Scrivere

Come scrivere un libro con l’Intelligenza Artificiale gratis nel 2025 (con ChatGPT e non solo)

10 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come scrivere un libro con l’Intelligenza Artificiale gratis nel 2025 (con ChatGPT e non solo)
Come scrivere un libro con l'intelligenza artificiale

Scrivere un libro è sempre stata un’impresa affascinante… e spesso faticosa. Ore davanti alla pagina bianca, mille idee che si accavallano, blocchi creativi che arrivano nei momenti meno opportuni. Ma oggi qualcosa è cambiato.

Nel 2025, l’Intelligenza Artificiale è diventata uno strumento a portata di tutti. E no, non parliamo di far scrivere un libro al posto tuo, ma di usarla come un vero assistente editoriale: qualcuno che ti aiuta a organizzare la trama, sviluppare i personaggi, rivedere i testi e perfino superare i momenti in cui ti senti bloccato.

In questo articolo ti mostro come puoi scrivere il tuo libro con l’aiuto dell’AI, senza spendere un euro, usando strumenti gratuiti (o con funzioni gratuite) come ChatGPT, Claude e molti altri.

È possibile scrivere un libro con l’intelligenza artificiale?

Sì, è possibile. Ma non come pensi.

L’AI non è una scorciatoia magica che ti sforna un bestseller mentre tu sorseggi un caffè. È uno strumento potente, ma come ogni strumento, funziona solo se sai come usarlo.

Può aiutarti a:

  • buttare giù idee quando sei in blocco;
  • strutturare i capitoli;
  • riscrivere un paragrafo che non ti convince;
  • darti spunti per un dialogo, una descrizione, un finale.

Insomma, non scrive per te, scrive con te. E questo fa tutta la differenza.

Molti autori, anche self-publisher alle prime armi, pensano che usare l’AI sia “barare”. Ma se usata con intelligenza (umana), l’AI può essere una risorsa fantastica per accelerare il processo creativo, senza snaturarlo.

Quali strumenti usare per scrivere con l’AI (gratuiti o in parte gratuiti)

Il bello del 2025? Hai a disposizione un sacco di strumenti gratuiti (o quasi) per scrivere con l’AI, anche se non sei un tecnico o un nerd.
Qui sotto trovi una selezione dei migliori.

ChatGPT (versione gratuita con GPT‑3.5)

Il più conosciuto e il più usato, soprattutto perché… funziona. ChatGPT può aiutarti in quasi tutte le fasi della scrittura: dall’ideazione della trama alla stesura di singoli paragrafi, dalla revisione di uno stile alla creazione di dialoghi più realistici.

Con GPT in versione free puoi già fare tanto, soprattutto se impari a scrivere prompt chiari e specifici. È veloce, intuitivo e supporta perfettamente l’italiano.

Punti forti:

  • Ottimo per iniziare una scaletta o sbloccare la scrittura
  • Risponde con uno stile fluido e naturale
  • Perfetto per fare brainstorming, trovare titoli o riformulare frasi

Limiti:

  • Tende ad appiattire lo stile se non guidato bene
  • A volte “inventa” contenuti o cliché se lasciato troppo libero
  • Ha una memoria limitata nella versione gratuita (non “ricorda” cosa gli hai detto 10 messaggi prima)

Claude.ai (versione gratuita)

Meno famoso di ChatGPT, ma amatissimo da chi scrive. Claude è sviluppato da Anthropic e, rispetto a ChatGPT, ha un modo più “delicato” di scrivere.
È ottimo quando hai bisogno di testi coerenti su più paragrafi, trame articolate o revisioni più “umane”.

Punti forti:

  • Meno rigido nello stile rispetto a GPT‑3.5
  • Tiene meglio il filo logico in testi lunghi
  • Utile per fare brainstorming su personaggi o creare scene emotive

Limiti:

  • Interfaccia solo in inglese, ma puoi usarlo scrivendo e ricevendo in italiano
  • Richiede registrazione via email
  • Non ha ancora un sistema di prompt preimpostati, quindi serve un po’ di pratica

Perplexity (versione gratuita)

Perplexity non è un assistente di scrittura, ma un motore di ricerca AI che può diventare il tuo migliore amico mentre scrivi.
Ti aiuta a trovare dati affidabili, citazioni, contesti storici, definizioni o spunti reali, il tutto spiegato in modo semplice.

