante.
Ho provato anche a salvare da word in pagina web htm facendo convertire quest’ultimo da Calibre, ma senza il risultato sperato.
C’è qualche comando di Calibre (tra i tanti misteriosi comandi) che lo permette?
Un modo sicuramente esiste, perché ho scaricato un file mobi che ha le note – naturalmente sono messe tutte in fondo – numerate di nuovo ad ogni capitolo.
Grazie.
Roberto
Buongiorno Roberto, capisco benissimo le tue difficoltà, l’unico programma che ho trovato efficace per le note a piè di pagina è stato Jutoh, che inserisce le notre alla fine di ogni capitolo anziché, come fa calibre, alla fine dell’intero libro. Il problema è soltanto estetico, comunque, in quanto negli epub le note sono interattive, quindi non devi sfogliare tutto il testo per arrivarci e poi di nuovo sfogliare al contrario per tornare al punto di prima, basta un clic sul numero. Dove si trovi la nota a quel punto non ha più troppa importanza. È la filosofia dell’epub, dare priorità alla praticità piuttosto che all’estetica.
ciao impazzisco … vorrei creare un Kindle da un pdf a formato fisso … leggibile su Kindle amazon sembra un’impresa impossibile o passata di moda;.. epub sconsigliato, non si legge? sommario scompare ;.. ciaoooo
Ciao Antonella, si è quasi impossibile trasformare un pdf in epub a meno di non lavorare con software professionali e con moltissime ore a disposizione e un’ottima conoscenza del codice HTML. Le ragioni sono nella natura opposta di questi formati. L’epub è un formato fluido, il pdf un formato ad impaginazione fissa. Se vuoi creare un epub devi partire da un file di testo editabile, come word, o open office. Puoi convertire questi file nel formato epub, creare l’indice ecc. Ma partendo, ripeto, da un file di testo editabile, non da un pdf.
Ciao. Io non riesco a capire perché alcuni capitoli Calibre me li fa comparire scritti grandi e altri piccoli che addirittura neppure si notano siano titoli. Eppure su Word sono caricati in maniera uguale. Altro problema riguarda le note a piè di pagina. Come metterle tutte in fondo al capitolo anziché ad ogni pagina.
Ciao, mi sono ritrovato con le note a piè di pagina appiccicate al testo della pagina scritta, così da non capire nulla in quella pagina. Come posso impostare le note a piè di pagina in Word trasformandole in popup o link? Grazie a presto
Per fare questa cosa devi operare a livello di codice direttamente su Sigil, non su Word. Innanzitutto sposta tutte le note in un unico documento HTML alla fine dell’ebook, proprio come ultima pagina in sostanza. Dopodiché devi fare dei rimandi ipertestuali. Cerco di riassumerti il funzionamento in poche righe.
1 – Innanzitutto seleziona il numero della nota che avrai spostato nell’ultima pagina dell’ebook.
2 – Clicca su “Inserisci” e seleziona “ID” (il pulsante a forma di ancora celeste). Scrivi nome o il numero che desideri dargli, per esempio NOTA1
3 – Ora seleziona il numero della nota in corrispondenza del testo nel libro che dovrà essere rimandato alla nota. Questo numero probabilmente lo avrai messo come apice.
4 – Clicca su “Inserisci” e seleziona “Collegamento ipertestuale” (il pulsante a forma di catena rossa). A questo punto seleziona l’ID che hai messo al punto 2.
Grazie ci provo . Scusami non avevo visto la tua risposta
Grazie mille per il vostro aiuto! Adesso ho un altro piccolo problemino hahah, praticamente nel file epub che vado a creare le immagini inserite vengono sgranate e un po’ sbiadite, sapreste dirmi il motivo? E Dove posso inserire una recensione positiva :)?
Ciao Marco! Ti ringrazio per questa guida su Calibro.
Ho un problema, praticamente avrei un file di Indesign con font personalizzato, immagini ecc.. come devo fare per riuscire a trasformarlo in un file leggibile per Calibre? Ho provato con un PDF ma il risultato è completamente sballato.. non so dove mettere le mani, mi serve un vostro aiuto per favore 🙂
Vi ringrazio
Ciao, dipende qual è il tuo scopo. Devi soltanto leggere o devi creare l’epub del libro che hai su InDesign? Se è il secondo caso purtroppo ti trovi nella situazione peggiore perché non potrai fare nulla. Dovrai esportarti direttamente l’epub da InDesign. La buona notizia è che se il file lo hai impaginato bene e se hai impostato indice e segnalibri dentro InDesign, il risultato sarà sicuramente accettabile.
A chi posso chiedere per un problema che ho da tre mesi con Calibre (con qualsiasi versione)?
Gent.mo Sig. Palma, se può mi risponda.
Il problema è che quando clicco su leggi all’apertura di quasi tutti i libri (alcuni non capisco il perchè) Calibre trasforma il testo in alfabeto greco. Dico “trasforma” e non “traduce”. Io non so leggere il greco ma intuisco i caratteri e vedo che Calibre opera una trasformazione totale del testo. Non tocca ovviamente le copertine né i numeri di pagina.
Nella parte impostazioni, comportamento, è evidenziata la lingua “Italiano”. Probabilmente devo aver toccato qualche registro o qualche altra impostazione. Non dovrebbe essere un virus: ho fatto varie passate con vari antivirus.
Non ha sentito in rete casi come questo?
Grazie per l’aiuto.
Carlo Marzani
Buonasera Carlo,
il problema che descrivi non mi è mai capitato e non riesco a trovarne riferimenti in rete. Il che è una buona notizia perché significa che è un problema molto più banale di quanto possa sembrare. Io a questo punto partirei prima con le prove più banali. Hai provato a disinstallare completamente Calibre, riavviare il pc ed installare da zero la versione più aggiornata? Se il problema non si risolve proverei a vedere se il problema non sia degli ebook aprendoli con un altro programma come Adobe Digital Editions. Questo ci serve anche per capire se i font utilizzati in questi ebook siano installati sul tuo pc.
ciao ho modificato il titolo ad un file .cbr ora per confermarlo dovrei convertirlo appunto in .cbr ma nella finestra output non compare ne .cbr ne .cbz, come faccio ad aggiungere i formati in output?
Buongiorno! Semplicemente non puoi, i formati sono quelli. non mi è ben chiaro, comunque quello che hai fatto con il tuo formato. Calibre non gestisce i cbr, anche perché sono semplici formati compressi, derivati da rar e zip. In questi casi ti conviene gestire l’estensione “a mano” modificandola direttamente su pc. Per esempio se hai un file rar, lo rinomini in cbr, se hai un file zip lo rinomini in cbz. Comunque dammi qualche info in più per capire meglio