Scrivere

La cadenza d’inganno come tecnica narrativa nel romanzo

5 minuti di lettura 26 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • La cadenza d’inganno come tecnica narrativa nel romanzo
cadenza d'inganno nel romanzo

Se io avessi visto questo video qualche anno fa, l’avrei fatto come guardo sempre gli interventi di Alessandro Baricco: con estrema ammirazione.

Avrei pensato che nel 1998, quando ha registrato questa puntata di Totem, era poco più grande di me adesso, e poi: “Caspita, anche a me piacerebbe saper mettere le mani su un pianoforte” (suonarlo sarebbe già troppo).

E poi per finire mi sarei detto: “Ah però questa cadenza d’inganno, ma guarda tu!”.

Stop.

Invece, oggi, dopo non pochi corsi di scrittura e libri sullo stesso argomento letti e riletti, ho qualcosa in più da notare e da condividere con chi, come te, non pensa che la scrittura sia l’unica forma d’Arte che si pratica senza studio.

Che possono cioè praticare tutti e che basta avere un pc ed una tastiera o un foglio e una matita e delle idee.

Et voilà ecco il capolavoro.

Non funziona così.

Concetto duro da far passare ai più, ma su questo ci stiamo lavorando.

Ma adesso vengo al dunque, e perdona la breve digressione.

Come dice Alessandro Baricco nei primi secondi del video, la musica occidentale si muove in un modo ben preciso che fa più o meno così: si sceglie un punto di partenza, se ne va un po’ in giro, poi torna imbocca il sentiero verso casa e va a casa.

La musica.

Ma anche la struttura narrativa della maggior parte dei romanzi ha questo iter che qui volutamente semplifico (tantissimo) e che fa un po’ così:

Mondo ordinario (punto di partenza)

Chiamata all’avventura e rifiuto della chiamata, alleati e nemici, prova centrale, climax (se ne va un po’ in giro)

Ricompensa, via del ritorno e cambiamento (poi torna a casa).

La classica struttura a tre atti di aristotelica memoria (direbbe qualcuno).

Ed è vero.

È proprio cosi.

Ora, sono stati scritti volumi interi su ciascuno di questi punti, ma quello che qui deve interessarci non è tanto la composizione della struttura narrativa, quanto quello che dirà Baricco dopo questa piccola introduzione.

Questo tornare a casa si chiama [nel gergo musicale] cadenza.

Il protagonista del romanzo, dopo essersi messo alla prova, sfidato mostri e nemici, dopo aver superato prove ecc., poi conclude la sua avventura (sopravvive) e torna casa.

C’è un trucco, però, che in musica chiamano con un nome particolare, ed è questo: cadenza d’inganno.

Cito da Treccani.it: la cadenza d’inganno è una variante della cadenza perfetta. La cadenza perfetta chiude, mentre la cadenza d’inganno mantiene aperto il discorso armonico.

E anche quello narrativo (aggiungerei io).

Ascolta qui (36 secondi).

La cadenza d’inganno nella narrazione

Fantastico.

E qui che si apre un mondo: la musica usa questo “trucco” per rinviare il piacere dell’ascoltatore, tu ti aspetti qualcosa che invece poi non accade, sei lì ad ascoltare, ti aspetti che il protagonista trovi la via di casa, invece ecco che prende un bivio e a casa sua non ci arriva più.

Pausa di riflessione.

È esattamente quello che succede nella narrazione, nella scrittura di un romanzo nella sua struttura narrativa: più volte in questo blog abbiamo parlato di questo particolare “espediente” ma non l’abbiamo mai definito cadenza d’inganno bensì divario da cui nasce la storia o sostanza della storia.

Come nella musica, così nella vita e nella narrazione, quando ciò che accade contraddice la previsione di un personaggio, allora si apre quel divario, quella forbice fra ciò che ci sia aspetta e ciò che realmente accade (fra l’aspettarsi di tornare a casa, e tornarci veramente).

Nella differenza che esiste fra la previsione e risultato; fra il mondo così come lo percepisce il personaggio prima di agire e la verità che scopre nel corso dell’azione: è qui che si crea la sostanza della storia.

E questa forma di cadenza d’inganno, questo divario, questa differenza fra aspettativa e risultato si presenta (o si dovrebbe presentare) in ogni pagina di ogni capitolo del nostro romanzo e dovrebbe farlo a più livelli.

Una volta che si è aperto questo divario, il tuo personaggio avverte o comprende di non poter ottenere ciò che vuole, allora innesca azioni e reazioni che a loro volta innescano altre azioni e reazioni e così via in un crescendo fino all’apice, fino al climax (la fase del se ne va un po’ in giro di cui parlavamo prima).

Ecco che mentre discorriamo, in sottofondo sta già avvenendo qualcosa: i nostri lettori, il pubblico che ascolta il brano musicale ha delle reazioni, reagisce al “divario”, reagisce alla “cadenza d’inganno” e in maniera quasi inconscia si attivano dei meccanismi nel cervello che devono essere per forza attivati con efficacia se si vuole creare in loro il piacere.

Piacere di leggerci.

Cosa fa in modo che un lettore tenga in mano il tuo libro?

Quale energia lo tiene li incollato sulle pagine?

Poniamo al centro delle scelte narrative il nostro protagonista, creiamo empatia con il lettore (da non confondere con simpatia).

Solo così potremo giocare a creare piccoli e grandi continui divari e dare sostanza (buona) alla nostra narrazione.

Se hai trovato utile questo contenuto fammelo sapere nei commenti!

La chiusura non potevo non lasciarla che a lui.

Cadenza d’inganno estratto finale

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

26 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.