Punti forti:

  • Ottimo per documentarsi senza perdersi su Google
  • Ti mostra anche le fonti usate (perfetto se scrivi saggi o romanzi storici)
  • È molto veloce e gratuito

Limiti:

  • Non scrive per te, ti aiuta a documentarti
  • Meglio usarlo in combinazione con un altro tool di scrittura

Notion AI (funzioni gratuite limitate)

Se sei già un fan dell’organizzazione, probabilmente usi Notion. La versione AI (integrata nell’app) può aiutarti a scrivere, riassumere, riformulare frasi, generare checklist o trasformare note in testi coerenti.
Non è pensato per scrivere romanzi, ma è utilissimo nella fase di progettazione.

Punti forti:

  • Ottimo per fare ordine: ti aiuta con scalette, note sui personaggi, descrizioni sintetiche
  • Interfaccia semplice, adatta anche a chi non è “tech”
  • Ideale se usi Notion per gestire i tuoi progetti editoriali

Limiti:

  • Funzionalità gratuite limitate (hai un numero di prompt al mese)
  • Meglio usarlo per preparare o organizzare il libro, più che per scriverlo

Come usare ChatGPT (e le altre AI) per scrivere un libro passo dopo passo

Ok, hai gli strumenti. Ma da dove si comincia davvero?
Scrivere un libro, anche con l’aiuto dell’AI, resta un progetto complesso: servono idee, struttura, personaggi, ritmo, coerenza.
La buona notizia? L’AI può darti una grossa mano in ogni singola fase, se la usi nel modo giusto.

Ecco un metodo semplice e pratico, che puoi applicare anche se sei alle prime armi.

Inizia dalla struttura (outline)

Puoi chiedere all’AI di aiutarti a costruire la scaletta del tuo libro. Parti da un’idea o da una frase chiave, e lascia che ti proponga una bozza di struttura suddivisa in capitoli.

Prompt utile: “Voglio scrivere un romanzo di formazione ambientato in una piccola isola. Suggeriscimi una struttura in 10 capitoli.”

Modifica, taglia, aggiusta… ma intanto hai una base su cui lavorare. E questo ti fa risparmiare giorni.

Sviluppa i personaggi

Hai un nome, ma non sai chi è?
Chiedi all’AI di aiutarti a delineare personalità, backstory, obiettivi, paure, conflitti.

Prompt utile: “Il mio protagonista si chiama Elia, ha 32 anni ed è un illustratore freelance. Dammi una scheda personaggio con punti di forza, debolezze, motivazioni e conflitti interiori.”

Puoi farlo per ogni personaggio, e l’AI ti risponderà in modo coerente (se usi sempre lo stesso thread).

P.S: se vuoi saperne di più sui personaggi, ti consiglio di leggere questi articoli:

Lo sviluppo del personaggio: 9 passaggi per creare eroi memorabili

Hamartia, il difetto tragico di un eroe

Scrivi le scene, un pezzo alla volta

Non serve che l’AI scriva il libro per intero. Può però aiutarti a generare scene specifiche o descrizioni difficili.

Prompt utile: “Scrivi una scena in cui Elia scopre una lettera del passato nascosta in un libro. Deve essere intensa ma non melodrammatica.”

Ti piace il tono? Lo adatti. Non ti convince? Chiedi varianti.
La chiave è trattare il testo generato come materiale grezzo, da rielaborare.

Migliora dialoghi e ritmo

Uno dei grandi aiuti dell’AI sta nei dialoghi: spesso li rende più vivaci, naturali, credibili.

Prompt utile: “Riscrivi questo dialogo tra due ex amici che si ritrovano dopo anni, mantenendo un tono teso ma con sottotesti emotivi.”

Inoltre, puoi usare prompt per “accelerare” scene lente o “calmare” parti troppo concitate.

Revisiona, riordina, rafforza

L’AI è perfetta anche in fase di revisione: le puoi chiedere di migliorare lo stile, segnalare ripetizioni, suggerire sinomini, oppure riscrivere paragrafi in toni diversi.

Prompt utile: “Riscrivi questo paragrafo in uno stile più evocativo, mantenendo il significato”
Oppure: “Rendilo più diretto, tagliando gli aggettivi inutili”.

Bonus: titoli, quarta di copertina, bio autore

Quando il libro è pronto, arrivano quelle parti che tutti odiano scrivere: la sinossi, la bio, il titolo, la descrizione Amazon.
Qui l’AI può davvero salvarti tempo (e mal di testa).

