Pubblicare

Kindle Direct Publishing (KDP): cos’è, come funziona, vantaggi e limiti

10 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Pubblicare
  • /
  • Kindle Direct Publishing (KDP): cos’è, come funziona, vantaggi e limiti
Kindle Direct Publishing come funziona

“Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta”.

Così diceva Jerome David Salinger, autore del celebre romanzo Il giovane Holden, e come dargli torto! Un bravo autore non è solo colui che riesce a scrivere senza commettere errori grammaticali e ortografici, ma è in grado di comunicare sentimenti ed emozioni ai suoi lettori, riuscendo a farli immedesimare all’interno del racconto.

Il bravo scrittore riesce a diventare il migliore amico del suo lettore, creando un legame così forte che sarà impossibile per quest’ultimo resistere al richiamo di quelle pagine.

Che tu sia uno scrittore navigato o un autore in erba, siamo sicuri che conoscerai il mondo del self-publishing. Se così non fosse, ti spieghiamo brevemente in che cosa consiste.

Self publishing“, tradotto dall’inglese, significa letteralmente “autopubblicazione”. Si tratta di un metodo di pubblicazione effettuato direttamente dall’autore, che opera in totale autonomia attraverso un sito web o una piattaforma digitale ed è il modo migliore per connetterti con i tuoi lettori direttamente.

Breve guida per capire cosa vuol dire fare selfpublishing in soli 3 passi

In questo articolo vogliamo parlarti di una di queste, ovvero Kindle Direct Publishing (KDP), di come si comporta e quali siano le differenze rispetto a Youcanprint. Sei curioso di saperne di più? Allora continua a leggere!

Kindle Direct Publishing: istruzioni per l’uso

Se hai deciso di pubblicare il tuo futuro libro in modo autonomo e indipendente, sappi innanzitutto che con Kindle Direct Publishing la pubblicazione è totalmente gratuita, e ti consentirà di usufruire sia di formato Ebook (ovvero digitale) che cartaceo.

Qui iniziano le prime differenze, perché mentre con KDP dovrai fare tutto da te (con i pro e i contro del caso) Youcanprint ti offre due possibilità: puoi inviarci il file creato da te, proprio come faresti con KDP, oppure puoi affidare tutto ai nostri professionisti scegliendo unicamente i servizi che ti servono.

Avrai così la garanzia di avere un prodotto professionale e non un libro che, per quanto possa essere realizzato correttamente, resterà amatoriale.

Questo farà la differenza per le vendite del tuo libro.

Inoltre KDP ti da accesso alla pubblicazione ebook e cartacea, mentre Youcanprint ti permette di pubblicare anche in audiolibro! Puoi affidare a noi la registrazione dell’opera o, addirittura, puoi inviarci il tuo audiolibro già registrato da te!

Ma torniamo a noi. Qual è il procedimento da seguire per pubblicare un libro su Kindle Direct Publishing? Ti basterà seguire una sequenza ben precisa di step, che nell’ordine sono:

  • Introduzione: in questa fase ti sarà richiesto di inserire i tuoi dati all’interno del database, così da poter creare un account;
  • Dettagli del libro: riguardano il titolo, l’autore e una descrizione;
  • Testo e copertina: dovrai formattare adeguatamente il contenuto della tua opera e la copertina;
  • Diritti e prezzi: riguarda la scelta dei luoghi di vendita e del prezzo.

La precisione e l’accuratezza dei dati che andrai ad inserire sarà fondamentale, perché saranno proprio questi a determinare la possibilità di raggiungere più lettori possibile.

Kindle Direct Publishing ha comunque, un piccolo manuale di istruzioni che potrai consultare facilmente dal loro sito web.

Anche qui la differenza con Youcanprint è enorme. Non siamo freddi prodotti informatici. Youcanprint è composto da persone con le quali puoi interfacciarti, alle quali puoi chiedere consiglio, e che ti accompagnano per tutta la vita delle tue opere. Puoi parlare con noi non solo via email ma anche telefonicamente e di persona.

Come pubblicare su Kindle Direct Publishing: le linee guida

Ti segnaliamo tre percorsi in particolare che puoi sfruttare per pubblicare il tuo Ebook.

Con “Kindle Create” potrai creare “Ebook con contenuto adattabile“. Questa tipologia permette al lettore di adattare il testo come meglio preferisce, così da facilitarne la lettura. Se il tuo libro è un fumetto o una graphic novel, potrai creare un Ebook di fumetti, dotati di visualizzazione guidata.

Se la tua opera comprende una formattazione particolare e un grande numero di illustrazioni, inoltre, potrai optare per un “Ebook Print Replica“, creando un prodotto digitale identico in tutto e per tutto al cartaceo, ma come tale impossibile da ridimensionare.

