Cosa si intende per deposito legale dei libri?



Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti. Non bisogna, però vederla come una tassa, un onere gravoso, un peso. È infatti una enorme opportunità di tutela del proprio lavoro. Le biblioteche nazionali rilasciano ricevuta di avvenuto deposito con timbro, data e firma. Un documento ufficiale che prova che un libro è stato depositato in una determinata data. La massima espressione della tutela del diritto d’autore!
Vai al contenuto che ti interessa
Soggetti obbligati (art. 2; art. 6, comma 1)
La Legge 106 del 15 aprile 2004 – che, insieme al D.P.R. 252 del 3 maggio 2006 regola l’istituto del “deposito legale” – stabilisce che i soggetti obbligati al deposito sono i seguenti.
- Qualora il soggetto obbligato alla consegna dei documenti sia diverso dall’editore, ovvero da un ente pubblico o privato, può delegare la consegna dei documenti al tipografo, con atto scritto inviato agli istituti depositari. La responsabilità del rispetto della norma ricade comunque sempre sul delegante.
- Nei casi di “self-publishing” (o “print-on-demand”), laddove il contratto predisposto dalla piattaforma editoriale scelta dall’autore non preveda espressamente l’assolvimento del deposito legale da parte della piattaforma stessa, l’obbligo della consegna ricade sull’autore-committente in quanto responsabile della pubblicazione. (Ove la tiratura sia inferiore alle duecento copie, a norma del D.P.R. 252/2006, art. 9, è prevista la consegna di una sola copia per l’Archivio Nazionale e una sola copia per l’Archivio Regionale).
- Nel caso degli stampati in proprio e dell’invio delle pubblicazioni da parte degli autori , le biblioteche depositarie possono dichiarare solo l’avvenuta consegna, ma non l’effettivo uso pubblico del documento.
Come ordinarlo dal tuo profilo autore su Youcanprint
Cosa prevede il deposito legale
Il Deposito Legale è la consegna di una copia della pubblicazione presso gli enti predisposti.
Quali sono gli enti predisposti per il deposito legale?
Le Biblioteche Nazionali predisposte per il deposito legale sono:
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
- Due biblioteche situate nel territorio regionale in cui l’opera è stata pubblicata.
Quante copie bisogna depositare?
Se il numero della tiratura è minore di 200 copie, è prevista la consegna di:
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (una copia)
- Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari (una copia)
Se il numero della tiratura è superiore a 200 copie, è prevista la consegna di:
- Biblioteca Nazionale centrale di Roma (una copia)
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (una copia)
- Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari (una copia)
- Biblioteche provinciale di Lecce (una copia)
Quali sono gli indirizzi di spedizione delle biblioteche?
- BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA
UFFICIO DEPOSITO LEGALE
VIALE CASTRO PRETORIO 105
00185 ROMA RM - BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE
UFFICIO DEPOSITO LEGALE
VIA TRIPOLI 36
50122 FIRENZE FI - BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI BARI
UFFICIO DEPOSITO LEGALE
VIA PIETRO ORESTE, 45
70123 BARI BA - BIBLIOTECA PROVINCIALE CENTRALE DI BARI
UFFICIO DEPOSITO LEGALE
VIALE GALLIPOLI, 28
73100 LECCE LE
Quale documentazione bisogna consegnare?
Per semplificare ed accelerare il Deposito Legale, bisogna compilare questo PDF modificabile inserendo negli opportuni campi le indicazioni della pubblicazione.
Entro quando bisogna effettuare il deposito legale?
Il Deposito Legale, va effettuato entro 6 mesi dalla pubblicazione dell’opera.
Iscriviti per ricevere gratis un contenuto a settimana per migliorare la tua scrittura e la promozione del tuo libro.
Buongiorno, sono editore e autore di libri sulla pedagogia violinistica. Abito in Francia dove questi libri sono distribuiti essendo naturalmente in francese. Alcuni di queti libri sono stati tradotti anche in italiano per poterli vendere anche in Italia. Di conseguenza, queste nuove edizioni avranno un diverso ISMN dalle edizioni in francese (non ISBN perché si tratta di volumi con all’interno spartiti musicali). La mia doimanda è la seguente : devo depositare queste nuove edizioni nelle biblioteche apposite anche in Italia? o secondo voi è sufficiente l’aver già depositato gli esemplari in francese alla biblioteca nazionale di Francia (BNF)? Grazie mille per la vostra risposta.
