Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Indice dei contenuti
Rendere la lettura alla portata (davvero) di tutti: questo è il principio alla base degli ebook accessibili, figli di una normativa UE del 2019, l’European Accessibility Act.
Questa direttiva nasce per garantire che prodotti e servizi siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità. La normativa tocca anche il settore editoriale, includendo gli ebook tra i servizi che devono rispettare standard specifici per l’accessibilità.
L’Italia ha recepito la direttiva con il Decreto Legislativo del 27 maggio 2022, che sarà pienamente attuato dal 28 giugno 2025 per i nuovi ebook, mentre per quelli già pubblicati ci sarà tempo fino al 2030 per adeguarsi.
Un ebook accessibile è una versione digitale di un libro progettata per essere facilmente fruibile da persone con disabilità. Immagina di poter ingrandire il testo di un libro, modificarne il contrasto o persino trasformarlo in audio: un ebook accessibile ti permette di fare tutto questo. È compatibile con strumenti come i lettori di schermo, che leggono il testo ad alta voce per chi non può vederlo, o i display braille, che consentono alle persone non vedenti di “leggere” il testo toccando le lettere in rilievo.
Le caratteristiche principali di un ebook accessibile sono:
L’obiettivo principale della normativa è favorire l’inclusione culturale, per permettere a tutte le persone di accedere alle letture digitali, comprese quelle con disabilità visive, cognitive o motorie. Questo rispecchia anche i valori della Convenzione di Marrakech del 2013, che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso ai materiali letterari per i non vedenti.
Gli ebook accessibili non solo ampliano la platea di lettori, ma garantiscono anche il rispetto di standard internazionali, come le WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines). Insomma, si tratta di un passo avanti verso una maggiore equità nell’accesso alla cultura.
La normativa europea ha dato una svolta importante con l’European Accessibility Act, promulgato il 17 aprile 2019. Questo atto stabilisce che prodotti e servizi, inclusi gli ebook, devono essere accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità.
L’European Accessibility Act è stato recepito dall’Italia con il Decreto Legislativo del 27 maggio 2022. Ecco le due date da ricordare:
Questo significa che, a breve, gli editori dovranno adeguarsi per rendere i loro contenuti fruibili anche a persone con disabilità.
Ma come si realizza tecnicamente un ebook accessibile? Ecco alcune delle specifiche più importanti:
L’accessibilità degli ebook non è un tema lasciato al caso. Ci sono, infatti, diversi organi internazionali si occupano di definire gli standard e le linee guida. Tra questi troviamo:
Sappiamo bene che l’entrata in vigore delle nuove normative nel 2025 e il periodo di transizione fino al 2030, il mondo dell’editoria si troverà davanti ad una vera e propria rivoluzione. I benefici di questa “transizione”, però, saranno enormi: un pubblico più vasto (parliamo di 80 milioni di persone), un impatto sociale maggiore e, soprattutto, un accesso più equo alla cultura.
Anche Youcanprint si sta adeguando alla normativa: infatti, tutti i nostri ebook saranno prodotti rispettando i canoni di un ebook accessibile. Pubblicare un ebook con Youcanprint ti garantisce:
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Quando si parla di pubblicare un libro, una delle prime domande che ogni autore si pone è: quale formato scegliere 📖 La dimensione del libro non è solo...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...