
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Il termine “personal branding” venne coniato dal guru del marketing americano, Tom Peters, in un articolo del lontano 1997 e, sostanzialmente, vuol dire “fare marketing di se stessi”.
Ma cosa significa fare personal branding per chi scrive? Significa far sapere al mondo che esisti, che scrivi, significa dimostrare che sai farlo davvero.
La prima cosa da sapere quando inizi a fare personal branding è che non si tratta di autopromozione. Non si tratta di vendere un prodotto o se stessi. Guai a confondere le due cose! I risultati sarebbero disastrosi.
Fare personal branding vuol dire farti conoscere, far sapere che hai una tua personalità e sai fare determinate cose. Il miglior modo di fare personal branding è proprio quello di non vendere alcunché ed essere il più naturale possibile, mostrarti come sei e dar luce alle tue capacità.
Sposa una causa in cui credi, parla con i fatti e dimostra di sapere scrivere, di conoscere approfonditamente ciò che fai. In questo modo, se lavori bene, pian piano, verrai indicato/a come un esperto/un’esperta di scrittura e saranno i lettori a venire da te.
Quando ho voglia di leggere qualcosa di buono, infatti, una storia di quel genere che tanto mi piace, a chi mi rivolgo se non a chi ha dimostrato di saper davvero scrivere bene quel genere di storie? E lo stesso vale per i manuali tecnici.
Come avrai notato, continuo a battere sul punto “dimostrare di saper fare”, questo perché sono fermamente convinto che i fatti parlino più delle parole. Posso urlare al mondo di essere il miglior elettricista esistente se non ho mai nemmeno avvitato una lampadina?
Quindi, per come la vedo io, fare del buon personal branding vuol dire, prima di tutto, dimostrare di essere esperto/a di un determinato settore, nel caso specifico di scrittura.
Ma come si fa a dimostrarlo?
In realtà è molto più semplice di quanto si pensi, l’importante è lavorare sodo. Il trucco sta tutto nel mettere anima e corpo in ciò che si fa, nel lavorare bene stando attenti ai dettagli. Curare il proprio stile di scrittura, prestare attenzione anche alle singole parole, raccontare storie che la gente ha voglia di vivere e leggere, farsi conoscere. Se lavori bene, il resto verrà da sé.
E come far sapere al mondo che esisto?
Niente meglio del Web può venirti in aiuto. Inizia con autopubblicare le tue storie, non appena ti senti sicuro/a di ciò che hai scritto. I siti di self publishing sono ben indicizzati e, se hanno un buon servizio di distribuzione in librerie e siti Web, il tuo nome e i tuoi titoli inizieranno a rimbalzare da soli nei motori di ricerca.
Poi, dedicati ai social network. Ma ricorda: non devi promuovere i tuoi libri in questa fase, devi solo far sapere che esisti e che scrivi. Quindi, partecipa a discussioni sul tema della scrittura, o sul tema trattato nel tuo libro, fai vedere che sei una persona in gamba e, soprattutto, fallo con umiltà.
Evita l’arroganza, non cedere alle provocazioni e accetta le critiche. Educatamente e in modo pacato, fa’ vedere che sai fare il tuo mestiere e sai di cosa parli.
Puoi farlo pubblicando video su Youtube, scrivendo post o commenti su Facebook, twittando i tuoi pensieri, o in qualsiasi altro modo ritieni opportuno.
E tieni sempre a mente i 3 pilastri del personal branding:
Prima di lasciarti, ti do un ultimo consiglio: dai sempre credito a chi lo merita. Voglio dire: se trovi in giro per il Web un articolo interessante, un’idea, un aforisma a firma di qualcuno, e ti viene voglia di ritwittarlo, di postarlo su Facebook o di inserirlo in un tuo video, fa’ sempre riferimento alla fonte originale, inserendo il link dell’articolo o menzionando l’autore o l’autrice dell’aforisma o dell’idea innovativa.
Questo, oltreché doveroso e onesto, è un atteggiamento che paga, perché accresce la stima nei tuoi confronti.
Alla prossima e…occhio alla penna ;)!
Roberto Tartaglia
Giornalista e scrittore indipendente. Fondatore di www.viverediscrittura.it, il primo sito per imparare a diventare scrittori indipendenti. Il suo sito personale è www.robertotartaglia.com.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
In oltre 10 anni di lavoro nell’editoria alla guida di Youcanprint insieme a Donato Corvaglia, servendo oltre 20000 autori, distribuendo più di 50000 libri,...
come posso fare per creare una fanpage? o personal branding? grazie
Ciao Corrado segui le istruzioni contenute in questo articolo e nel nostro blog cercando “facebook”.
Suggerimenti interessanti. Sto aspettando il mio ebook sia pronto in Inglese e poi via su G+ dove posso contare su 82.000 followers. Spero di fare bene …grazie x i consigli