Ciao Stefano, devo dirti che sarà obbligatorio fare il deposito legale anche in Italia per queste nuove edizioni. Resto a tua disposizione.
Donato
Grazie Donato, quindi facendo riferimento alle informazioni riportate molto puntualmente da voi e cioè il deposito legale di una copia di ogni libro tradotto, in ognuna delle biblioteche nazionali di Roma, Firenze, Bari e a quella provinciale di Bari con sede a Lecce ? Posso chiederti inoltre quali sono esattamente le indicazioni obbligatorie che devono figurare sugli stampati ?
Ti ringrazio molto.
Ciao Stefano, ti scrivo questo link dove puoi trovare tutte le risposte di cui hai bisogno, se qualcosa ancora non dovesse essere chiara scrivimi pure https://help.youcanprint.it/customer/it/portal/articles/1431659-cos-%C3%A8-il-deposito-legale-e-chi-si-occupa-di-farlo-?b_id=334
Ciao Donato, l’argomento è veramente molto controverso. Ho contattato tutte le fonti (Biblioteche nazionali in Italia e qui in Francia) e pare che nessuno mi dia una risposta con cognizione di causa. Una cosa sembra accertata, il deposito va fatto nel paese in cui il libro è pubblicato, in altre parole dove ha sede la casa editrice, quindi nel mio caso in Francia. In effetti la cosa ha un suo senso, se pensiamo che un libro può essere tradotto in varie lingue, non è immaginabile depositarlo in ogni biblioteca nazionale di tutti i paesi del mondo. Allo stesso tempo, non è nemmeno pensabile che ogni volta che si traduce lo stesso libro, questo deve fare oggetto di deposito legale per ogni lingua in cui viene tradotto…insomma siamo ancora in alto mare!!!
Salve, vorrei chiedervi come funziona per la richiesta del codice ISBN. Dopo che vi invierò il file del mio libro, quanto tempo serve per l’elaborazione del codice? Il codice deve essere pronto prima della pubblicazione. La seconda domanda è riguardo al tempo di pubblicazione per il libro on line con il codice ISBN, viene pubblicato in quanti giorni?
ciao Tiago, il codice isbn viene associato in fase di lavorazione del libro ed in particolar modo della copertina, riceverai delle bozze di via email da parte del nostro settore grafico che potrai visionare e chiedere eventuali modifiche, in queste fesi preliminari quindi il tuo isbn sarà già visibile sulla copertina, se è proprio urgente comunicalo in fase di scambio bozze ai ragazzi di modo che possano provvedere celermente.
Vengo alla seconda domanda: dopo il tuo visto si stampi il libro viene pubblicato in circa 3 gg lavorativi, se hai particolari tempistiche da rispettare o scadenze perentorie, comunicalo sempre in fase di scambio bozze.
Salve ma il deposito legale va pagato per ogni biblioteca in cui si deposita il libro. ?
Ciao Speranza ti invio il link su cui puoi leggere tutto quanto concerne il deposito legale dei tuoi libri https://help.youcanprint.it/customer/it/portal/articles/1431659-cos-%C3%A8-il-deposito-legale-e-chi-si-occupa-di-farlo-
Molo interessante. GRAZIE
Ciao Graziella, molto lieto! Continua a seguirci!
Volevo porre una domanda circa questa affermazione : “Due biblioteche situate nel territorio regionale in cui l’opera è stata pubblicata.”
la domanda è si può trattare anche di un piccolo paese, o la provincia?
Grazie.
Silvia
No Silvia, si parla di biblioteche nazionali di riferimento
Inutile che eliminate l’annuncio, è segno di scarsa professionalità e poca onestà intellettuale. Abbiamo domandato come mai scaricate la responsabilità del deposito legale presso biblioteca eccetera, al cospetto dell’autore quanto invece il responsabile – secondo la legge 106 – è l’editore, tipografo o comunque il referente rilevato nella stampa stessa? Vorremmo una delucidazione poiché trattasi di anomalia peculiare nell’ambito editoriale.
