Scrivere

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

8 minuti di lettura 9 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili. Tuttavia chi scrive, che sia un autore indipendente o che lavori come copywriter, non può assolutamente scivolare su questi errori.

Immagina ad esempio di dover avviare la promozione di un libro e sbagliare il congiuntivo proprio nella sinossi. Non sarebbe di certo un buon biglietto da visita.

È vero che il congiuntivo è forse uno dei tempi verbali più complicati della lingua italiana, ma se hai scelto il mestiere dello scrittore, dovrà essere davvero il tuo pane quotidiano, anche perché, volente o nolente, te lo ritroverai spesso tra le righe.

A questo punto però c’è una domanda più che legittima che potresti porti: dopo il se va sempre il congiuntivo o ci sono eccezioni? Come faccio a ricordarmi ogni esempio?

Il congiuntivo cos’è e quando si usa

La prima cosa da specificare è che il congiuntivo è un modo verbale che si usa per indicare determinate situazioni. Quando introdotto dal ‘se‘ (o dal che) indica eventi ipotetici, ma anche surreali in qualche modo. E in effetti il se si usa con il congiuntivo quando si pongono al lettore situazioni irreali o solo probabili.

Cominciamo a fare qualche esempio pratico.

Immagina di dover scrivere un testo per promuovere un libro che hai appena terminato. Se nel libro fosse ad esempio contenuta un’intervista, ti troveresti nella situazione di dover citare le domande. Potresti quindi scrivere una frase come questa: ‘Nel libro mi hanno chiesto se io sono interessato al book marketing’.

Come vedi nella frase in questione c’è un ‘se‘, che però non è seguito dal congiuntivo.

Ora leggi quest’altra espressione: ‘Nessuno mi ha chiesto se io sia interessato alla promozione di un libro online’. Il concetto è il medesimo, la sostanza la stessa, ma nel primo caso il se non è seguito dal congiuntivo, mentre nel secondo sì.

Qual è la differenza? È proprio la realtà o l’irrealtà della situazione di cui si parla. Nel primo caso all’autore è stato chiesto effettivamente quello che pensa della promozione dei libri sui social, quindi il fatto è reale.

Nel secondo caso invece si è trattato di qualcosa a cui l’autore non ha mai preso parte, e cioè alla domanda che nessuno gli ha posto. Poiché all’autore non è stato domandato nulla, la cosa in sé (compresa la sua risposta) non si è verificata.

Ecco, questa è la prima delle distinzioni che puoi fare per capire se usare il congiuntivo o meno dopo il ‘se‘.

Continuiamo con altri esempi che ci aiutano a capire quando al se deve seguire un congiuntivo.

Nel periodo ipotetico non mettere il congiuntivo dopo il se

Ecco un altro esempio concreto in cui ti mostriamo quando non usare il congiuntivo, nemmeno se c’è un bel ‘se‘. Potresti infatti trovarti a dover descrivere un evento certo e reale, che come sai è diverso da quello ipotetico che vuole il congiuntivo.

Entriamo però nel dettaglio.

“Se la promozione del libro andrà male, smetterò di scrivere”, è corretto, perché indica un’azione che avverrà nel futuro al verificarsi di un certo evento. Anche una frase quale “Se ti dico come devi scrivere un libro sul marketing è perché lo so” è corretta dal punto di vista grammaticale, perché l’indicativo in questo caso serve per veicolare un’opinione precisa, e non una situazione ipotetica o irreale.

Anche nel caso in cui tu volessi mettere in bocca a uno dei tuoi personaggi un fatto certo, dovresti usare il se senza il congiuntivo. Ad esempio: “Se la gravità esiste cadremo di sicuro”, è la forma corretta, perché in tal caso il tuo personaggio starebbe parlando di qualcosa di assodato, di certo, e non di un’eventualità.

Non solo congiuntivo, esiste anche il condizionale

Finora abbiamo parlato solo del congiuntivo, mentre esiste un altro tempo verbale, il condizionale, che andrebbe preferito dopo il se. Quindi, al se non segue il congiuntivo quando è più corretto metterci il condizionale.

Il tempo condizionale veicola la probabilità che un evento accada a patto che se ne verifichi un altro (la condizione appunto). È importante specificare la distinzione per non cadere in errore.

Il congiuntivo dopo il se indica un’azione che nella realtà non si è verificata e che molto difficilmente si verificherà (“se gli asini volassero” ne è un buon esempio). Il condizionale invece esprime il fatto che una certa azione si verificherà se prima ne accadrà un’altra.

Ad esempio: “Quando ero piccolo mi chiedevo se sarei riuscito a fare lo scrittore”, è una frase corretta, perché per il verificarsi di ciò che ti chiedevi da piccolo era prima necessario che tu diventassi grande.

Ma in realtà cos’è il ‘se‘?

Cerchiamo di non dare nulla per scontato in questa guida, e quindi soffermiamoci adesso un momento proprio su quella parola che finora abbiamo dato per scontata, e cioè ‘se‘.

