
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
La descrizione, insieme alla copertina, è il biglietto da visita di un libro. Scrivere una descrizione efficace, quindi, è un compito molto importante per la sua vita editoriale.
La scheda di un libro sugli store, infatti è la vetrina del tuo libro, in cui il lettore vedrà la copertina, leggerà il titolo, la descrizione, in alcuni casi leggerà un estratto.
Vediamo quindi come scrivere una descrizione che catturi l’attenzione del lettore e lo spinga ad acquistare il tuo libro.
L’obiettivo finale consiste nell’incuriosire il lettore al punto tale che, dopo aver letto la descrizione, decide di procedere con l’acquisto.
Se la copertina riesce ad attirare la sua vista, ovvero lo stimola nel prendere in mano quel libro, la descrizione deve giungere direttamente alla mente del potenziale lettore: questo dovrà pensare che la lettura di quel libro rispecchi tutti i suoi criteri relativi a genere e trama.
La scrittura della descrizione è, quindi, un potente strumento di marketing.
Ovviamente la scrittura di tale parte deve essere realizzata con precisione seguendo dei semplici ragionamenti e procedimenti che daranno vita al testo vincente da inserire nel tuo libro.
Quando sei pronto a scrivere la tua descrizione, presta la massima attenzione alla prima frase.
Questa deve essere coinvolgente dato che sarà la prima parte del testo che verrà letta: il tuo obiettivo è quello di attrarre il lettore e fare in modo che sia incuriosito a tal punto da non poter fare altro che acquistare il libro.
Che si tratti di uno slogan oppure una call to action, la prima frase deve essere un gancio di grande impatto affinché tu possa focalizzare l’attenzione del lettore in maniera completa.
Dovrai quindi capire quale sia la frase che meglio descrive il tuo libro, senza però utilizzare superlativi. Questi spesso sono percepiti come qualcosa di posticcio, che serve a dare valore a qualcosa che, invece, valore non ne ha.
Cerca invece di sfruttare la tua creatività per condurre il lettore verso la scoperta di ciò che racconta il tuo libro.
Ogni libro deve avere un conflitto attorno al quale si costruiscono le vicende del tuo protagonista.
Quello è il cuore della tua storia e quindi dovrà essere il cuore della descrizione.
Un esempio?
Questa è la descrizione di “Cercando Alaska“ di John Green.
Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un’esclusiva prep school dell’Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice, e quando lei muore schiantandosi in auto vuole sapere perché. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte?
Cosa rende piacevole la lettura della descrizione di un libro?
Sicuramente la chiarezza.
Se sei chiaro, chi legge la descrizione, le presterà maggiore attenzione.
Dovrai scriverla, quindi, in modo scorrevole, semplice e soprattutto chiaro: evita giri di parole inutili e non esagerare con la quantità di informazioni.
Una sinossi chiara e concisa non annoia e resta più facilmente nella testa di chi legge.
L’ho anticipato qualche riga più sopra.
Molto spesso la voglia di strafare potrebbe tramutarsi in un semplice errore, ovvero spoilerare il finale o comunque rivelare più del necessario.
Il tuo compito è quello di riuscire a scrivere in questa semplice parte del tuo libro le informazioni principali evitando di aggiungere dettagli che potrebbero allontanare il lettore dal libro stesso.
Sarà quindi fondamentale che tu trovi la giusta combinazione tra il numero di elementi da inserire nella descrizione relativi alla trama del tuo libro e su quali parti focalizzarti.
Per fare questo dovrai vestire i panni del lettore e capire quali sono le varie informazioni che ti potrebbero interessare: se riesci a stimolare te stesso, probabilmente avrai trovato una combinazione vincente.
Cosa rende maggiormente interessante un libro che deve essere venduto?
Ovviamente il suo successo: maggiormente apprezzato sarà il libro, maggiori saranno le sue vendite.
Quindi se il tuo libro ha ricevuto dei riconoscimenti o importanti recensioni positive non dimenticare di menzionarli nella tua descrizione, preferibilmente alla fine o all’inizio, in un paio di righe staccate dal resto.
Non essere troppo discorsivo in questi casi, altrimenti correresti il rischio di suonare esageratamente autocelebrativo.
Basta soltanto elencare i riconoscimenti ricevuti.
La riprova sociale (o più comunemente social proof), è importante perché i prodotti che vengono acquistati di più sono sempre quelli con più recensioni utili.
Questo vale soprattutto con i libri che sono un “salto nel buio” per il lettore e quindi questi cercherà sicurezze nell’esperienza di qualcun altro per compiere il passo decisivo verso l’acquisto
Infine per riuscire a incrementare la voglia di leggere da parte dei tuoi lettori, potrai inserire un ulteriore elemento nella tua sinossi, ovvero una call to action.
Deve essere scritta come ultima parte presente nella sinossi, in quanto questa deve andare a concludere tutte le diverse tipologie di elementi che hai inserito nella stessa.
In questo caso dovrai essere un po’ più subdolo, ma non tanto da farlo vedere.
Cerco di spiegarmi meglio.
Non puoi scrivere “Compra il mio libro perché è fighissimo”. Meglio scrivere una tag-line in stile cinematografico come per esempio “Un romanzo travolgente che ti costringerà a fare i conti con i tuoi sentimenti”. In sostanza stai dicendo di comprare questo libro per avere un’esperienza di lettura travolgente.
Trovando le parole chiave giuste e stuzzicando a dovere lo stesso lettore, avrai l’occasione di rendere la tua sinossi piacevole ed accattivante.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Egregio Marco Luigi,
devo farLe i complimenti, spiegazione chiara, esaustiva, efficiente. Se riuscirò a seguire i Suoi suggerimenti, capirò come dovrò procedere per potere essere sempre gradita dai miei, spero tanti, futuri lettori. Adrienne
Grazie di cuore Adrienne! Ti auguro il successo che meriti!