Buongiorno Massimo, la legge 106/2004 “Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico” all’art. 3 sancisce che: I soggetti obbligati al deposito legale sono:
a) l’editore o comunque il responsabile della pubblicazione, sia persona fisica che giuridica;
b) il tipografo, ove manchi l’editore;
c) il produttore o il distributore di documenti non librari o di prodotti editoriali similari;
d) il Ministero per i beni e le attività culturali, nonché il produttore di opere filmiche.
Tanto premesso, nel caso del selfpublishing l’autore è editore di sé stesso, ovvero il responsabile della pubblicazione come indicato nella legge 106/2004, nonché produttore dell’opera libraria. Dunque obbligato in via principale, così come sancito letteralmente dalla norma invocata è l’editore o comunque il responsabile della pubblicazione, ovvero chi decide della pubblicazione dell’opera, che non è altri che l’autore stesso.
Youcanprint offre un servizio di deposito legale, ma certamente non è assoggettato a tale obbligo, restando pertanto a discrezione dell’autore se propendere per il servizio di deposito legale ovvero provvedere da sé in quanto obbligato in via principale.
Buonasera. A breve farò stampare (non commerciare) un romanzo che ho scritto da un centro stampa, senza ISBN visto che non vorrei venderlo ma soltanto donare le dieci copie ordinate. Vorrei sapere se fossi tenuto a depositarle alle biblioteche da lei citate o se fossi esentato. Non ho capito se avere o meno il codice Isbn influenzi ciò. Grazie in anticipo!
ciao Pierfrancesco e grazie per la tua richiesta, se hai deciso di non apporre l’isbn e quindi di commercializzare il tuo romanzo non sei tenuto ad effettuare il deposito legale.
Se hai altre domande siamo a tua disposizione!
Buongiorno,
sono tormentato dal timore di aver violato il diritto d’autore avendo inserito nel mio testo (un saggio) molte, lunghe citazioni. Per questo motivo non ho ancora deciso se pubblicare.
Come posso accertarmi di essere nella legalità? Vedo problematico rintracciare tutti gli autori e chiedere loro il permesso di pubblicare.
Gentile Gianpaolo, è necessario che nelle note e nella bibliografia tu citi il nome dell’autore e il titolo del saggio o libro da cui hai estrapolato le citazioni, restiamo a tua disposizione!
SE vengono depositate solo due copie prevedendo una tiratura inferiore alle 200 copie ma poi dovesse essere necessario pubblicarne di piu’…cosa si fa con il deposito legale? Si manda una copie anche agli indirizzi restanti o si deve rifare tutto dall’inizio?
Gentile Francesca, si manda una copia ai restanti indirizzi.
Buongiorno a tutti.
Vediamo se ho capito bene…
Nel caso in cui siano state stampate meno di 200 copie di un libro cartaceo, l’autore deve inviare una copia a Firenze e una a Bari, cioè due in totale? E se sono più di 200, una copia a ciascuna delle quattro biblioteche indicate?
E bisogna inserire nel plico quel formulario in pdf indicando le specifiche richieste che, suppongo, tornerà al mittente timbrato e firmato a mo’ di ricevuta. Poiché sto per pubblicare un altro libro, se io decidessi di lasciare a voi questa incombenza, che cosa devo fare?
Inserire subito nell’ordine una postilla, e quindi questo significherebbe che io riceverei una copia (o due, o quattro) in meno rispetto al numero richiesto?
E se chiedessi a voi la spedizione postuma alla pubblicazione, ristampate le copie a vostro carico o le devo pagare io?
Ma la legge non prevede che il deposito va fatto entro 60 giorni? Perché qui si parla di 6 mesi? Inoltre la biblioteca regionale non dovrebbe essere quella della regione di residenza dello scrittore?
Gentile Rosario è come indicato nell’articolo, sia per quando riguarda i giorni che le regioni delle biblioteche che dipendono dalla tiratura
Cosa si intende per soggetto referente del soggetto obbligato (posto che presumo che quest’ultimo sia l’autore stesso)?
buongiorno, nel caso del self publishing si tratta dell’autore stesso
Chiedo scusa, da quello che avete scritto, mi pare di aver capito che “solo” le copie cartacee vanno depositate. Giusto?
Si esatto
Buongiorno, vi ringrazio per la risposta.
Domanda: non ho ben capito la questione delle due copie in più per l’isbn gratuito. Sarebbero quelle dovrei inviare alle biblioteche come deposito?