Si tratta di due lettere che possono darti letteralmente del filo da torcere, e spesso quando te le trovi davanti potresti restare nel dubbio di cosa usare dopo. Rispolveriamo quindi la cara e vecchia grammatica per specificare alcuni punti chiave che ti possono servire anche come trucco per capire cosa fare quando ti trovi davanti al se.

Naturalmente parliamo della congiunzione e non del pronome riflessivo, ma come si dice ‘nel dubbio è sempre meglio chiarirsi’.

Quindi, il trucco che puoi usare per discriminare l’uso del congiuntivo dopo il se parte proprio dal valore di quella parola nella frase (anche perché il sé come pronome, come puoi vedere, ha l’accento).

Prendiamo spunto proprio dall’uso del se per indicare qualche semplice trucco che potrà esserti utile.

Trucchi e strategie per sapere cosa scrivere

Quando trovi il se, guarda la frase condizionale e capirai cosa usare:

  • se la frase in questione parla di un evento concreto, al se deve seguire l’indicativo: “se piove, mi metto a scrivere”
  • al contrario, se una frase esprime solo una possibilità o peggio ancora un evento quasi irrealizzabile, allora dovrai usare il congiuntivo: “se vendessi un miliardo di copie, mi ritirerei a vita”
  • infine, al se dovrà seguire il condizionale e non il congiuntivo se la frase esprime l’interrogativa indiretta.

Come riconosci l’interrogativa indiretta per togliere il congiuntivo dopo il se? Attraverso la ‘regola delle due D’, cioè la presenza contemporanea di:

  • un verbo come ‘chiedersi, non sapere, domandarsi’ che esprime una Domanda;
  • un Dubbio: ‘Mi chiedo se il mio libro avrebbe venduto’.

Vuoi un altro trucco? Usa il dubbio

A proposito del dubbio, fai attenzione perché potresti cadere in errore. La regola delle due D, che ti indica di non usare il congiuntivo, prevede la presenza contemporanea del verbo che veicola una domanda e del dubbio che esprime. Se invece quel verbo manca, puoi stare tranquillo e usare il congiuntivo.

Quindi: ‘se + dubbio’ vuole il congiuntivo, ma ‘se + verbo di domanda e dubbio’ non lo vuole.

Un esempio? Eccolo: “Se ora scrivessi, non avrei tempo per cucinare”. La frase esprime un dubbio, perché tu in fondo non sai da prima se scrivere ti impedirà di fatto di fare altro. In questi casi, per avere la controprova, usa questo trucchetto. Aggiungi alla frase un’espressione finale come ‘oppure no?’, e saprai di essere sulla strada giusta. Ad esempio: ‘Se scrivessi non avrei tempo per cucinare, oppure no?’. Tutto torna giusto? Ancora: ‘Se domani piovesse potrei scrivere, oppure no?’, e così via.

LEGGI ANCHE >> Come fare la correzione bozze del tuo libro: gli strumenti da utilizzare

Conclusioni

Terminiamo questa guida dandoti un piccolo ma utile, se non fondamentale specchietto, su cosa non devi mai e poi mai scrivere. Non basta infatti sapere cosa scrivere per essere un bravo (e buono) scrittore. Forse l’evitare errori grammaticali rappresenta un’eventualità ancora più importante.

Segui questo semplice ragionamento. Stai leggendo un libro e ti imbatti in una frase come questa: ‘Se saresti bravo ti aiuterei volentieri’. Non senti come stride questa espressione? Cosa è accaduto in questo caso Semplicemente è accaduto che dopo il se è stato messo il verbo sbagliato.

Allora, ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione. Esempio: Sarei molto felice se tu scrivessi un best seller!

Ricorda infine che non dovrai in nessun caso commettere l’errore di cui sopra, scrivendo una cosa del genere: ‘Sarei molto felice se scriveresti un best seller!’.

Qual è l’errore? Non va mai usato il condizionale dopo il se (e quindi va sempre usato il congiuntivo) nelle frasi di questo tipo. L’unica eccezione che la grammatica ci concede è la seguente: ‘Chiedigli se gli andrebbe di scrivere un libro’, o ancora ‘Chiedigli se accetterebbe di farmi un autografo’.

Perché in questi casi è corretto?

Perché si sottende che sia stata fatta una domanda e quella è la risposta, quindi trasforma sempre la frase in ‘Chiedigli se gli andrebbe di scrivere un libro SE glielo chiedessimo insieme’.

LEGGI ANCHE >> Dubbi ed errori frequenti di scrittura: regole e consigli

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

come scrivere una storia autobiografica

Come scrivere un libro autobiografico: consigli utili per raccontare di sé

Scrivere la storia della propria vita è il sogno di moltissimi scrittori e magari anche il tuo, ma come scrivere un libro autobiografico Quello che stai...

9 Commenti

Rispondi a Marco Luigi Palma Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.