
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
In estate, tra un tuffo al mare e una passeggiata in montagna, si ha davvero tanto tempo libero per poter leggere tutti i libri che si sono accumulati sul comodino durante l’inverno. Noi di Youcanprint dividiamo i lettori estivi in due grandi gruppi: nel primo ci sono quelli che durante l’estate amano rileggere i grandi classici mentre nel secondo tutti quelli che vogliono scoprire nuove avventure e pertanto puntano alle novità e ai nuovi autori.
In questo post abbiamo voluto dare spazio a entrambi i gruppi scegliendo dodici libri da leggere (o rileggere) in estate tra classici e titoli più recenti.
I classici della letteratura sono davvero tantissimi e non sempre è facile definire quale leggere prima e quale dopo. Sicuramente in estate il tempo libero ci permette di avventurarci in storie più lunghe, per cui può essere una buona idea puntare a romanzi da molte pagine, perfetti per accompagnarci non solo durante la vacanza, ma anche al rientro a casa.
Di seguito riportiamo alcuni grandi titoli: chi li ha già letti potrà optare per altri titoli degli stessi autori che, spesso, hanno dato vita a numerosi capolavori.
Dickens è noto soprattutto per i suoi romanzi a sfondo sociale in cui narrava storie ambientate nella Londra vittoriana, ma si è cimentato anche con due romanzi storici. Uno di questi, Racconto di due città, è uno dei libri più venduti di sempre.
La storia si snoda tra Parigi e Londra, le due città del titolo, ed è ambientata nel periodo che va tra la Rivoluzione francese e gli Anni del Terrore. Un romanzo corale che vede spiccare tra i numerosi protagonisti un ex-aristocratico francese, Charles Darnay, sua moglie Lucie Manette e l’avvocato inglese Sydney Carton. Un intreccio che oltre a snodarsi tra le due città viaggia nel tempo, nel passato dei protagonisti, per permettere al lettore di conoscere antefatti, situazioni ed evoluzioni di storie personali legate al particolare contesto della Rivoluzione Francese.
LEGGI ANCHE
Bibliografia Charles Dickens: l’elenco dei libri pubblicati
Gli amanti della lettura e della letteratura devono assolutamente leggere questo romanzo. Non è un libro leggero e probabilmente lascia un bel po’ di amaro in bocca sia durante la lettura che alla sua conclusione, ma è in grado di catturare il lettore per tutte le sue numerose pagine. Profondo, in grado di smuovere passioni, sempre particolareggiato nel descrivere i personaggi e i loro sentimenti, Dostoevskij è forse il primo vero autore che ha dato voce alle paure e ai fantasmi dell’uomo moderno.
Delitto e Castigo parla della storia di uno studente di Pietroburgo, Raskol’nikov, che dà la colpa del suo insuccesso alla mancanza di denaro. Nella sua mente si crea quindi la folle convinzione che potendo essere ricco, riuscirebbe a esprimere tutte le sue potenzialità. Per questo motivo decide di derubare una vecchia usuraia e di ucciderla: tuttavia, il giovane si trova a dover uccidere anche la sorella della vecchia, apparsa improvvisamente sulla scena del delitto. I giorni successivi al duplice omicidio sono per il giovane studente giorni di angoscia, rimorso e pentimento, un vero e proprio castigo, molto più dei lavori forzati ai quali viene poi condannato Raskol’nikov quando decide di confessare i suoi delitti.
Si tratta del primo romanzo del celebre scrittore americano, divenuto famoso per i suoi libri di avventura parzialmente bibliografici. Ambientato nel Klondike, il libro parla della vita di Buck, un bellissimo cane che viene rapito e venduto in seguito all’incremento della richiesta di cani da slitta per i cercatori d’oro.
Dopo essere stato ceduto a vari padroni, Buck incontra John Thornton, l’unico che lo tratta umanamente e al quale si lega particolarmente, affiancandolo in numerose avventure. Tuttavia, la vita nella foresta lo affascina sempre di più e infatti inizia ad addentrarsi incontrando dei lupi dai quali si sente particolarmente attratto, diventando uno di loro nel momento in cui scopre che il suo amico Thornton è morto.
Per anni considerato un best seller per ragazzi, in realtà Il richiamo della foresta è un romanzo per tutte le età, perfetto per gli amanti dei racconti che descrivono in maniera dettagliata la dura vita dei cercatori d’oro e quella, ancora più difficile, degli animali che li accompagnavano.
Romanticismo, avventura, vendetta, mistero: ambientato nella Francia del primo Ottocento, Il Conte di Montecristo è uno dei libri più appassionanti che si possa leggere. Edmond Dantes, il protagonista, viene ingiustamente accusato da falsi amici, invidiosi della sua felicità e carriera e viene rinchiuso in un carcere di massima sicurezza. Vi resta quattordici anni, durante i quali ha la possibilità di istruirsi grazie a un compagno di prigionia che gli svela anche il nascondiglio di un grandioso tesoro.
Riuscito ad evadere, Dantes da vita alla sua vendetta dopo essere entrato in possesso del tesoro e tornato in Francia con il nome di Conte di Montecristo.