Valutavo la convenienza di questo ISBN gratuito. Nel mio caso: due copie in più, circa 24,00 euro + due raccomandate.
Da settembre, come funzionerà il servizio dedicato? Quanto costerà? Dovrò chiedere anche a settembre le due copie in piú?
Grazie.
Il servizio dedicato costerà molto meno dei 30 € dell’isbn.
Se i sei mesi sono passati occorre programmare un’altra pubblicazione anche se non fosse prevista al momento???
Non è necessario, il deposito legale delle opere pubblicate sino ad oggi lo farà Youcanprint.
Grazie, YOUCANPRINT, per effettuare il deposito legale delle opere edite fino a oggi!
Romantic Mandala è stato pubblicato il 3 luglio : rientra fra le opere per le quali pensate voi al deposito legale?
Si
Grazie a te della fiducia 🙂
Buongiorno, ho appena letto tutto riguardo l’ISBN gratis. Non ho ben capito se io possa rienstrare nell’esonero in quanto il mio è un libro fotografico. Nel caso in cui rientrassi, volendo pubblicare un libro e vedendo che le copie vanno consegnate alle biblioteche entro sei mesi (ho letto che da settembre ci sarà un servizio dedicato da parte di Youcantprint per affidare il deposito legale), posso pubblicare ora ed affidare a voi il deposito legale fra un paio di mesi? Grazie!
L’isbn gratuito riguarda tutti i libri. Si potrai affidare a noi il deposito legale a settembre tranquillamente.
Perché in precedenza era previsto il versamento di €30,00? In futuro provvederà sempre Youcanprint, come in passato, o dovrà provvedere l’autore?
In futuro dovrà provvedere l’autore che potrà farlo da solo o affidarsi a Youcanprint che lancerà un servizio presto (Che costerà meno di 30 €) per fare il deposito legale.
Ho gia pbblicato diversi libri presso di voi ma questa mi giunge nuova (non la sapevo). Ma in caso di inadempimento (cioè se non ho inviato mai copie da qualche anno a questa parte)??? Che mi succede legalmente???
Tutte le opere pubblicate con Youcanprint fino al 3 luglio saranno depositate da Youcanprint, il cambiamento riguarda le copie pubblicate dopo il 3 luglio.
Ho una domanda: se viene scritto che in mancanza dell’editore è il tipografo che deve depositare, mi chiedo avendolo stampato io presso la YCP, dovrebbe essere la società che ha stampato ad averlo fatto. O mi sbaglio? E se non è stato fatto, ho superato i 6 mesi di tempo. Altra domanda come fanno i selfpublisher a sapere la tiratura? Grazie
La tiratura riguarda il primo ordine di pubblicazione.
Salve, non ho ancora adempiuto a questo obbligo per un’opera uscita con voi ad Ottobre 2017. Sono fuori dei termini ed inadempiente, ma prima di rimediare, vorrei sapere che cosa potete dirmi del servizio previsto per settembre. Quanto costerà? Mi permetterà di depositare con un click? Grazie
Le opere pubblicate con Youcanprint fino al 3 luglio saranno depositate da Youcanprint.
Salve. Se l’autore non provvede al deposito legale del libro, cosa succede?
Dubbio: poiché deve depositare i libri per legge l’autore al momento della consegna dell’ISBN, se quest’ultimo codice gli viene affidato da una piattaforma selfpublishing, l’obbligo spetta comunque, giusto?
Grazie.
Ciao Emanuela con tutte le piattaforme il deposito legale è a carico dell’autore.
Salve, come funziona il deposito legale per gli audiolibri?
Ciao Simona, in Italia il deposito legale per prodotti digitali è ancora in fase di sperimentazione da qualche anno e non si intravedono progressi. Il deposito è previsto per i libri cartacei che essendo oggetti fisici si possono, per l’appunto “depositare”. Per ora, quindi, la legge prevede il deposito legale solo per i cartacei.
cliccando su “clicca qui” per essere diretti al sito della Presidenza del Consiglio al fine di trovare l’elenco delle biblioteche regionali dove effettuare il deposito legale di libri, la pagina risulta ” non trovata”.
Grazie mille per la segnalazione, abbiamo provveduto ad aggiornare il link con la mappa di tutte le biblioteche sul territorio nazionale.