I file che potrai utilizzare sono DOC, DOCX e PDF. Se hai deciso di pubblicare il tuo libro in proprio, dovrai farlo partendo da file HTML, XHTML e EPUB.

Alcuni programmi offerti da Kindle ti permetteranno di pubblicare il tuo Ebook nel modo corretto.

Il primo di cui vogliamo parlarti è “Kindle Previewer“, grazie al quale potrai visualizzare l’anteprima del tuo Ebook sui dispositivi Kindle.

Con “Kindle Comic Creator” potrai convertire facilmente graphic novel e fumetti in formato Kindle, mentre con “Kindle Kid’s Book Creator” potrai creare l’Ebook Kindle della tua storia illustrata per bambini.

Questi ultimi due software sono disponibili per Windows e Mac OS X, risultano piuttosto semplici da utilizzare e permettono di importare immagini in diversi formati.

Le linee guida che dovrai seguire per pubblicare il tuo libro con Kindle Direct Publishing non si fermano qui! Sono molti i passaggi che dovrai seguire, diversi da una tipologia di Ebook all’altra e possono risultare un po’ ostici per chi è alle prime armi. In ogni caso potrai trovare un aiuto consultando il sito ufficiale di Kindle Direct Publishing.

Domande più frequenti

Ci stiamo avvicinando alla chiusura di questo articolo, che ci auguriamo davvero ti possa essere stato utile. Abbiamo ancora alcuni argomenti da trattare, e fra questi non poteva mancare la risposta alle domande più frequenti.

Vediamo insieme alcuni tra i principali dubbi che attanagliano gli scrittori desiderosi di utilizzare Kindle Direct Publishing.

In quanto tempo il mio libro sarà disponibile per l’acquisto?

Questa operazione richiede circa 24 ore, dal momento in cui caricherai il tuo libro a quando sarà presente materialmente sul Kindle store!

Come creo la copia cartacea del mio libro?

Puoi farlo attraverso CreateSpace, un servizio interno alla piattaforma Kindle. Servendoti di questo programma potrai creare il tuo libro, stamparlo e spedirlo.

Se ho già pubblicato il mio libro grazie ad una casa editrice, ho comunque la possibilità di venderlo/pubblicarlo in formato cartaceo su Amazon?

Ovviamente sì! Non ha alcuna rilevanza per il colosso Amazon se la tua opera viene pubblicata anche con un’altra casa editrice, ma non escludiamo che possa avvenire il contrario!

Se dovessi ritrovarti in questa situazione, ti consigliamo vivamente di consultare la tua casa editrice, così da prendere accordi con essa. Se acconsentirà alla pubblicazione del libro anche su Amazon, il gioco sarà fatto.

L’unica richiesta fatta da Amazon all’editore, infatti, riguarda il possesso dei diritti per la pubblicazione del libro, motivo per il quale dovrai fare molta attenzione a non violare quanto stipulato con la casa editrice.

Kindle Direct Publishing mi fornirà il codice ISBN?

Sì, gratuitamente per la pubblicazione del formato cartaceo. In ogni caso, questo codice è valido solo per le pubblicazioni su Amazon, motivo per il quale se deciderai di usufruire dei servizi di altri editori o software di autopubblicazione dovrai procurartene uno nuovo.

Se possiedi già un ISBN personale, Kindle Direct Publishing dovrà verificarne la correttezza. Se dovesse riscontrare delle incongruenze tra il tuo libro e la casa editrice, il libro non potrà essere pubblicato.

Vantaggi e svantaggi della pubblicazione con Kindle Direct Publishing

Se hai deciso di pubblicare un libro in self publishing, innanzitutto devi sapere che conserverai la totale padronanza dei tuoi diritti d’autore. Questo vale per KDP così come per tutte le altre piattaforme simili o migliori come Youcanprint. Inoltre, potrai apportare modifiche ai tuoi libri ogni volta che vorrai.

Una volta pubblicato, il tuo ebook potrà essere trovato in tutti i Kindle Store, anche in quelli esteri. In particolare, i lettori che comprano su Kindle Store potranno usufruire di diverse funzionalità tipiche della piattaforma, tra le quali “leggi l’estratto”, che permetterà loro di conoscere meglio il tuo libro.

Oltre a questo, guadagnerai ben il 70% di royalty sulle copie vendute in USA, Gran Bretagna, Messico, Giappone, Italia e in molti altri paesi sia europei che extracomunitari.

Pubblicando un libro in versione cartacea potrai comunque mantenere la completa gestione dei tuoi diritti riguardanti il copyright. Potrai decidere tu quante copie stampare, e soprattutto il momento in cui effettuare la ristampa, così che il tuo libro non risulti mai esaurito.

