Produrre

Ebook accessibili: cosa sono e cosa dice la legge

5 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Produrre
  • /
  • Ebook accessibili: cosa sono e cosa dice la legge
ebook accessibili

Rendere la lettura alla portata (davvero) di tutti: questo è il principio alla base degli ebook accessibili, figli di una normativa UE del 2019, l’European Accessibility Act.

Questa direttiva nasce per garantire che prodotti e servizi siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità. La normativa tocca anche il settore editoriale, includendo gli ebook tra i servizi che devono rispettare standard specifici per l’accessibilità.

L’Italia ha recepito la direttiva con il Decreto Legislativo del 27 maggio 2022, che sarà pienamente attuato dal 28 giugno 2025 per i nuovi ebook, mentre per quelli già pubblicati ci sarà tempo fino al 2030 per adeguarsi.

Cos’è un ebook accessibile?

Un ebook accessibile è una versione digitale di un libro progettata per essere facilmente fruibile da persone con disabilità. Immagina di poter ingrandire il testo di un libro, modificarne il contrasto o persino trasformarlo in audio: un ebook accessibile ti permette di fare tutto questo. È compatibile con strumenti come i lettori di schermo, che leggono il testo ad alta voce per chi non può vederlo, o i display braille, che consentono alle persone non vedenti di “leggere” il testo toccando le lettere in rilievo.

Le caratteristiche principali di un ebook accessibile sono:

  • Testo modificabile: puoi cambiare font, dimensione del testo e contrasto;
  • Navigazione facilitata: indice interattivo per muoverti tra capitoli e sezioni;
  • Descrizioni alternative per le immagini: perfetto per chi utilizza lettori di schermo;
  • Compatibilità con tecnologie di assistenza: funziona con dispositivi come lettori di schermo e display braille;
  • Adattabilità: si adatta a diversi dispositivi e schermi, come smartphone, tablet e computer.

Perché gli ebook accessibili sono importanti?

L’obiettivo principale della normativa è favorire l’inclusione culturale, per permettere a tutte le persone di accedere alle letture digitali, comprese quelle con disabilità visive, cognitive o motorie. Questo rispecchia anche i valori della Convenzione di Marrakech del 2013, che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso ai materiali letterari per i non vedenti.

Gli ebook accessibili non solo ampliano la platea di lettori, ma garantiscono anche il rispetto di standard internazionali, come le WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines). Insomma, si tratta di un passo avanti verso una maggiore equità nell’accesso alla cultura.

Cosa dice la legge sull’accessibilità degli ebook?

La normativa europea ha dato una svolta importante con l’European Accessibility Act, promulgato il 17 aprile 2019. Questo atto stabilisce che prodotti e servizi, inclusi gli ebook, devono essere accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità.

Tempistiche di attuazione

L’European Accessibility Act è stato recepito dall’Italia con il Decreto Legislativo del 27 maggio 2022. Ecco le due date da ricordare:

  • 28 giugno 2025: a partire da questa data, tutti i nuovi ebook dovranno essere conformi alle normative di accessibilità.
  • 1 gennaio 2030: gli ebook già pubblicati dovranno essere resi accessibili entro questa data.

Questo significa che, a breve, gli editori dovranno adeguarsi per rendere i loro contenuti fruibili anche a persone con disabilità.

Le caratteristiche tecniche degli ebook accessibili

Ma come si realizza tecnicamente un ebook accessibile? Ecco alcune delle specifiche più importanti:

  • Formato ePub3: è il formato standard per garantire l’accessibilità, grazie alla possibilità di supportare contenuti multimediali e audio sincronizzato con il testo;
  • Navigazione strutturata: ogni ebook deve avere un indice chiaro e navigabile, per facilitare l’esperienza utente;
  • Compatibilità con strumenti assistivi: devono funzionare con lettori di schermo come JAWS o VoiceOver, e supportare la funzione Text-to-Speech (TTS), che converte il testo in parlato;
  • Testi alternativi: le immagini devono avere descrizioni per le persone non vedenti;
  • Scalabilità del testo: il lettore deve poter ingrandire il testo senza perdere qualità, modificare il contrasto e personalizzare la lettura.

Gli organi competenti in materia

L’accessibilità degli ebook non è un tema lasciato al caso. Ci sono, infatti, diversi organi internazionali si occupano di definire gli standard e le linee guida. Tra questi troviamo:

  • W3C (World Wide Web Consortium), che pubblica le WCAG per garantire l’accessibilità dei contenuti web e digitali;
  • Daisy Consortium, che si occupa di sviluppare tecnologie accessibili per l’editoria digitale;
  • Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che si occupa di promuovere l’accessibilità in Italia.

Sappiamo bene che l’entrata in vigore delle nuove normative nel 2025 e il periodo di transizione fino al 2030, il mondo dell’editoria si troverà davanti ad una vera e propria rivoluzione. I benefici di questa “transizione”, però, saranno enormi: un pubblico più vasto (parliamo di 80 milioni di persone), un impatto sociale maggiore e, soprattutto, un accesso più equo alla cultura.

Anche Youcanprint si sta adeguando alla normativa: infatti, tutti i nostri ebook saranno prodotti rispettando i canoni di un ebook accessibile. Pubblicare un ebook con Youcanprint ti garantisce:

  • Un ebook accessibile e inclusivo, prodotto secondo gli standard e le linee guida delle nuove direttive;
  • Royalties fino al 70%: per ogni ebook venduto su tutti i bookstore online guadagni il 50% del prezzo di copertina. Per ogni vendita su Amazon guadagni dal 20% al 50% (tutte le info qui). Su Google Play guadagni il 40%. Sullo store di Youcanprint il 70%!
  • Costi inferiori rispetto alla pubblicazione cartacea e ISBN sempre gratuito.
author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

aspetti tecnici del self publishing

Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing

Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

come creare indice word e openoffice

Come creare l’indice con Word, OpenOffice e Pages nel modo giusto

Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...

come numerare le pagine in word

Come numerare le pagine in Word

Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

Come inserire le note a pie di pagina

Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice

Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...

Impostare i margini di un documento Word

Come impostare i margini di un libro con Word e OpenOffice

«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...

calibre

Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE

Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...

i vari formati dei libri

Quale formato scegliere per il tuo libro: guida alle dimensioni dei libri

Quando si parla di pubblicare un libro, una delle prime domande che ogni autore si pone è: quale formato scegliere 📖 La dimensione del libro non è solo...

come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole

Come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole?

La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...

unità di misura editoriali

Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro

Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...

come scrivere un testo senza numero di pagine

Come NON mettere il numero di pagine

Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...

come formattare un manoscritto in word

Come formattare un manoscritto in Word per inviarlo a un editore (template gratuito)

Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.