Prompt utile: “Scrivi 3 proposte di titoli per un romanzo introspettivo ambientato su un’isola greca”
Oppure: “Crea una quarta di copertina intrigante per questo romanzo, max 800 caratteri”

Prompt utili per scrivere (e migliorare) il tuo libro con l’AI

Scrivere con l’AI è questione di domande. O meglio: di come fai le domande.
Un buon prompt è come una mappa chiara: se lo imposti bene, l’AI ti risponde meglio, più in linea con quello che cerchi.

Qui sotto trovi una raccolta di prompt pratici divisi per fase della scrittura, da salvare e usare ogni volta che ti servono.

Prompt per iniziare una storia

  • “Dammi 3 idee per un romanzo drammatico con protagonista una donna di 50 anni che cambia vita”
  • “Suggeriscimi l’incipit di un romanzo ambientato in una città deserta, con un tono misterioso e poetico”
  • “Scrivi le prime 10 righe di un romanzo introspettivo al presente, con stile narrativo simile a NOME AUTORE”

Prompt per creare un personaggio

  • “Crea una scheda personaggio completa per un ragazzo di 17 anni, timido, appassionato di fotografia, che nasconde un segreto”
  • “Quali conflitti interiori potrebbe avere una donna di 40 anni che scopre di aver vissuto una vita non sua?”
  • “Suggeriscimi un arco di trasformazione per un personaggio cinico che impara a fidarsi degli altri”

Prompt per strutturare la trama

  • “Aiutami a suddividere la trama in 10 capitoli con un colpo di scena a metà”
  • “Scrivimi uno schema narrativo basato sul viaggio dell’eroe per un romanzo fantasy per giovani adulti”
  • “Suggerisci una sequenza di eventi credibile per una storia d’amore che si sviluppa in 3 anni”

Prompt per migliorare lo stile

  • “Riscrivi questo testo con un tono più emotivo ma senza retorica”
  • “Rendilo più diretto e asciutto, alla Hemingway”
  • “Rendi questo paragrafo più visivo, seguendo il principio ‘show, don’t tell’”

Prompt per dialoghi

  • “Scrivi un dialogo teso tra due fratelli che si rivedono dopo 10 anni e scoprono un segreto di famiglia”
  • “Rendi questo dialogo più realistico: è tra un’insegnante e uno studente universitario, tono rispettoso ma sincero”
  • “Fai parlare due personaggi con voci molto diverse, uno impulsivo e uno razionale”

Prompt per sinossi, titoli e quarte

  • “Scrivi una quarta di copertina intrigante per questo romanzo introspettivo: [incolla il riassunto]”
  • “Suggerisci 5 titoli brevi ed efficaci per un romanzo sul cambiamento personale”
  • “Crea una descrizione Amazon per questo libro, tono coinvolgente ma professionale, max 800 caratteri”

Posso pubblicare un libro scritto con l’AI?

La risposta breve è: sì, puoi.
La risposta completa è: sì, ma devi sapere cosa stai facendo.

Nel 2025 non esiste una legge che vieti la pubblicazione di un libro scritto (o co-scritto) con l’Intelligenza Artificiale. Ma ci sono alcuni aspetti importanti da considerare, soprattutto se vuoi tutelare la tua opera e costruire un percorso serio da autore.

Se usi l’AI come supporto, per la struttura, la revisione, la scrittura di bozze, e poi rielabori e firmi il testo, sei a tutti gli effetti l’autore. E puoi pubblicarlo come vuoi, anche in self-publishing.

Un testo scritto interamente dall’AI e pubblicato senza alcun intervento umano può creare problemi: legalmente non è detto che tu possa rivendicare i diritti su un contenuto generato da una macchina.
La regola generale è: se ci metti creatività, il copyright è tuo. Se è tutto “prodotto”, è più complicato.

L’AI è il tuo alleato. Ma il vero autore sei tu.

Scrivere un libro con l’aiuto dell’intelligenza artificiale è possibile, utile, e — se fatto bene — anche incredibilmente stimolante.
Ma, come per qualsiasi strumento, il valore dipende da chi lo usa.

L’AI può aiutarti a trovare idee, superare blocchi, migliorare lo stile, organizzare la trama.
Ma la voce, l’intenzione, il messaggio… quelli sono solo tuoi.

Usare l’AI non toglie autenticità, se sai dove metterci la tua impronta.
E soprattutto, non toglie la gioia di dire: questo libro, l’ho scritto io.

Con Youcanprint puoi pubblicare la tua opera in totale libertà e sicurezza:

  • nessuna esclusiva
  • massima trasparenza
  • distribuzione globale in libreria e online
  • assistenza reale, umana, ogni volta che ti serve

Scopri come pubblicare il tuo libro con Youcanprint

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.