Anche il commercio risulta particolarmente vantaggioso, in quanto potrai facilmente far distribuire il tuo libro in USA, Europa e Giappone grazie al sito web di Amazon. Per quanto riguarda il royalty, potrai guadagnare fino al 60% del prezzo da te stabilito, dal quale ovviamente bisogna sottrarre le spese di stampa.

Fin qui sembra tutto rose e fiori. I limiti, però, iniziano a vedersi presto e sono molto pesanti.

Innanzitutto, devi sapere che pubblicando il tuo libro solo su Amazon questo potrà essere acquistato esclusivamente attraverso questa piattaforma.

Il tuo Ebook, quindi, non potrà essere visualizzato dai lettori presenti su tutte le altre librerie online. I tuoi guadagni, di conseguenza, deriveranno da un unico mercato.

Questo è particolarmente grave perché il mercato del libro italiano è ancora legato a doppio filo a quello delle librerie fisiche. Molti italiani hanno card Mondadori o Feltrinelli e acquistano esclusivamente da lì sia ebook dai rispettivi store online, che cartacei.

Inoltre la nuova legge sul libro del 2020 ha ridotto lo sconto massimo sui libri al 5% per contrastare lo strapotere di Amazon e sostenere le vendite nelle librerie fisiche.

I lettori avranno minore spinta verso l’acquisto online data la riduzione del divario di prezzo. Di contro le librerie non saranno più costrette a scontare i libri del 15% per competere con Amazon e potranno avere maggiori margini di guadagno e tornare a crescere.

Non si può inoltre non tenere conto del programma “Kindle Unlimited” offerto da Kindle ai suoi clienti. Gli abbonati, infatti, avranno la possibilità di effettuare il download gratuito del tuo Ebook, evitando quindi di acquistarlo.

Inoltre, attraverso questo programma, Amazon verificherà il numero di pagine lette da parte dei tuoi acquirenti, pagandoti sulla base di queste.

Se sulla carta sembra una cosa meravigliosa, in realtà non lo è per due motivi: i guadagni inesistenti o irrisori e l’esclusiva.

Il guadagno misurato nel numero di pagine lette si traduce in pochi spiccioli e ti costringe a dare l’esclusiva ad Amazon per almeno 3 mesi durante i quali non potrai pubblicare il libro altrove.

Infine dal punto di vista fiscale Amazon non ti garantisce. Dovrai occuparti tu di tutta la gestione fiscale della tua attività editoriale.

Youcanprint, al contrario, non chiede esclusiva e, in più, garantisce la massima distribuzione possibile per il tuo libro. Ti permette di effettuare il deposito legale del tuo libro e agisce da sostituto d’imposta, inviandoti ogni anno la certificazione unica da allegare alla dichiarazione dei redditi, togliendoti dalle spalle, gran parte dell’onere della gestione fiscale.

La scelta finale resta a te, ma col self publishing non puoi sbagliare!


Approfondisci leggendo anche:

Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare Scrittori

Come produrre un libro. Il viaggio di un manoscritto dalla bozza alla pubblicazione


Scarica subito le guide GRATUITE su:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è guida-promozione-libro-su-amazon.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è guida-uso-facebook-e-instagram.jpg

Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale

Seguici sul nostro canale YouTube

Partecipa al sondaggio e ricevi le nuove Guide per il Tuo libro in Selfpublishing

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è guide-promozione-YCP.jpg
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

iva sui libri come funziona

Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria

Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

cosa si intende per deposito legale dei libri

Cosa si intende per deposito legale dei libri?

Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...

come inserire immagini o citazioni in un testo

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...

quanto guadagna uno scrittore con il suo libro

Quanto guadagna uno Scrittore?

So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo  Domanda che si...

pubblico dominio

I libri di pubblico dominio. Pubblicazione e aspetti legali

Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...

le regole fiscali nel self publishing

Self-publishing con o senza partita iva? Guida fiscale completa all’auto-pubblicazione

Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...

vendere il libro da Feltrinelli

Come pubblicare e vendere un libro su LaFeltrinelli.it?

LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...

9 cose che devi sapere prima di Pubblicare un Libro con Amazon KDP

Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...

codice isbn libri

Codice ISBN: cos’è e a cosa serve il codice a barre in un libro?

Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...

come pubblicare un libro per diventare scrittori in 10 passi

Come pubblicare un libro: 10 semplici passi per diventare Scrittori

Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...

pubblicare un libro con codice isbn

Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere

Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...

pubblicare con amazon in esclusiva

Perché non conviene pubblicare in esclusiva con Amazon

Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.