Capolavoro della letteratura francese, è un romanzo corale che vede tantissimi protagonisti che entrano ed escono di scena durante la storia, che va dal 1815 al 1832. I tanti personaggi seguono la vita dell’ex galeotto Jean Valjean e della sua figlia adottiva Cosette tra amori, rivoluzioni, vendette, fughe e redenzioni.
I miserabili che danno il titolo all’opera sono i tantissimi personaggi, principali e secondari, che fanno parte della storia: persone cadute in miseria nel periodo post-rivoluzionario, prostitute, bambini di strada, studenti, ex-galeotti, che cercano di migliorare la propria condizione sociale e sono disposti a morire cercando di raggiungere una condizione migliore per loro o per i loro amati.
Un romanzo storico che permette di fare un passo indietro al tempo della transizione dal Regno Borbonico al Regno d’Italia. Nuovi ricchi, arrampicatori sociali e vecchie famiglie aristocratiche si incontrano e scontrano nella storia che prende spunto dalle vicende personali della famiglia dell’autore. Il principe Fabrizio Salina, infatti, cela in realtà un antenato di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il principe Giulio Fabrizio Tomasi.
Un libro sicuramente da leggere, uno dei best seller italiani più noti, anche grazie alla celebre trasposizione cinematografica.
Molti autori moderni hanno saputo scrivere romanzi di grande successo, tanto da essere inseriti tra le liste dei libri più letti degli ultimi anni.
Ambientato a Barcellona, questo romanzo è in bilico tra romanzo storico e fantasy e si può considerare un libro che cattura il lettore dalla prima all’ultima parola. I personaggi sembrano essere usciti da un classico della letteratura romantica per essere proiettati in una Barcellona che alterna la sua storia moderna a quella meno recente, tra guerra civile e franchismo.
Perfetto per chi cerca allo stesso tempo un libro in grado di coniugare storie di grandi amori, avventura, amicizia, tradimento e fantasia.
Ben sette libri per accompagnarvi durante tutta l’estate insieme al maghetto Harry Potter e ai suoi amici Ron ed Hermione, ai docenti di arti magiche e tanti animali e luoghi magici. La saga di Harry Potter non ha bisogno di presentazioni ma attenzione: se vi sono piaciuti i film i libri vi piaceranno ancora di più grazie a un maggiore dettaglio nella descrizione delle scene, dei sentimenti e di tutto quanto avviene alla scuola di Hogwarts e fuori, nel mondo dei babbani.
Questo capolavoro della letteratura inglese è stato pubblicato nel 1989. Ambientato tra il 1120 e il 1174 ripercorre la storia della costruzione di una cattedrale gotica, intorno alla quale si snodano le vicende dei vari protagonisti.
Si tratta di un romanzo storico che porta il lettore ad affezionarsi ai vari personaggi, a soffrire con loro, ad innamorarsi e a gioire mentre ci si rende conto della complessità di tutte le operazioni necessarie per costruire monumenti quali una cattedrale durante il Medioevo.
Chi ha già letto I pilastri della Terra potrà optare per i due sequel, Mondo Senza Fine e La Colonna di Fuoco.
Un libro autobiografico, un viaggio non solo fisico, ma soprattutto spirituale, quello raccontato dall’autore nelle sue pagine. Harrer, infatti, alpinista ed esploratore, si trova nel Kashmir durante lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale venendo quindi chiuso in un campo di prigionia inglese. Da qui fugge cercando di raggiungere il Tibet. Un viaggio lungo, difficile, accompagnato da un clima poco clemente e dalla costante paura di essere nuovamente imprigionati porta alla fine Harrer e un amico ad arrivare in Tibet e, in seguito, a diventare amico e confidente del quattordicesimo Dalai Lama.
Sette anni in Tibet è un libro che trasporta il lettore in un mondo nuovo, fatto di montagne e freddo, ma soprattutto ricco di una cultura unica, che viene vissuta in prima persona per sette anni.
Questo libro è una vera e propria scoperta. Si tratta di una storia autobiografica: Julia Hill, infatti, si trova quasi per caso a raggiungere la foresta di Headwaters di proprietà della Pacific Lumber Company e quasi per caso decide di salire su una sequoia secolare per protestare con altri ambientalisti contro il suo abbattimento per la produzione di legname. Da quella sequoia è scesa dopo 738 giorni, restando lì in estate e inverno, subendo minacce e richieste di interviste, soffrendo il freddo e piena di dubbi su quello che sarebbe successo.
Quando Julia è scesa dal suo albero aveva raggiunto l’accordo per salvare la sequoia e tutti gli alberi intorno.
Sesto romanzo dello scrittore americano Colson Whitehead, è stato riconosciuto come un vero e proprio capolavoro, vincendo numerosi premi tra cui, nel 2017, il Premio Pulitzer per la narrativa.
La ferrovia sotterranea del titolo è quella rete di militanti anti-schiavisti che nell’Ottocento aiutava clandestinamente i neri che volevano fuggire dal Sud per recarsi nel libero Nord. L’autore ci porta indietro nel passato, con personaggi inventati ma sempre veritieri, che vivono con la paura e la speranza di raggiungere la meta che li renderà liberi.
**
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...